Via Ellenica - Cammino Materano
166 km, 8 tappe alla scoperta della Puglia tra boschi, masserie e paesaggi di insolita bellezza, si scoprono suggestivi borghi che, da millenni, sono crocevia di culture e scrigno di tradizioni contadine
La Via Ellenica, facente parte del circuito Cammino Materano, collega due siti Unesco, Alberobello e i Sassi di Matera, ed attraversa l'affascinante Terra delle Gravine, un territorio costellato da molteplici meraviglie naturalistiche e antropiche: a partire dalle profonde e spettacolari gole rocciose (Canyon) che ospitano antichissimi villaggi e chiese rupestri, decorate da preziosi affreschi di epoca medievale. Lungo il Cammino, impreziosito da boschi, masserie e paesaggi di insolita bellezza, si scoprono suggestivi borghi che, da millenni, sono crocevia di culture e scrigno di tradizioni contadine.
I punti tappa sono Martina Franca, Crispiano, Massafra, Mottola, Castellaneta, Palagianello, Laterza e Ginosa. Il Cammino, è completo dal punto di vista della segnaletica e delle accoglienze.
Scheda Tecnica
-
Lunghezza:
166 km -
Tappe:
8 -
Partenza:
Alberobello -
Arrivo:
Matera -
Tipologia:
lineare -
Tema:
naturalistico -
Stagione ideale:
primavera | autunno | inverno -
Periodo ideale:
Primavera, autunno e inverno
ACQUA
Le fonti d’acqua non sono sempre presenti lungo le tappe, pertanto si consiglia di partire ogni giorno con una buona scorta d’acqua; non mancano tuttavia masserie e agriturismi dove rifornirsi d’acqua.
SERVIZI
In ogni punto tappa sono presenti tutti i servizi essenziali.
SEGNALETICA
Il Cammino è interamente segnalato in vernice (giallo-verde) e cartelli in legno
FONDO STRADALE
50% asfalto, 50% sterrato
IN TENDA
Al momento non sono presenti accoglienze dove è possibile piazzare le tende
CREDENZIALE
La credenziale si ottiene compilando il modulo di richiesta
https://camminomaterano.it/credenziale-del-pellegrino
CONTATTI
CONTATTI
E-mail: camminomaterano@gmail.com
TAPPA 01
TAPPA 01: Da Alberobello a Martina Franca
Partenza: Alberobello
Arrivo: Martina Franca
Distanza: 18 km
Dislivello: +281 m / – 257 m
Si lascia Alberobello percorrendo i sentieri del Bosco Selva, residua testimonianza di un più esteso bosco di querce che anticamente ricopriva una larga parte di questo territorio. Il manto boschivo è formato principalmente da alberi di fragno, leccio e roverella (elementi tipici all’interno del paesaggio pugliese) ma vi crescono anche numerosi arbusti tra i quali corbezzoli, lentischi e le berrette del prete. Superato il bosco, il percorso si snoda tra sentieri e stradine incorniciati da muretti a secco e immersi nel tipico paesaggio agrario costituito da campi di grano, uliveti e vigneti, agriturismi e masserie. La tappa si conclude a Martina Franca, perla barocca della Valle d’Itria.
TAPPA 02
TAPPA 02: Da Martina Franca a Crispiano
Partenza: Martina Franca
Arrivo: Crispiano
Distanza: 27.6 km
Dislivello: +390 m / – 582 m
La tappa si svolge in gran parte lungo sentieri che attraversano una serie di aree boscate di grande pregio naturalistico. La prima di queste è la Riserva naturale orientata Murge Orientali, quindi percorrendo sentieri e contrade si giunge al Bosco delle Pianelle, uno dei più importanti ed estesi polmoni verdi della Puglia; si attraversa il bosco camminando al suo interno per ben 7 km per arrivare infine a Crispiano, città delle cento masserie nonché spartiacque tra la Valle d’Itria e la Terra delle Gravine.
TAPPA 03
TAPPA 03: Da Crispiano a Massafra
Partenza: Crispiano
Arrivo: Massafra
Distanza: 17.9 km
Dislivello: +108 m / – 256 m
Da Crispiano il viandante si inoltra lentamente nella Terra delle Gravine, una delle più importanti aree naturalistiche d’Europa, costituita da imponenti canyon carsici disposti a ventaglio intorno all’arco ionico del Golfo di Taranto. Si lascia Crispiano camminando per alcuni chilometri proprio all’interno di una piccola gravina (di Triglie), percorrendo un sentiero che corre nell’alveo tra la fitta vegetazione tipica della macchia mediterranea e le tracce di insediamenti rupestri. Il cammino prosegue verso Masseria Amastuola, un’antica masseria del 1400 circondata da un incantevole vigneto giardino disegnato dal noto architetto paesaggista filosofo Fernando Caruncho.
TAPPA 04
TAPPA 04: Da Massafra a Mottola
Partenza: Massafra
Arrivo: Mottola
Distanza: 26.1 km
Dislivello: +511 m / – 234 m
Si parte da Massafra, una delle capitali del rupestre italiano tanto da essere soprannominata “Tebaide d’Italia”; la città sorge infatti tra due gravine costellate di grotte e ambienti ipogei che conservano straordinarie testimonianze della vita che l’uomo vi ha condotto per millenni. Un lungo sentiero che si snoda tra gli ulivi secolari consente di lasciare la città ed inoltrarsi nella silenziosa campagna in cui si alternano campi coltivati e macchia mediterranea. Il Cammino attraversa quindi il Bosco di Sant’Antuono, una delle aree naturalistiche più pregiate della Puglia.
TAPPA 05
TAPPA 05: Da Mottola a Castellaneta
Partenza: Mottola
Arrivo: Castellaneta
Distanza: 16 km
Dislivello: +294 m / – 444 m
Si scende dal colle su cui sorge Mottola attraverso un antico tratturo che conduce verso una zona ricchissima di insediamenti rupestri tra cui il villaggio di Casalrotto e la chiesa di Sant’Angelo, l’unica chiesa rupestre d’Italia ad essere disposta su due piani di calpestio. Dopo alcuni chilometri il viandante incontra sul suo cammino un’altra chiesa rupestre, quella di San Nicola, stupefacente pinacoteca dell’arte sacra popolare pugliese del Medioevo. Si prosegue in direzione di Palagianello per arrivare infine a Castellaneta: entrambe le città sorgono a ridosso di imponenti gravine; quella di Castellaneta, è una delle più grandi e spettacolari della Puglia.
TAPPA 06
TAPPA 06: Da Castellaneta a Laterza
Partenza: Castellaneta
Arrivo: Laterza
Distanza: 29.7 km
Dislivello: +783 m / – 687 m
È questa una delle tappe più affascinanti dell’intero cammino per la straordinaria varietà degli ambienti e dei paesaggi che si attraversano. Si lascia Castellaneta camminando, tra distese di ulivi, lungo una serie di stradine e sentieri che conducono verso la riserva naturale di Montecamplo. Si attraversa una vasta area totalmente ricoperta di macchia mediterranea e piante officinali per imboccare infine uno straordinario sentiero che corre per diversi chilometri lungo il ciglio della gravina di Laterza, uno dei canyon più grandi d’Europa con pareti alte più di 200 metri: un meraviglioso paradiso naturalistico, vasto ed incontaminato, si svela ai nostri occhi regalandoci ad ogni passo paesaggi e panorami mozzafiato.
TAPPA 07
TAPPA 07: Da Laterza a Ginosa
Partenza: Laterza
Arrivo: Ginosa
Distanza: 16 km
Dislivello: +253 m / – 341 m
Da Laterza il cammino prosegue su strade di campagna immerse tra gli ulivi che ci accompagnano fino alla pineta di Murgia San Pellegrino, una zona percorsa per millenni dai pastori che, in transumanza, si spingevano dalla Basilicata fino alle pianure del tarantino. Il viandante è accolto a Ginosa da uno straordinario complesso di villaggi rupestri, detti il Casale e Rivolta, caratterizzati da un gran numero di case-grotta disposte su più livelli collegati da scale e sentieri: i due villaggi sono stati abitati fino alla prima metà ‘900 e conservano tracce di vita antica e recente.
TAPPA 08
TAPPA 08: Da Ginosa a Matera
Partenza: Ginosa
Arrivo: Matera
Distanza: 27.1 km
Dislivello: +532 m / – 377 m
Una bellissima contrada immette tra le colline lucane, caratterizzate da distese di seminativi e uliveti, mentre maestosi rapaci volteggiano nei cieli accompagnando il viandante per gran parte della tappa. Per alcuni chilometri si cammina lungo un suggestivo sentiero che corre a ridosso della gravina di Matera: un profondo canyon costellato di case-grotta e chiese rupestri si svela alla vista del viandante. L’arrivo a Matera avviene dal rione Casalnuovo: uno stretto passaggio scavato nella roccia conduce al cospetto della straordinaria e ancestrale bellezza dei Sassi che costituiscono la meta del cammino.
Ascolta il nostro podcast
Via Ellenica - Cammino Materano
Con l’app gratuita di Cammini d’Italia puoi pianificare e percorrere la Via Ellenica in totale sicurezza, potendo pianificare le tappe nel dettaglio e percorre il percorso grazie alla tecnologia GPS integrata che ti supporta nell’orientamento durante la tua avventura.
All’interno dell’app troverai tanti altri cammini presenti in Italia. Grazie alle tracce georeferenziate di molti percorsi potrai studiare l’itinerario che fa più al caso tuo e scaricare anche offline le tracce GPX delle singole tappe.
L’app include anche una carta digitale completa di tutti i cammini censiti fino ad oggi sul nostro portale, offrendoti un ampio ventaglio di scelta fra i numerosi cammini presenti nel Belpaese.
⠀⠀
Cammini d’Italia è l’app perfetta per chi vuole esplorare la bellezza dell’Italia a piedi, scoprendo luoghi nascosti e immersi nella natura. Scaricala gratuitamente oggi stesso e inizia a pianificare la tua prossima avventura!


