CAMMINO DA SAN MARCO A SAN MARCO

Cammino da San Marco a San Marco

Descrizione del Cammino

Piazza San Marco e la sua Basilica sono il cuore della bellissima Venezia, gioiello che ci invidia tutto il mondo: dall’alto della colonna il Leone, simbolo di San Marco, veglia sulla laguna, sulla Repubblica di Venezia e su tutto il Popolo Veneto. 

Ma il culto del Patrono non è limitato alla sola Venezia: forse non molti sanno che anche a Pai di Sopra, paesino che si affaccia sul Lago di Garda, vi è una piazza e una chiesa a lui dedicata. Come un filo rosso e dorato che si stende dal lago alla laguna, da ovest a est, il Cammino del Popolo Veneto Da San Marco a San Marco rappresenta e unisce le genti venete sotto il simbolo del Leone Alato, con la benedizione del Santo Patrono. 

Un percorso che attraversa il territorio e la sua storia, i luoghi di cultura e di fede e restituisce un senso di appartenenza e di identità che lega gli uomini alla propria terra. 

Il Cammino si sviluppa tra le 4 province di Verona, Vicenza, Padova e Venezia. Un percorso semplice che può essere affrontato con diverse finalità, da quella prettamente turistica sia come pellegrinaggio religioso, o semplicemente come attività sportiva, culturale, enogastronomica ecc.

Infatti, solamente il transito nei capoluoghi di provincia sarebbe già motivo sufficente per affrontare il percorso per le attrattive culturali e turistiche: poi se parliamo di natura, dal Lago di Garda, alle colline moreniche con i vigneti, la zona di Soave, i colli Berici, la Riviera del Brenta offrono spunti per ogni palato… e anche per ogni buona forchetta viste le offerte Enogastronomiche a 360°.

Lunghezza: Km 232,31
Tappe: 10
Partenza: Piazza San Marco a Pai di Sopra (Torri del Benaco/VR)
Arrivo: Piazza San Marco a Venezia
Dislivello: mt. 180
Tempo di percorrenza: a piedi 10 gg
MTB: SI
CANI: SI
ACCESSIBILITA’: percorribile anche da persone con disabilità. Unici tratti difficoltosi sono la salita a Monte Berico e il tratto in centro a Venezia.
FONDO STRADALE: 60%

Nato nel 2009, con l’idea di far conoscere il Veneto, in maniera lenta profonda, far apprezzare il suo entroterra ricco di storia e di splendidi paesaggi. 

Tappa 1 Pai di Sopra – Lazise: Partenza da Piazza San Marco a Pai di Sopra nel comune di Torri del Benaco, un balcone naturale sul lago di Garda. La tappa parte subito con una veloce discesa verso le sponde del lago. Percorso  che si sviluppa a bordo lago, con alcuni km sul ciglio della strada, ma quasi nella sua totalità in sicurezza fino all’arrivo a Lazise. Totale Km 23,09 quasi totalmente pianeggianti.

Tappa 2 Lazise – Borghetto s/Mincio : Partenza da Lazise, si costeggia sempre il lago di Garda fino a Peschiera del Garda: qui si entra nell’abitato, si prosegue verso la Basilica della Madonna del Frassino e poi lungo la ciclabile del Mincio si arriva a Borghetto s/Mincio. Percorso totalmente pianeggiante e sicuro. Totale Km 25,26.

Tappa 3 Borghetto s/Mincio – Verona, San Zeno: Partenza da Borghetto sul Mincio nel comune di Valeggio sul Mincio, patria del tortellino. La tappa è dal punto di vista altimetrico la più movimentata, ma solamente nella prima metà. Gli occhi distratti dallo scrutare le colline moreniche ricoperte dai vigneti del Custoza rendono lo sforzo meno impegnativo. Si arriva ai piedi dell’ossario della Battaglia di Custoza e poi ci si indirizza verso Verona passando gli abitati di Sommacampagna e Lugagnano. Monotoni gli ultimi km di ingresso alla città. Totale Km 25,00.

Tappa 4 Verona, San Zeno – Belfiore: Partenza da Piazza San Zeno a Verona, davanti alla Basilica del Santo Patrono della città. Nei primi km si affianca Castel Vecchio, l’Arena, si cammina nel centro storico della città scaligera. Piano piano si esce dal centro, si entra nella periferia, si attraversa l’Adige ed è già campagna. Si cammina nel viale principale del comune di San Giovanni Lupatoto e subito dopo la chiesa parrocchiale si sale sull’argine dell’Adige e si prosegue fino ad arrivare a Belfiore, importante centro agroalimentare, da degustare la Mela Decio. Percorso in sicurezza, km 26,82, tutti pianeggianti.

Tappa 5 Belfiore – Meledo: Partenza da Belfiore, tappa pianeggiante tra le province di Verona e Vicenza. Punti di interesse, l’Abbazia di Villanova a Prova di San Bonifacio e la Basilica della Madonna dei Miracoli a Lonigo. Si arriva a Meledo frazione di Sarego. Da visitare le Barchesse di Villa Trissino del Palladio. Percorso quasi totalmente su marciapiede. Totale Km 22,54.

Tappa 6 Meledo-Monte Berico-Villa La Rotonda: Partenza da Meledo. Percorso in pianura fino alla salita finale del santuario di monte Berico, 100 mt di dislivello in 1 km. Superato il santuario, si scende vero la villa La Rotonda del Palladio. Vista la brevità della tappa, si può pensare anche ad una deviazione nel centro storico di Vicenza. Totale Km 21,76.

Tappa 7 Villa La Rotonda (VI)-Abbazia di Praglia: Partenza da davanti la villa La Rotonda e attraversata poco più avanti la provinciale si entra sulla ciclo pedonale che ci porterà fino al Monastero di San Marco a Montegalda. Si attraversa il ponte e da Montegaldella si prende la strada in direzione dell’abbazia di Praglia, nel comune di Teolo (PD). Totale Km 27,27.

Tappa 8 Abbazia di Praglia – Strà, chiesa parrocchiale: Partenza dall’abbazia di Praglia, percorrendo la ciclabile si raggiunge il centro di Padova e la Basilica di Sant’Antonio. Si esce dal centro si sale sull’argine del Piovego e si raggiunge l’abitato di Stra. In questa tappa si è immersi nella storia, il medioevo dell’Abbazia e della Basilica del Santo, il centro storico di Padova e le Ville Venete ai lati del Piovego. Totale Km 23,58 totalmente pianeggianti.

Tappa 9 Strà, chiesa parr. – Mestre, convento cappuccini: Partenza da Stra, ed è subito Villa Pisani. Siamo sulla riviera del Brenta, il percorso è a bordo strada, non sempre dotato di marciapiede. E’ un continuo giocare a nascondino con il fiume Brenta. Gli ultimi 8 km sono percorsi all’interno dei alcuni centri abitati, fino all’arrivo al monastero  dei frati Cappuccini a Mestre. Totale Km 24,82.

Tappa 10 Mestre, convento cappuccini – Venezia, piazza San Marco: Partenza da Mestre,si supera di slancio la salita della ferrovia e poi giù verso Venezia. Il Ponte della Libertà con i suoi km 4,4 di rettilineo ci presenta l’ultima difficoltà. Ma Venezia è subito li, pronta ad accoglierci con le Procuratie come in un abbraccio, e siamo in Piazza San Marco. Totale Km 12,17.

Le fonti d’acqua sono numerose visti i passaggi all’interno dei centri abitati.

Associazione San Marco Evangelista 

SITO WEB:
www.dasanmarcoasanmarco.com

E-MAIL: info@dasanmarcoasanmarco.com

In fase di realizzazione.

L’unico pericolo da evidenziare, sono i tratti a bordo strada senza marciapiede, molto pochi in proporzione alla lunghezza del percorso.

Attualmente la segnalazione del percorso è in fase di progettazione. Ma si possono scaricare le mappe dal sito www.dasanmarcoasanmarco.com

In ogni tappa si attraversano centri abitati più o meno grandi, quindi nessun problema per medicinali e viveri.

Cammino da San Marco a San Marco
Cammino da San Marco a San Marco