I cammini in Abruzzo sono tanti e molto vari.

Se cercate un percorso adatto a voi, vi lasciamo una lista dei principali cammini abruzzesi.


CAMMINO DI SAN TOMMASO

Lunghezza: 311 km 
Tappe: 16 a piedi o 7 in bicicletta
Tempo di percorrenza: circa 2 settimane 
Partenza: Roma    
Arrivo: Ortona (CH) 
Difficoltà: Media 

Il Cammino di San Tommaso è lungo ma l’associazione Cammino di San Tommaso si è occupata di organizzare e preparare il tracciato per tutti i camminatori. Inoltre, ha stilato una lista di alloggi convenzionati per dare ristoro a tutti coloro che si mettono in viaggio ad un prezzo molto conveniente.
Per ulteriori informazioni:

Il Cammino di San Tommas: tra natura e spiritualità

Associazione Cammino di San Tommaso


CAMMINO NATURALE DEI PARCHI

Lunghezza: 430 km 
Tappe: 25 
Tempo di percorrenza: circa 4 settimane 
Partenza: Roma    
Arrivo: L’Aquila 
Difficoltà: Media 
Periodo consigliato: tutto l’anno

Anche questo cammino è molto lungo, unisce infatti la capitale al capoluogo abruzzese, attraversando 7 aree protette. L’idea del percorso è quella di riscoprire tutte quelle piccole grandi meraviglie che nascondo i boschi e i monti del centro italia, camminando lentamente per creare un nuovo rapporto con la natura e gli altri viaggiatori.
Per maggiori informazioni:

Il Cammino dei Parchi Naturali 

http://www.camminonaturaledeiparchi.it/


TRATTURO MAGNO

Lunghezza: 244 km 
Tappe: variabili in base alla presenza di alloggi
Partenza: L’Aquila   
Arrivo: Foggia 
Periodo consigliato: Maggio-Giugno, Settembre-Ottobre

Il cammino ripercorre le antiche vie dei pastori, i quali portavano il bestiame a fare la transumanza. Purtroppo, non essendo un cammino ufficiale, ricavare informazioni su tappe e tempi di percorrenza è difficile. In più, il percorso non è ben segnalato e può essere arduo farsi strada in sentieri spesso impercorribili. Per questo, ci auguriamo che gli enti competenti si facciano carico dell’organizzazione del percorso per permettere a tutti i nostri amici viaggiatori di esplorare questo cammino!


CAMMINO DEI BRIGANTI

Lunghezza: circa 90 km (compresa la tappa facoltativa)
Tappe: 7
Tempo di percorrenza: circa una settimana 
Partenza: Sante Marie (AQ)    
Arrivo: Sante Marie (AQ) 
Difficoltà: Media 

Il Cammino dei Briganti è un cammino circolare che ripercorre le strade dei briganti della Banda di Cartore tra la Val de Varri, la Valle del Salto e le pendici del Monte Velino. Il percorso è adatto a tutti e prevede anche varianti per i più esperti.
Per maggiori informazioni:

Il Cammino dei Briganti 


SENTIERO DELLA LIBERTÀ

Lunghezza: circa 60 km 
Tappe: 3
Tempo di percorrenza: 3 giorni 
Partenza: Sulmona (AQ)    
Arrivo: Casoli (CH) 
Difficoltà: Media 

Questo percorso è stato ideato sulla base dei racconti dei prigionieri che scapparono dai luoghi di prigionia durante la Seconda Guerra Mondiale, attraverso il parco Nazionale della Majella. Annualmente l’associazione Il Sentiero della Libertà organizza dei viaggi organizzati per studenti al fine di ripercorrere questi tracciati e sensibilizzare i più giovani alla memoria e al rispetto dell’ambiente.
Per maggiori informazioni:

Il Sentiero della Libertà: un cammino per non dimenticare 

http://www.ilsentierodellaliberta.it/


CAMMINO DELLE TERRE MUTATE

Lunghezza: circa 250 km 
Tappe: 14
Tempo di percorrenza: circa 2 settimane 
Partenza: Fabriano   
Arrivo: L’Aquila 

Il Cammino delle Terre Mutate attraversa le zone colpite dal sisma, con l’obiettivo di sensibilizzare i viaggiatori che lo percorrono. Il percorso si snoda tra diverse regioni, dando la possibilità ai pellegrini di ammirare una vastità di ambienti e paesaggi different, come colline, laghi, passi e montagne. Il viaggio è lento, per dare la possibilità a tutti di relazionarsi con la natura e le persone che hanno vissuto la trasformazione dei loro luoghi a causa del sisma.
Per maggiori informazioni:

Il Cammino delle Terre Mutate 

http://camminoterremutate.org

 

Cammini d’Italia