Cammino Francescano della Marca

Un percorso di circa 170 km tra Umbria e Marche, che attraversa 4 province e 17 comuni, da Assisi ad Ascoli Piceno. Un itinerario che è insieme esperienza spirituale e viaggio nella bellezza, nel cuore dell’Italia francescana.

 

Il Cammino Francescano della Marca è un itinerario che segue le orme di San Francesco, toccando luoghi dove la spiritualità si intreccia con la natura, la storia e la bellezza dei borghi antichi. Da Assisi, cuore pulsante del francescanesimo, il percorso si snoda tra dolci colline e uliveti fino a Spello e Foligno, città d’arte e di antiche tradizioni. Da qui inizia la traversata dell’Appennino, che conduce attraverso la Valle del Menotre, le cascate, i prati e l’altopiano di Colfiorito, un luogo ricco di biodiversità e di storia, conosciuto anche per le sue eccellenze gastronomiche.Superato lo spartiacque appenninico, il cammino entra nelle Marche e costeggia il fiume Chienti, toccando antiche pievi e castelli – Pievefavera, Vestignano, Montalto di Cessapalombo – fino a raggiungere il cuore più selvaggio del percorso, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Qui, tra gole e crinali panoramici, si scopre una natura autentica e potente, custode di eremi, conventi e silenzi che invitano alla contemplazione. Il cammino prosegue verso Sarnano, dove la tradizione vuole siano stati scritti i Fioretti di San Francesco, e attraversa altri borghi ricchi di storia come Amandola, Comunanza e Venarotta, fino ad arrivare alla splendida Ascoli Piceno, la “città bianca”, con le sue torri e le piazze rinascimentali. Il Cammino Francescano della Marca attraversa quattro aree naturali protette – il Monte Subasio, l’Altolina, Colfiorito e i Monti Sibillini – offrendo un continuo alternarsi di paesaggi: sorgenti, fiumi e cascate, altopiani e boschi, dolci colline e calanchi. È un percorso che racchiude in pochi giorni un’incredibile varietà di scenari e di emozioni, unendo spiritualità, cultura e natura in un’unica esperienza di cammino.

  • Tappa 1 - Spello - La via degli ulivi
  • Tappa-2 - Altopiano di Colfiorito di Stefano Pasquini
  • Tappa 4 - Pievefavera
  • Tappa 8 - Panorama Monti Sibillini da Palmiano

LA GUIDA AL CAMMINO FRANCESCANO DELLA MARCA

Il Cammino Francescano della Marca è un percorso straordinario che dall’Umbria attraversa tutte le Marche sui passi di san Francesco. Nelle terre dei Fioretti, da Foligno a Muccia, dal convento di San Liberato fino ad Amandola, tra borghi medievali e scenari mozzafiato, come le cascate del Menotre e il Parco dei Monti Sibillini. Un’occasione unica per incontrare territori ricchi di arte e storia, ma anche luoghi e comunità che dopo i recenti terremoti hanno ricominciato a vivere.

Con tutte le informazioni utili per percorrere il Cammino in entrambe le direzioni: le cartine dettagliate, le altimetrie, i dislivelli, e per ogni tappa la descrizione del tracciato e le possibili varianti. Inoltre tutte le indicazioni su dove dormire e che cosa visitare; con approfondimenti sui luoghi francescani e le realtà da scoprire.

Il Cammino Francescano della Marca

Con l’app gratuita di Cammini d’Italia puoi pianificare e percorrere Il Cammino Francescano della Marca in totale sicurezza, potendo pianificare le tappe nel dettaglio e percorre il percorso grazie alla tecnologia GPS integrata che ti supporta nell’orientamento durante la tua avventura.

⠀All’interno dell’app troverai tanti altri cammini presenti in Italia. Grazie alle tracce georeferenziate di molti percorsi potrai studiare l’itinerario che fa più al caso tuo e scaricare anche offline le tracce GPX delle singole tappe.

L’app include anche una carta digitale completa di tutti i cammini censiti fino ad oggi sul nostro portale, offrendoti un ampio ventaglio di scelta fra i numerosi cammini presenti nel Belpaese.

⠀⠀
Cammini d’Italia è l’app perfetta per chi vuole esplorare la bellezza dell’Italia a piedi, scoprendo luoghi nascosti e immersi nella natura. Scaricala gratuitamente oggi stesso e inizia a pianificare la tua prossima avventura!

⠀⠀⠀