Cammino Tuscia 103

Il percorso, percorre da est a ovest la Tuscia partendo dalla stazione ferroviaria di Orte Scalo.

 

Dopo aver raggiunto Vasanello e Soriano nel Cimino sale sul Monte Cimino, il maggiore del gruppo montuoso dei Cimini ricoperto sulla vetta dalla bellissima Faggeta del Monte Cimino recentemente annoverata come Patrimonio Unesco dell'Umanità. Seguendo la curatissima segnaletica Cai attraverso i boschi dopo una visita allo splendido borgo di San Martino al Cimino con la sua Abbazia Cistercense, raggiunge Monte Fogliano con la Riserva Naturale del Lago di Vico dai suggestivi scorci panoramici sul lago, i bellissimi boschi e il caratteristico Eremo di San Girolamo scavato nella roccia vulcanica.

Sempre nel territorio comunale viterbese, si incrocia la Via Francigena, sia la normale che la variante di monte. Continuando per l'itinerario, si raggiunge il cuore dell'antica Etruria, i paesi di Barbarano Romano, la necropoli di San Giuliano e considerevoli centri di interesse storico - archeologico come Barbarano Romano, Il Parco Marturanum, le aree archeologiche di San Giovenale, Luni sul Mignone fino a giungere Monte Romano e Tarquinia passando per l'antica città etrusca con il tempio dell'Ara della Regina datato intorno al IV secolo a.C.. Per la traversata e' possibile usufruire alla partenza e all'arrivo delle linee ferroviarie FF.SS di Orte Scalo e Tarquinia, la stazione ferroviaria di Vetralla a metà percorso, le linee Cotral per raggiungere tutti i paesi lungo il percorso.

Cammino nell’antica terra dell’Etruria meridionale dalla valle del fiume Tevere fino al mar Tirreno.Inizia dalla stazione FFS di Orte ed arriva a Tarquinia. Attraversa aree archeologiche di epoca etrusco-romana, borghi medievali, la faggeta del Monte Cimino Patrimonio Naturale dell’Umanità, costeggia la Riserva di Vico con il lago di origine vulcanica più alto d’Italia, e attraversa la Maremma laziale.

Il Cammino è servito da ben 4 stazioni ferroviarie: Stazione FFS di Orte Scalo, Stazione FFS di Tarquinia, Stazione FFS di Vetralla e Stazione ATAC di Soriano nel Cimino, tutte collegate con Roma, che permettono di organizzare autonomamente vari tratti senza fare uso di mezzi privati;

  • Tappa 3
  • Tappa 8 - Ara della Regina
  • Tappa 2 - Palazzolo necropoli dei Morticelli

GUIDA ALLA VIA TUSCIA 103

Tagliata fuori dai grandi flussi turistici tra Roma e Firenze, la Tuscia è oggi una terra tutta da riscoprire. Il Cammino Tuscia 103 è il primo itinerario escursionistico di lunga percorrenza (110 km) realizzato nella provincia di Viterbo: un percorso che attraversa dieci borghi suggestivi e cinque importanti siti archeologici. Dalle rive del Tevere a Orte si sale fino ai mille metri dei Monti Cimini, per poi ridiscendere verso il mare a Tarquinia, nel cuore della civiltà etrusca. All’interno della guida:

  • descrizione dettagliata e accurata delle tappe

  • mappe dei percorsi in scala 1:50.000

  • profili altimetrici chiari

  • curiosità e consigli enogastronomici

  • tracce GPS scaricabili, anche per MTB

Cammino Tuscia 103

Con l’app gratuita di Cammini d’Italia puoi pianificare e percorrere Il Cammino Tuscia 103  in totale sicurezza, potendo pianificare le tappe nel dettaglio e percorre il percorso grazie alla tecnologia GPS integrata che ti supporta nell’orientamento durante la tua avventura.

⠀All’interno dell’app troverai tanti altri cammini presenti in Italia. Grazie alle tracce georeferenziate di molti percorsi potrai studiare l’itinerario che fa più al caso tuo e scaricare anche offline le tracce GPX delle singole tappe.

L’app include anche una carta digitale completa di tutti i cammini censiti fino ad oggi sul nostro portale, offrendoti un ampio ventaglio di scelta fra i numerosi cammini presenti nel Belpaese.

⠀⠀
Cammini d’Italia è l’app perfetta per chi vuole esplorare la bellezza dell’Italia a piedi, scoprendo luoghi nascosti e immersi nella natura. Scaricala gratuitamente oggi stesso e inizia a pianificare la tua prossima avventura!

⠀⠀⠀