Il Cammino d’Assisi è un percorso storico-religioso che parte da Dovadola, in provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna, e termina ad Assisi (PG). È il secondo cammino più famoso al mondo, dopo quello di Santiago, le due città sono anche gemellate dal 2007.

Cammino d'Assisi

Vista da La Verna

Questo cammino è nato unificando tanti luoghi di pellegrinaggio, infatti, oltre ad Assisi, anche La Verna, Cerbaiolo, Montecasale, Montepaolo sono luoghi classici di pellegrinaggio in ambito locale.

m della fratta

Vista dal Monte della Fratta – © lineagoticafight.blogspot.com

Il percorso ha un numero limitato di camminatori, in quanto sono pochi i rifugi presenti lungo il percorso e quindi non garantirebbero un riparo se i pellegrini dovessero essere molti. Per accedere ai rifugi bisogna mostrare la credenziale, che viene ricevuta dopo l’invio tramite email del modulo di richiesta e un pagamento di €15 a Dovadola, punto di partenza del cammino.

assisi

Assisi Italy Medieval Hills Castle Basilica Ruins Town Building Panorama Monument Ancient Antique Sky Old Trees Architecture Landscapes Houses River Clouds Anfiteatro Flavio Village View Italia Wallpaper Gallery Assisi – © architectureimg.com

Il Cammino d’Assisi è lungo 285 km e tocca tre regioni (Emilia-Romagna, Toscana e Umbria) ed è diviso in 13 tappe, con una media di 23 km a tappa, la più lunga è di 32 km e la più corta di soli 8 km. È percorribile sia a piedi che in bici.

c d ass

Mappa del percorso – © camminodassisi.it

 

Ecco le tappe del Cammino d’Assisi:

TAPPA 1 DOVADOLA – CAPANNINA
Distanza: 21 km
Tempo: 6-7 ore

Si parte dal rifugio Bendetta Bianchi-Porro di Dovadola, si percorre per 200 m la statale e poi si svolta per il sentiero che porta all’Eremo di Sant’Antonio, dove vi si giunge dopo circa 1h e 30m di cammino, quasi tutto in salita. Da qui si torna indietro per circa 1km e si prosegue prima per il Monte Trebbio e poi per Marzanella verso il primo rifugio.

TAPPA 2 CAPANNINA – PREMILCUORE
Distanza: 21 km
Tempo: 6-7 ore

La seconda tappa prevede un saliscendi: si parte in salita, direzione Monte Busca, per poi scendere a valle fino a Portico, a metà tappa; si passa poi per l’Antico Convento e per il Ponte della Maestà e successivamente si risale fino al monte Orlando, a quasi 2h di cammino da Portico. Infine si riscende per arrivare al rifugio di Premilcuore.

TAPPA 3 PREMILCUORE – CORNIOLO
Distanza: 18 km
Tempo: 6 ore

La terza tappa parte a fondo valle costeggiando il fiume Rabbi, poi prosegue in salita verso il Monte della Fratta, a circa 3h e 30 da inizio tappa. Successivamente si scende su strada sterrata prima, poi su asfaltata fino a raggiungere Corniolo.

TAPPA 4 CORNIOLO – CAMALDOLI
Distanza: 23 km
Tempo: 7-8 ore

È una delle tappe più impegnative in quanto si parte dai 600 m di altitudine per arrivare ai 1500 m di Poggio Scali a metà tappa. Si giunge poi a Passo Pochereccio, Gioco Secchetta e l’eremo di Camadoli. Da qui si prosegue in discesa per 2 km e si completa la tappa.

TAPPA 5 CAMALDOLI – BIFORCO
Distanza: 18 km
Tempo: 7-8 ore

La quinta tappa parte con una ripidissima salita che porta al rifugio Cotozzo; da qui si continua a salire fino Poggio Brogli a 1200 m. Il cammino prosegue su queste altitudini per qualche km per poi scendere e arrivare, dopo circa 3h e 30 dalla partenza, a Badia Prataglia. Si raggiunge poi Frassineta passando per il Poggio della Cesta e infine si prende per Biforco passando per il Poggio della Forca.

TAPPA 6 BIFORCO – LA VERNA
Distanza: 8 km
Tempo: 4 ore

Questa tappa è quella più importante del cammino in quanto si scala il sacro monte della Verna sul quale Francesco volle condividere la stessa sofferenza di Cristo sul Calvario. La tappa è breve per permettere ai pellegrini di visitare il santuario, nonostante questo è comunque impegnativa in quanto c’è da affrontare un dislivello di 600 m in pochi km.

TAPPA 7 LA VERNA – CAPRESE MICHELANGELO
Distanza: 17 km
Tempo: 6-7 ore

La settima tappa non presenta grosse difficoltà, si parte dagli 800 m per arrivare a un massimo di quasi 1300 m in quasi 10 km. Il punto più alto della tappa è l’Eremo della Casella, da lì in poi si prosegue in discesa fino alla conclusione della tappa.

TAPPA 8 CAPRESE MICHELANGELO – SANSEPOLCRO
Distanza: 26 km
Tempo: 6-7 ore

Nonostante la lunghezza, questa tappa non è particolarmente impegnativa: i dislivelli non sono alti e per lunga parte della seconda metà del percorso l’altitudine è costante. In questa tappa potrete ammirare un bel panorama quando attraverserete il Lago Montedoglio.

TAPPA 9 SANSEPOLCRO – CITTA’ DI CASTELLO
Distanza: 29 km
Tempo: 8-9 ore

La tappa inizia con una lunga salita che porta all’eremo di Montecasale e continua fino agli 800 m di altezza circa. Si prosegue poi per qualche km su queste altitudini per poi effettuare una ripida discesa che vi porterà sui 350 m di altitudine fino alla fine della tappa (circa 10 km).

TAPPA 10 CITTA’ DI CASTELLO – PIETRALUNGA
Distanza: 30 km
Tempo: 8-9 ore

Si inizia percorrendo strada asfaltata per circa 2km, una volta giunti nei pressi del cimitero si prende un sentiero che, alternato a strada sterrata, ci porta a Monte Casale a circa 18 km da inizio tappa. Si prosegue poi fino a Pietralunga.

TAPPA 11 PIETRALUNGA – GUBBIO
Distanza: 27 km
Tempo: 7 ore

Una volta usciti da Pietralunga si percorre una strada sterrata che porta a San Benedetto per poi proseguire, con un tratto di qualche km in leggera salita, fino a Madonna di Montecchi. Si attraversa poi Loreto per poi giungere dopo una decina di km a Gubbio.

TAPPA 12 GUBBIO – VALFABBRICA
Distanza: 32 km
Tempo: 9 ore

In questa tappa inizia il sentiero francescano che porta ad Assisi in sole due tappe. Dopo aver superato la chiesa della Vittorina e attraversato il parco, si prosegue fino all’eremo di San Pietro a circa 17 km dalla partenza. Una volta superato l’eremo, si prosegue su strada sterrata fino ad incrociare una strada asfaltata che porta a fine tappa (circa 5 km).

TAPPA 13 VALFABBRICA – ASSISI
Distanza: 15 km
Tempo: 4-5 ore

Si parte su strada asfaltata per 2 km fino a Pioppo, qui si prende un sentiero che porta su un colle da dove sarà possibile vedere Assisi. Da qui si prosegue in discesa, si passa per Torre Zampa e si arriva in città dalla porta San Giacomo.

Per scoprire altre informazioni sul Cammino d’Assisi, visita il sito dell’associazione di riferimento qui.