Via Peuceta - Cammino Materano

Puglia, 166 km in 7 tappe alla scoperta di chiese rupestri, vestigia greche e romane, masserie storiche, trulli e muretti a secco, e della straordinaria gastronomia fatta di sapori genuini che rimandano all’autentica tradizione contadina.

Il cammino parte dalla Basilica di San Nicola di Bari, uno dei luoghi più rappresentativi del pellegrinaggio in Puglia, e attraversa l’antico territorio della Peucezia. Dalla distesa di ulivi che domina la pianura costiera fino ai paesaggi brulli e luminosi dell’altopiano murgiano, il percorso alterna boschi, lame e gravine, offrendo panorami spettacolari e un continuo dialogo con la natura.

L Via Peuceta conduce alla scoperta del ricco patrimonio culturale di Puglia e Basilicata: cattedrali romaniche, borghi medievali come Bitetto, Cassano delle Murge, Santeramo in Colle e Altamura, fino al Santuario di Picciano, luogo di sosta e meditazione.

È un itinerario che racconta la storia del Sud attraverso chiese rupestri, tracce greche e romane, antiche masserie, trulli e muretti a secco, ma anche attraverso una cucina sincera e contadina, fatta di sapori che parlano di autenticità e memoria.

  • Tappa 01
  • Tappa 01
  • Tappa 02
  • Tappa 02
  • Tappa 03
  • Tappa 03
  • Tappa 04
  • Tappa 04
  • Tappa 05
  • Tappa 05
  • Tappa 06
  • Tappa 07

GUIDA ALLA VIA PEUCETA – CAMMINO MATERANO

Un cammino per chi ama mettersi lo zaino in spalla e scoprire lentamente la Puglia e la Basilicata, passo dopo passo. Arrivare a piedi a Matera, Patrimonio dell’Umanità Unesco, è un viaggio a piedi di sette giorni, tra storie antiche e paesaggi senza confini, dalle tracce di Federico II agli orizzonti aperti dell’altopiano delle Murge.

Ogni tappa è un’esperienza genuina: cammini immerso tra ulivi, mandorli e vigneti, seguendo muretti a secco che disegnano il paesaggio. Al calar del sole, ti accolgono le masserie con i sapori autentici della tradizione. E infine, l’arrivo a Matera, dove i Sassi più celebri al mondo appaiono all’improvviso, sospesi tra cielo e terra. Un nuovo modo di viaggiare, fatto di incontri e lentezza, per entrare nel cuore di una città unica e dei suoi intrecci di vicoli, grotte e chiese rupestri.

La guida è completa di descrizioni delle tappe, cartine dettagliate, altimetrie, dislivelli e indicazioni sui luoghi dove pernottare. Troverai anche approfondimenti storici e culturali, suggerimenti per le soste imperdibili e consigli sull’enogastronomia locale, per gustare appieno ogni chilometro percorso.