
CAMMINO DEI SANTUARI DEL MARE
Il Cammino dei Santuari del Mare è un percorso tra costa e entroterra ligure, che unisce natura, storia e spiritualità. Da Genova verso l’entroterra di Ponente, attraversa il Parco del Beigua e segue antiche vie come la Via del Sale e l’Alta Via dei Monti Liguri.
Un nuovo percorso in Liguria che collega borghi, colline e monti tra Genova e il suo entroterra occidentale. Attraversa il Parco del Beigua , toccando santuari dedicati alla Madonna, simbolo di devozione per la città. L’ultima tappa conduce via mare al cuore di Genova, fino alla Cattedrale di San Lorenzo, tra chiese e testimonianze storiche millenarie.
Scheda Tecnica
-
Lunghezza:
125 km -
Tappe:
6 -
Partenza:
Genova -
Arrivo:
Genova -
Tipologia:
anello -
Tema:
storico | naturalistico -
Stagione ideale:
primavera | estate | autunno | inverno
STORIA
Il Cammino non è legato ad un personaggio storico specifico, ma nel suo tragitto coincide con le antiche vie di passaggio fra il Mar Ligure e la pianura padana, le cosiddette vie del sale e del ferro, oltre che con le grandi vie percorse dai pellegrini che si recavano in Terrasanta o a Santiago di Compostela. In particolare. Il percorso coincide in alcuni tratti con la Via della Costa (che attraversa tutta la Liguria), con il Chemin d’Assise (che attraversa la parte appenninica della regione provenendo dalla Francia per dirigersi poi ad Assisi), e tocca alcuni importantissimi Santuari meta da secoli di pellegrinaggi (il Santuario della Guardia, N.S. Assunta a Prà-Palmaro, Il Santo Bambino di Praga, il Santuario dell’Acquasanta, N.S. delle Grazie e altri nel centro storico di Genova).
SEGNALETICA
Il Cammino è segnalato nella sua interezza con le frecce blu dipinte o con targhette in alluminio 9×9. In aggiunta, nei punti “critici” quali bivi importanti, incroci o deviazioni, sono stati posizionati cartelli indicatori con il logo del Cammino e la direzione da prendere. Saranno presenti, nei tratti urbanizzati, cartelli turistici nel classico color marrone. In parecchi tratti del Cammino, i sentieri sono segnalati anche con i pittogrammi della FIE, rossi sul versante marino e gialli sul versante padano. Infine nelle tappe centrali il Cammino segue la Alta Via dei Monti Liguri, identificata dal suo specifico segnavia bianco-rosso. Il Cammino va percorso in senso antiorario e le indicazioni seguono quindi questo orientamento. Si trovano anche frecce bidirezionali che stanno ad indicare che il tratto deve essere percorso nei due sensi (ad esempio per la salita al Santuario del Monte Gazzo a metà della prima tappa).
SERVIZI
Servizi presenti nella maggior parte delle tappe del cammino.
ACQUA
In tutti i paesi che si attraversano ci sono fonti d’acqua.
IN TENDA
È possibile percorrere il Cammino in tenda. Nell’area protetta del Parco del Beigua si consigliare di montare le tende in tarda serata e smontarle al mattino presto. In ogni caso sempre bene chiedere permesso (ad esempio al Santuario della Guardia è presente un ampio piazzale erboso ma va chiesto permesso al Santuario, idem per altre aree).
CREDENZIALE
Credenziale gratuita (offerta libera). Testimonium Ianua al completamento del Cammino.
CONTATTI
Sito di riferimento: https://camminodeisantuaridelmare.it/
Associazione ASD Monte Gazzo Outdoor, Piazza Consigliere Sestri Ponente
Scrivere camminodeisantuaridelmare@gmail.com per ottenere una risposta veloce alle domande.
Presidente:
- Paolo Persich 340 8849801
Team del Cammino:
- Andrea Loleo 335 7695894;
- Maurizio Galbiati 335 6515173
TAPPA 01
TAPPA 01: da Genova Sestri Ponente a Santuario della Guardia
Partenza: Genova Sestri Ponente
Arrivo: Santuario della Guardia
Distanza: 13 km
Dislivello: +590 m / – 60 m
Si inizia dalla suggestiva Basilica di Santa Maria Assunta a Sestri Ponente, cuore pulsante del quartiere. Lungo un percorso di 13 km, si attraversano storiche vie e luoghi di culto, tra cui la Chiesa dei Santi Rocco ed Isidoro e il Santuario di N.S. del Gazzo. La tappa culmina con la salita al Monte Figogna (890 m), coronata dal maestoso Santuario di Nostra Signora della Guardia. Attraversando boschi e antiche strade, i pellegrini ammireranno panorami spettacolari sulla città di Genova e la costa. La storia della Basilica dell’Assunta e dei luoghi sacri lungo il percorso si fonde con la bellezza naturale delle vallate, rendendo questa tappa un affascinante connubio tra fede, storia e paesaggio.
TAPPA 02
TAPPA 02: da Santuario della Guardia a Campo Ligure
Partenza: Santuario della Guardia
Arrivo: Campo Ligure
Distanza: 24 km
Dislivello: +610 m / – 700 m
Il secondo giorno offre un’emozionante avventura attraverso scenari naturali e storici. Con una modesta lunghezza e un dislivello che abbraccia la bellezza delle alture liguri, questa tappa presenta una sfida gratificante per i camminatori. Partendo dal suggestivo Santuario della Madonna della Guardia, il percorso attraversa antiche mulattiere, boschi di castagni e panorami spettacolari sulla costa. Attraverso luoghi emblematici come la Cappellina di Rocca Maja e l’Altopiano dei Piani di Praglia, gli escursionisti si immergono nella natura selvaggia e scoprono l’eredità culturale della Liguria. La tappa culmina nel suggestivo centro di Campo Ligure, dove storia e artigianato si fondono nel Castello e nel Museo della Filigrana, offrendo ai pellegrini un’esperienza indimenticabile.
TAPPA 03
TAPPA 03: da Campo Ligure a Tiglieto
Partenza: Campo Ligure
Arrivo: Tiglieto
Distanza: 15,5 km
Dislivello: +590 m / – 600 m
Da Campo Ligure a Tiglieto, la tappa si snoda attraverso paesaggi mozzafiato, offrendo ai pellegrini una connessione intensa con la natura e il patrimonio storico della Liguria. Attraversando boschi suggestivi, i camminatori raggiungeranno le vette panoramiche del Monte Pavaglione e del Monte Calvo, godendo di scenari unici sulla Pianura Padana e sulle valli circostanti. Il percorso, arricchito da luoghi emblematici come il Passo Fruia e le Vasche di Tiglieto, si conclude nell’incantevole centro di Tiglieto, dove la storia della Badia Cistercense attende di essere scoperta.
TAPPA 04
TAPPA 04: da Tiglieto ad Arenzano
Partenza: Tiglieto
Arrivo: Arenzano
Distanza: 29.5 km
Dislivello: +920 m / – 1150 m
Questa è la tappa forse più impegnativa del Cammino, con una alternanza ed una varietà di ambienti che lascia stupefatti, andando dalla maestosa Selva dell’Orba che copre il versante appenninico settentrionale, agli ambienti montani del Passo del Faiallo e del Monte Reixa, per poi letteralmente planare in piena macchia mediterranea alle spalle di Arenzano, dove dopo quattro giorni di cammino si ritrova il mare.
N.B.: si consiglia di divedere la tappa in due, pernottando al Passo del Faiallo
TAPPA 05
TAPPA 05: da Arenzano ad Acquasanta
Partenza: Arenzano
Arrivo: Acquasanta
Distanza: 16.5 km
Dislivello: +490 m / – 450 m
Il cammino, nella quinta e penultima tappa, tocca la Madonna dell’Aguggia, entra nel Comune di Genova e attraversa luoghi storici come il Mulino di Crevari e il Santuario delle Grazie. La tappa si conclude a Acquasanta presso il Santuario omonimo, offrendo opportunità di visita al Museo della Carta e alle Terme di Genova. Con pendenze massime del 9%, questa tappa è di moderata difficoltà, arricchita da elementi culturali, paesaggistici e spirituali.
TAPPA 06
TAPPA 06: da Acquasanta a Genova
Partenza: Acquasanta
Arrivo: Genova
Distanza: 13.5 km (fino a Pegli) + 12 km (in nave) + 4 km (anello finale nel centro storico di Genova)
Dislivello: +600 m / – 450 m
N.B.: Questa tappa può essere affrontata in una singola giornata. Tuttavia per dare la possibilità di meglio visitare Pegli e/o il Centro Storico, la tappa si può dividere in due parti: parte 1 Acquasanta – Genova Pegli; parte 2 Genova Pegli – Centro storico di Genova.
Partendo dal Santuario dell’Acquasanta, il percorso si snoda attraverso ripide mattonate e mulattiere panoramiche, regalando panorami mozzafiato sulla costa ligure. Al cospetto dell’imponente gruppo montuoso di Punta Martin, intraprenderete il sentiero delle “Lische Alte”, immersi nella natura rigogliosa e avvolti dal profumo di piante mediterranee testimoni della Liguria più selvaggia. Percorrendo antiche vie romane, attraverserete borghi storici, come Prà, cuore pulsante di attività marinare, e Pegli con la sua affascinante passeggiata sul mare. La tappa si divide al Molo Archetti, dove potrete imbarcarvi sulla NaveBus, portandovi nel cuore di Genova, al Porto Antico. Una volta lì, ancora qualche migliaio di metri per vedere le bellezze del Centro Storico di Genova, fino all’arrivo alla Cattedrale di San Lorenzo.