Il Cammino di Sant’Ercolano
Il Cammino di Sant’Ercolano è un percorso, all’interno del comune di Toscolano Maderno, diviso in tre anelli per grado di difficoltà e che tocca tutte le chiese del territorio.
Questo cammino è nato per volontà del Comune di Toscolano Maderno che ha affidato l’incarico all’Associazione Le Vie del Benaco che si è nuovamente rivolta all’Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia, consolidando la collaborazione già avviata in precedenza per la "Credenziale del Lago di Garda". Il nome scelto rende omaggio a Sant’Ercolano, patrono del paese, che fu Vescovo di Brescia e trovò la sua sepoltura proprio nella stupenda Chiesa di Sant’Andrea a Maderno. Il territorio su cui si snoda è incredibilmente vario: dalla foce pianeggiante del torrente Toscolano si sale sulle colline moreniche passando lungo le bellissime Valle delle Cartiere e Valle delle Camerate, fino alle cime delle Prealpi Lombarde, ovvero il Monte Pizzocolo e il Monte Spino. La vastità del territorio e la difficoltà data dal dislivello hanno reso necessario creare tre diversi percorsi ad anello, in modo da offrire un cammino adatto alle esigenze di tutti, da chi si approccia al trekking a chi è già esperto e vuole scoprire angoli del Lago di Garda nascosti e affascinanti. Gli strumenti prodotti sono una guida cartacea, una pagina web ospitata all’interno del sito internet Ecomuseo Valle delle Cartiere contenente anche le tracce gpx e una mappa virtuale e la segnaletica verticale e orizzontale sparsa lungo i sentieri che compongono il cammino.
Scheda Tecnica
-
Lunghezza:
63,5 km -
Tappe:
Tre percorsi di diverse difficoltà (urbano, medio e completo) -
Partenza:
Toscolano -
Arrivo:
Toscolano -
Tipologia:
anello -
Periodo ideale:
primavera/autunno
STORIA
Il nome scelto rende omaggio a Sant’Ercolano, patrono del paese, che fu Vescovo di Brescia e trovò la sua sepoltura proprio nella stupenda Chiesa di Sant’Andrea a Maderno
TAPPE
Percorso Urbano:
Da Piazzale S. Maria del Benaco,
Lunghezza: 7,2 km,
Dislivello positivo: 95,9 m,
Dislivello negativo: 96,3 m,
Fondo: asfalto.
Si sviluppa attorno al promontorio di Toscolano Maderno.
Percorso Medio:
Da Bezzuglio,
Lunghezza: 29,7 Km,
Dislivello positivo: 1204 m,
Dislivello negativo: 1050 m,
Fondo: Asfalto, cemento, sterrata e sentieri.
Si sviluppa sulle frazioni e il promontorio.
Percorso Completo:
Da Bezzuglio,
Lunghezza: 63,5 Km,
Dislivello positivo: 3221 m,
Dislivello negativo: 3229 m,
Fondo: Asfalto, cemento, sterrata e sentieri.
Il percorso tocca tutto il territorio di Toscolano Maderno.
Per maggiori informazioni visitare il sito: https://www.ecomuseovalledellecartiere.it/it/Percorsi
SERVIZI
Supermercati e farmacie sono presenti nelle tappe urbane
SEGNALETICA
Il cammino è segnalato da cartelli lungo tutti i tre percorsi
PERICOLI
Il percorso completo, che arriva fino alla cima del Monte Pizzocolo (1581m) è il percorso più impegnativo.
ACCESSIBILITÀ
Il percorso urbano è percorribile da persone con disabilità
CREDENZIALI
La credenziale del cammino è gratuita e si può ritirare presso l’infopoint di Via Ugo Foscolo (nei periodi di chiusura presso il Comune)
CONTATTI
Infopoint: 0365 515114 – infopoint@comune.toscolanomaderno.bs.it
Ufficio Turismo- Cultura Comune: 0365 546064 – cultura@comune.toscolanomaderno.bs.it
Cammino Sant'Ercolano
Con l’app gratuita di Cammini d’Italia puoi pianificare e percorrere il Cammino di Sant’Ercolano in totale sicurezza, potendo pianificare le tappe nel dettaglio e percorre il percorso grazie alla tecnologia GPS integrata che ti supporta nell’orientamento durante la tua avventura.
All’interno dell’app troverai tanti altri cammini presenti in Italia. Grazie alle tracce georeferenziate di molti percorsi potrai studiare l’itinerario che fa più al caso tuo e scaricare anche offline le tracce GPX delle singole tappe.
L’app include anche una carta digitale completa di tutti i cammini censiti fino ad oggi sul nostro portale, offrendoti un ampio ventaglio di scelta fra i numerosi cammini presenti nel Belpaese.
⠀⠀
Cammini d’Italia è l’app perfetta per chi vuole esplorare la bellezza dell’Italia a piedi, scoprendo luoghi nascosti e immersi nella natura. Scaricala gratuitamente oggi stesso e inizia a pianificare la tua prossima avventura!
⠀
⠀




