Cammino tra terra e mare
Un itinerario a piedi , per circa 65 km, che partendo da Villa San Giovanni in Tuscia, attraversa borghi e paesaggi dell’antica Etruria fino a raggiungere il mar Tirreno e il porto di Civitavecchia.
Il Cammino tra Terra e Mare è un viaggio unico che parte da Villa San Giovanni in Tuscia, nel cuore dell’antica Etruria, e si snoda per 65 km tra natura selvaggia, borghi autentici e panorami indimenticabili. Un itinerario che invita a rallentare il passo: si cammina tra colline e paesi, si guadano fiumi, si attraversano boschi e si superano crinali, fino ad arrivare al mar Tirreno e al porto di Civitavecchia, dove il camminatore può ritirare la speciale Pergamena del Vagabondo tra terra e mare.
Ed è qui che nasce la magia della scelta: restare a contemplare un tramonto sul mare o lasciarsi ispirare dalle rotte del Mediterraneo, continuando a sognare oltre l’orizzonte. Il percorso tocca luoghi ricchi di fascino:Villa San Giovanni in Tuscia – Blera – Civitella Cesi – Tolfa – La Bianca – Allumiere – Civitavecchia – Mar Mediterraneo.
Un cammino che è molto più di un trekking: è un’esperienza di avventura, scoperta e contemplazione, capace di unire la forza delle terre antiche alla libertà del mare. Per vivere appieno questa esperienza, il cammino è percorribile solo in determinati periodi dell’anno, così da garantire il rispetto e la cura di questi territori.
Scheda Tecnica
-
Lunghezza:
65 km -
Tappe:
3 -
Dislivello medio:
622 m -
Partenza:
Villa San Giovanni in Tuscia -
Arrivo:
Civitavecchia -
Tipologia:
lineare -
Tema:
naturalistico | panoramico -
Stagione ideale:
primavera | autunno -
Periodo ideale:
Il TEM è aperto da Aprile a metà Giugno e da metà Settembre a fine Ottobre. Questa scelta dell'associazione Freedom nasce per il rispetto del territorio e per garantire la maggior attenzione possibile al Vagabondo che decide di percorrere il Cammino
STORIA
Un cammino di consapevolezza e rispetto. Ogni vagabondo avrà un ruolo fondamentale nella tutela e nel monitoraggio del territorio che attraversa, diventandone custode. Un viaggio che si fonde con un’esperienza emotiva. Attraversando un territorio selvaggio si valicano i monti per scendere poi leggeri verso il mare Un itinerario libero di riscoperta dell’Etruria meridionale. Un ponte di collegamento tra popoli antichi. Un porto che si affaccia sulle vie del Mar Mediterraneo
ACQUA
Lungo il Cammino in ogni paese sono previsti punti rifornimento acqua. Si consiglia sempre di fare rifornimento prima di mettersi in partenza.
SERVIZI
Tutti i servizi sono presenti alla partenza a Villa San Giovanni in Tuscia, a Blera, Tolfa, Allumiere e Civitavecchia. Solo nel borgo di Civitella Cesi alla fine della prima tappa, si trova solo un alimentari e un bar.
SEGNALETICA
La segnaletica è costituita da tasselli e frecce con il logo del cammino e frecce direzionali.
Sono presenti anche adesivi.
PERICOLI
Possibili cani maremmani da guardiania che vigilano sulle greggi.
Possibile piena del fiume Mignone se piogge intense.
IN TENDA
Il Cammino in tenda si può fare sempre previo contatto con l’associazione che indica i punti dove dormire
Villa San Giovanni in Tuscia: Bivaco CAI Il Vagabondo
Civitella Cesi: Località Scuole
Allumiere: Rifugio Gio Vita
CONTATTI
CREDENZIALE
Le credenziali vanno prenotate ai contatti dell’associazione, sono inserite nello Stretto Necessario, che comprende libro guida, mappa timbri, una matita, una spilla, una mela e la pergamena finale del vagabondo. Costo totale 20 euro
TAPPA 01
TAPPA 01: Da Villa San Giovanni in Tuscia a Civitella Cesi
Partenza: Villa San Giovanni in Tuscia
Arrivo: Civitella Cesi
Distanza: 16 km
Dislivello: +346 m
Si parte da Villa San Giovanni in Tuscia da Piazza Savoia, sede Freedom. Si attraversano la Necropoli di Pian del Vescovo e di San Giovenale nel comune di Blera, fino al arrivare alla frazione di Civitella Cesi.
TAPPA 02
TAPPA 02: Da Civitella Cesi a Tolfa
Partenza: Civitella Cesi
Arrivo: Tolfa
Distanza: 17 km
Dislivello: +661 m
Dopo aver passato il Casale di Nonno Felice si giunge al fiume Mignone per guadarlo e si affronta la salita verso i Monti della Tolfa. La seconda tappa prevede due arrivi diversi, il primo al paese di Tolfa, il secondo al paese di Allumiere. I due paesi distano 5 km e sono collegati sempre nel Cammino passando per la frazione de “La Bianca”
TAPPA 02bis
TAPPA 02bis: Da Civitella Cesi a Allumiere
Partenza: Civitella Cesi
Arrivo: Allumiere
Distanza: 22 km
Dislivello: +795 m
Variante più lunga che porta al paese di Allumiere. Risalendo dal fiume Mignone, si trova un crocevia con un bellissimo fontanile, questo è il punto dove scegliere la destinazione (Tolfa o Allumiere). Grazie alle tracce gpx e alla segnaletica, si può giungere così al paese di Alumiere, attraversando il Faggeto e la Big Bench di Tolfa.
TAPPA 03
TAPPA 03: fino a Civitavecchia
Partenza: Tolfa/Allumiere
Arrivo: Civitavecchia
Distanza: 25 km
Dislivello: +410 m
Sia che si parta da Tolfa che da Allumiere, dopo La Bianca inizia la discesa verso il mare. Si attraversa il torrente Marangone, accompagnati da vacche e cavalli al pascolo, con la vista mare davanti agli occhi. E senza nemmeno accorgersene, ci si trova catapultati tra le vie della città di Civitavecchia, fino al Museo Archeologico dove ritirare la Pergamena del Vagabondo e per i più audaci, magari salpare verso le isole della Sardegna e della Sicilia e continuare a camminare sui Cammini gemellati (100 Torri, Cammino Minerario di Santa Barbara e la Magna Via Francigena)
Diari del cammino
Cammino tra terra e mare
Con l’app gratuita di Cammini d’Italia puoi pianificare e percorrere il Cammino di tra terra e mare in totale sicurezza, potendo pianificare le tappe nel dettaglio e percorre il percorso grazie alla tecnologia GPS integrata che ti supporta nell’orientamento durante la tua avventura.
All’interno dell’app troverai tanti altri cammini presenti in Italia. Grazie alle tracce georeferenziate di molti percorsi potrai studiare l’itinerario che fa più al caso tuo e scaricare anche offline le tracce GPX delle singole tappe.
L’app include anche una carta digitale completa di tutti i cammini censiti fino ad oggi sul nostro portale, offrendoti un ampio ventaglio di scelta fra i numerosi cammini presenti nel Belpaese.
⠀⠀
Cammini d’Italia è l’app perfetta per chi vuole esplorare la bellezza dell’Italia a piedi, scoprendo luoghi nascosti e immersi nella natura. Scaricala gratuitamente oggi stesso e inizia a pianificare la tua prossima avventura!




