Cammino nelle terre mutate

Un cammino che attraversa terre ferite e comunità resilienti, dove natura e memoria si incontrano nei luoghi segnati dai terremoti dell’Appennino centrale.

Il Cammino nelle Terre Mutate è un itinerario di oltre 250 km che da Fabriano conduce a L’Aquila, attraversando quattro regioni (Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo) e i luoghi colpiti dai terremoti del 2009–2016. Non è solo un percorso naturalistico, ma anche un incontro con le comunità che hanno scelto di restare e ricostruire. Si cammina tra parchi nazionali, borghi storici, laghi e altopiani come Castelluccio di Norcia, il Lago di Fiastra e il Lago di Campotosto. L’accoglienza è diffusa, spesso presso piccole strutture o associazioni locali, e richiede un po’ di spirito di adattamento, ripagato da panorami unici e da relazioni autentiche. È un cammino che unisce natura, memoria e rinascita: un’esperienza di turismo rigenerativo capace di trasformare chi lo percorre.

  • Tappa 01: Fabriano - Piazza del Comune
  • Tappa 02: vista su Camerino
  • Tappa 03: lago di Fiastra
  • Tappa 04: Monte Bove
  • Tappa 05: Campi vecchio
  • Tappa 06: valle Campiana
  • Tappa 07: veduta di Castelluccio
  • Tappa 08: Forca di Presta
  • Tappa 09: Monte Vettore
  • Tappa 11: Salita verso Campotosto
  • Tappa 12: lago di Campotosto
  • Tappa 13: Collebrincioni
  • Tappa 14: Collebrincioni

GUIDA AL CAMMINO NELLE TERRE MUTATE

Terza edizione completamente aggiornata e arricchita con varianti per chi viaggia in bicicletta.

Un Cammino di solidarietà che segue il sistema di faglie che dal 1997 a oggi ha segnato e trasformato l’Appennino, tra il Parco nazionale dei Monti Sibillini e il Gran Sasso. Da Camerino alla Piana di Castelluccio, da Norcia ad Amatrice fino all’Aquila: un itinerario che attraversa luoghi di straordinaria bellezza ma profondamente feriti, e che racconta le storie di chi ha scelto di restare. Un viaggio che tocca nel profondo, capace di emozionare e di richiamare alla partecipazione, perché non si può restare indifferenti a questa Storia.

La guida contiene tutte le informazioni pratiche per partire a piedi o in bicicletta: cartografia, tracce GPS, descrizione del percorso, altimetrie, ospitalità e luoghi da visitare. In ogni tappa, inoltre, una testimonianza inedita accompagna il camminatore. Un percorso per contribuire, passo dopo passo, alla rinascita di una terra trasformata nella fisionomia e nell’anima. Un cammino che cambia chi lo percorre.