Cammino Grande di Celestino

Il Cammino Grande di Celestino attraversa l’Abruzzo dall’Appennino alla Costa dei Trabocchi, seguendo le orme di Celestino V tra borghi, eremi rupestri e paesaggi mozzafiato.

Un viaggio dall’entroterra abruzzese fino al mare, seguendo le orme di Pietro Angelerio, il monaco eremita che divenne Papa Celestino V. Il Cammino Grande di Celestino ripercorre i luoghi legati alla sua vita, dalle montagne dell’Appennino fino alla costa Adriatica, attraversando paesaggi di straordinaria bellezza e spiritualità.

Si parte da L’Aquila, dalla Basilica di Collemaggio, dove Celestino V fu incoronato papa nel 1294, e si scende lungo la Valle dell’Aterno, toccando borghi antichi come Stiffe, Fontecchio e Castelvecchio Subequo, fino a raggiungere Sulmona, ai piedi della Maiella. Da qui il cammino si inoltra nel Geoparco UNESCO della Maiella, attraversando boschi e vallate costellate di eremi rupestri, come quelli del Monte Morrone e della Valle dell’Orfento.

Lasciata la montagna, il percorso si snoda tra i borghi di Pretoro e Rapino, per poi scendere dolcemente verso il mare, attraversando le colline coperte di vigneti e uliveti tipiche dell’Abruzzo. Gli ultimi giorni di cammino seguono il Cammino di San Tommaso, fino alla Cattedrale di Ortona, dove sono custodite le reliquie dell’Apostolo Tommaso, e alla Costa dei Trabocchi, punto di arrivo di questo viaggio che unisce natura, storia e spiritualità.

Un cammino che racconta la vita di un uomo, ma anche il legame profondo tra l’Abruzzo e la sua anima più autentica, tra montagne sacre e il respiro del mare.