Cammino della Sirena Mitì
Un cammino di circa 80 km , dalla Riviera delle Palme al Conero. Un viaggio tra mare e leggenda, alla scoperta di borghi suggestivi, palme e chalet affacciati sull’Adriatico.
79 chilometri. 3 giorni. Dalla Riviera delle Palme al Conero, inseguendo il canto della Sirena Mitì. Borghi di mare, palme e chalet. Sabbia tra le dita, scogli sotto i piedi, barche all’orizzonte e tramonti da togliere il fiato. Si parte con in testa “Lavorare, lavorare, lavorare... preferisco il rumore del mare” e si arriva con un gelato in mano, affacciati sull'incanto del Conero. Un cammino non è solo sentiero. È una scia di emozioni, una danza lenta tra passi e paesaggi, tra vento salato e sorrisi sconosciuti. Il Cammino della Sirena Mitì è questo: un invito alla lentezza, alla semplicità, a ritrovare se stessi, un passo alla volta. Cammina. Ascolta. Vivi. La Sirena ti aspetta.
Scheda Tecnica
-
Lunghezza:
79 km -
Tappe:
3 -
Dislivello medio:
445 m -
Partenza:
San Benedetto del Tronto -
Arrivo:
Sirolo -
Tipologia:
lineare -
Tema:
panoramico | arte-e-cultura -
Stagione ideale:
primavera | autunno
STORIA
Il cammino è legato alla struggente leggenda di Mitì e partendo da San Benedetto del Tronto lungo la Riviera delle Palme e la costa Marchigiana ne segue il canto fino a Sirolo, terra di origine. Chi era Mitì? Mitì è la più bella fanciulla del paese e figlia di un povero pescatore. Una notte la ragazza fece un sogno per lei sorprendentemente reale: l’arrivo sulla spiaggia di un bellissimo marinaio che chiese la sua mano, promettendole che poi al suo ritorno sarebbero scappati insieme. Tutti i giorni la fanciulla si recava sulla caletta aspettando il ritorno del suo amato cantando canzoni bellissime e seducenti, affascinando molti marinai del luogo che cercavano di conquistarla. Ma lei fedele rimaneva ad aspettare il ritorno del suo sposo sognato. La leggenda narra che Finalmente, una sera, la barca tanto attesa apparve davvero all’orizzonte. Un giovane marinaio dai capelli neri scese e Mitì lo riconobbe subito: era l’uomo del suo sogno. Il cuore di Mitì esplose di gioia, e corse verso di lui per abbracciarlo. Ma il destino le fu crudele. Il giovane rivelò di essere giunto per sposare un’altra donna, Azzurrina, una fanciulla che presto apparve, leggera e bellissima, per salire sulla barca accanto a lui. Il mondo di Mitì si spezzò in quel momento. Mentre la barca si allontanava, portando via il suo amore, Mitì entrò in mare e cominciò a seguirla, nuotando e cantando la sua melodia, ora carica di dolore. Nuotò fino a notte fonda, inseguendo il sogno perduto, ma la barca scomparve all’orizzonte. Da quel giorno, secondo la leggenda, Mitì non fece più ritorno. Si dice che le sue lacrime abbiano riempito il mare, e che il suo canto riecheggi ancora tra le onde, trasformandola in una sirena. Chi cammina lungo la costa, nelle sere di vento, può udire il dolce e malinconico richiamo della Sirena Mitì, eterno simbolo dell’amore e della speranza mai sopite.
ACQUA
Lungo il Cammino non ci sono particolari problemi di approvvigionamento di acqua. Si attraversano infatti 11 cittadine di mare, ognuna con il proprio lungomare attrezzato: fontanine pubbliche, bar e chalet sono facilmente accessibili e consentono di riempire le borracce senza difficoltà. L’unico tratto in cui occorre prestare attenzione è l’ultima deviazione, subito dopo Porto Potenza Picena e fino a Porto Recanati: in questo segmento non ci sono fonti d’acqua. Si consiglia quindi di fare rifornimento prima di affrontarlo, in modo da percorrerlo in sicurezza.
SERVIZI
In ogni punto tappa e nelle cittadine attraversate sono presenti i principali servizi di cui si possa avere bisogno
SEGNALETICA
Segnaletica presente con adesivi ed essendo un cammino nuovissimo è in continua evoluzione. Si consiglia l’uso di app con mappe offline o tracce GPX (scaricabili dal sito ufficiale e presenti sull’APP “Cammini d’Italia)
FONDO STRADALE
Asfalto 90% Sterrato 10%
CONTATTI
Cammino della Sibilla ASD
Referente: Antimo Borzacchiello
Tel./WhatsApp: +393757812233
Email: info@camminodellasirenamiti.it
Sito web: www.camminodellasirenamiti.it
CREDENZIALE
Presente credenziale, timbri lungo il percorso e testimonium finale. La credenziale serve a sostenere il Cammino, ad accedere alle attività ricettive con i prezzi in convenzione riportati nel sito e a ritirare il Testimonium una volta giunti a Sirolo. La credenziale si può richiedere facendo una donazione volontaria e seguendo le istruzioni presenti nel sito: https://camminodellasirenamiti.it
IN TENDA
Bisogna attenersi alle normative vigenti nella regione Marche oppure rivolgersi ai campeggi presenti lungo il percorso.
GUIDA CARTACEA
La guida cartacea è prevista in uscita per fine settembre 2025 e sarà acquistabile su Amazon.
TAPPA 01
TAPPA 01: Da San Benedetto del Tronto a Porto San Giorgio
Partenza: San Benedetto del Tronto
Arrivo: Porto San Giorgio
Distanza: 29 km
Dislivello: +50m / – 50 m
Un percorso costiero di circa 29 km che attraversa alcuni dei luoghi più suggestivi delle Marche. Si parte dal vivace porto di San Benedetto del Tronto, famosa per il lungomare e le palme caratteristiche, proseguendo lungo la ciclopedonale verso Grottammare, uno dei borghi più belli d’Italia con le sue spiagge dorate e il centro storico arroccato. Il cammino continua attraverso Cupra Marittima, ricca di testimonianze romane e medievali, fino a Pedaso con i suoi scogli caratteristici. La tappa si conclude a Porto San Giorgio, elegante località balneare con un suggestivo centro storico, ideale per una sosta ristoratrice dopo la camminata lungo questa splendida costa marchigiana.
TAPPA 02
TAPPA 02: Da Porto San Giorgio a Porto Potenza Picena
Partenza: Porto San Giorgio
Arrivo: Porto Potenza Picena
Distanza: 25 km
Dislivello: +105 m / – 105 m
Una camminata costiera di circa 25 km che collega il litorale fermano a quello maceratese, prevalentemente pianeggiante e sempre a contatto con il mare. Si parte dall’elegante Porto San Giorgio con la sua rocca medievale e il bel lungomare, proseguendo lungo spiagge attrezzate e tratti di costa libera. Il percorso attraversa Porto Sant’Elpidio per poi raggiungere Civitanova Marche, importante centro turistico e commerciale dove è possibile una sosta nel centro storico. Superata la vivacità urbana di Civitanova, il cammino si immerge in tratti più interni, concludendosi a Porto Potenza Picena, località raccolta e rilassata che offre il perfetto relax dopo questa piacevole giornata di cammino lungo la costa adriatica marchigiana.
TAPPA 03
TAPPA 03: Da Porto Potenza Picena a Sirolo
Partenza: Porto Potenza Picena
Arrivo: Sirolo
Distanza: 25 km
Dislivello: +289 m / – 105 m
Un percorso di circa 25 km che conduce dalle tranquille spiagge maceratesi fino al cuore della suggestiva Riviera del Conero. Si parte da Porto Potenza Picena seguendo inizialmente il lungomare pianeggiante, per poi deviare nell’entroterra per evitare il traffico della Statale Adriatica, attraversando autentici paesaggi rurali marchigiani con qualche lieve salita.Il cammino prosegue verso Porto Recanati, vivace località balneare con il suo lungo arenile, per poi raggiungere Numana, porta d’accesso al Parco del Conero dove il paesaggio si trasforma radicalmente. Le ampie spiagge sabbiose lasciano spazio alle caratteristiche scogliere bianche e calette nascoste.La tappa si conclude con una suggestiva salita finale verso Sirolo, autentico gioiello della Riviera del Conero, dove le viuzze panoramiche e le terrazze sul mare offrono scorci mozzafiato sull’Adriatico, premiando la fatica del cammino con uno dei panorami più belli delle Marche.
Cammino della Sirena Mitì
Con l’app gratuita di Cammini d’Italia puoi pianificare e percorrere il Cammino della Sirena Mitì in totale sicurezza, potendo pianificare le tappe nel dettaglio e percorre il percorso grazie alla tecnologia GPS integrata che ti supporta nell’orientamento durante la tua avventura.
All’interno dell’app troverai tanti altri cammini presenti in Italia. Grazie alle tracce georeferenziate di molti percorsi potrai studiare l’itinerario che fa più al caso tuo e scaricare anche offline le tracce GPX delle singole tappe.
L’app include anche una carta digitale completa di tutti i cammini censiti fino ad oggi sul nostro portale, offrendoti un ampio ventaglio di scelta fra i numerosi cammini presenti nel Belpaese.
⠀⠀
Cammini d’Italia è l’app perfetta per chi vuole esplorare la bellezza dell’Italia a piedi, scoprendo luoghi nascosti e immersi nella natura. Scaricala gratuitamente oggi stesso e inizia a pianificare la tua prossima avventura!

