Il progetto “VIA SACRA ETRUSCA” ( associato FEISCT) nasce nel 2018 dall’idea del Prof. Gianfranco Bracci (scrittore, progettista di reti escursionistiche, guida ambientale autorizzata), di Diego Vichi, archeologo e Sandro Frascarelli, Istruttore di Nordic Hiking.
Il percorso nasce inizialmente dai territori dei tre comuni della provincia di Siena: Sovicille, Casole d’Elsa e Monteriggioni, per coinvolgere in poco tempo anche il comune di Colle di Val d’Elsa e il grande centro etrusco, e punto di partenza del percorso, Volterra (PI).

Necropoli di Malignano
Questi territori insistono su un’areale che alterna zone urbane e zone collinari di sicuro interesse naturalistico e storico. La Montagnola, la Val di Merse e la riserva naturale Foresta di Berignone sono testimonianze di un ambiente rimasto intatto nei secoli, così come i borghi medievali e le evidenze archeologiche ed architettoniche, testimoniano la grande importanza storica di questi luoghi.

Tumulto di Mucellena
Ritrovare le antiche direttrici viarie etrusche risulta molto difficile, a causa delle labili tracce pervenute sino a noi. Grazie ai numerosi toponimi di origine etrusca: Pernina, Lucerena, La Cetina, Mucellena , Partena.. e grazie alle numerose necropoli presenti sul percorso ( Malignano, Dometaia, Mucellena; Poggio alla fame)che presentano collegamenti e contatti tra di loro, è stato possibile ipotizzare un’antica direttrice viaria interna che portava dalla città Etrusca Volterra (Velathri) verso l’odierna Toscana Meridionale ed il Lazio.

Terme Etrusco/Romane
Il percorso ha assunto la denominazione di “VIA SACRA” , il cui significato si spiega non solo per le numerose necropoli (città dei morti) presenti lungo l’itinerario ma per l’ importanza del tumulo di Mucellena (Casole d’Elsa), probabile sede di aggregazione e di rituali di passaggio, per la necropoli di Malignano (Poggio Luco di Malignano: Lucus, in latino bosco sacro) e per la natura stessa del percorso che vede come punto d’arrivo la città di Orvieto ( probabile sede del Fanum Voltumnae) e Bolsena.

Rocca di Casole d’Elsa
PERCORSO
Il percorso è lungo circa 70 km con partenza da Volterra e arrivo a Socicille, è suddiviso in 4 tappe (in media lunghe circa 17 km):
Tappa 1 : Volterra – Colle di Val d’elsa
Tappa 2: Colle di Val d’elsa – Casole d’Elsa
Tappa 3 : Casole d’Elsa – monteriggioni
Tappa 4: monteriggioni-Sovicille
Lungo il percorso sono presenti 3 musei archeologici (Volterra, Casole , e Cole di val d’Elsa), 5 necropoli etrusche e 2 riserve naturali (foeresta di Berignone e Val di Merse).

Porta di Ponente (castello di Monteriggioni)
PERIODO DI PERCORRENZA
Il periodo ideale per percorre la Via Sacra Etrusca va da aprile fino ad ottobre.

Necropoli di Scarna
“Camminare è la migliore medicina per l’uomo”
Per informazioni e contatti sulla Via Sacra Etrusca: viasacraetrusca@gmail.com
Cammini d’Italia
Rispondi