Un cammino che ripercorre gli antichi luoghi di culto di San Giacomo in Sardegna. Il Cammino di Santu Jacu, attraversa tutta l’isola passando da Cagliari a Porto Torres, da Noragugume a Oristano, da Orosei a Olbia, il Sulcis e le isole.

Il progetto per realizzare il Cammino di Santiago in Sardegna ha visto la luce alla fine del 2009, grazie all’impegno di un gruppo di persone che avevano già percorso i Cammini in Spagna. L’ idea si collegò ad alcuni Comuni, il cui patrono è San Giacomo Maggiore (Santu Jacu in sardo), che si erano riuniti in accordo di programma per dare maggior rilievo al loro patrimonio storico-artistico e culturale. Al Festival letterario D.H.Lawrence di dicembre 2010 a Mandas, il cammino di Santu Jacu venne presentato al pubblico alla presenza di autorità e giornalisti. Nel mese di ottobre 2012 l’associazione di riferimento ha finalizzato la prima segnatura “leggera” del tracciato del cammino con frecce gialle e conchiglie stilizzate e adesivi jacobei nei centri urbani. La Regione Autonoma della Sardegna, dopo la presentazione ufficiale al Forum del Turismo culturale e religioso di Galtellì di novembre 2012, lo ha dichiarato cammino regionale, inserendolo come base portante della rete degli itinerari turistici, culturali e religiosi dell’isola (11/12/2012). Oggi, questo cammino tocca quasi tutti i comuni in cui esistono chiese o rovine di Santu Jacu, ma include anche siti preistorici e archeologici, bellezze naturali, foreste e parchi naturali, aree vulcaniche, alcune zone minerarie, le basiliche del romanico, le città più importanti e i caratteristici borghi sperduti nel cuore della Sardegna, unendo in un percorso unico mari e monti, città e campagne, benessere e povertà, lingue, dialetti, usi e costumi diversi che coesistono su quest’isola che è “quasi un continente”. Si tratta di un itinerario percorribile a piedi, in bici e a cavallo, che continua ad essere verificato nel tempo e migliorato, modificando le tappe più impervie, perché riguarda circa 100 comuni in zone diverse dell’isola, con tutto quello che ciò comporta. L’associazione di riferimento sta raccogliendo fondi per stabilizzare la segnaletica, mentre prosegue l’apertura di alloggi a prezzo pellegrino, pubblici e privati (accordo regionale con i comuni del 7/11/2013 ed accordo nazionale con il Demanio pubblico del 2016).
Il percorso completo copre circa 1600 km, di cui 470 km nell’asse centrale tra Cagliari e Porto Torres; 240 km tra Bolotana e Oristano (braccio laterale occidentale); 300 km tra Ozieri e Olbia (braccio laterale orientale); 340 km da Cagliari per il Sulcis fino alle isole di san Pietro e sant’Antioco (cammino del sud-ovest), a cui si sta aggiungendo il nuovo percorso tra Olbia e Porto Torres in alta Gallura di 240km e la variante Campidanese a Serrenti.
Il tutto fa parte di una realtà più ampia con il riconoscimento all’interno dei cammini di Santiago in Europa, la stretta collaborazione con le associazioni jacobee nel mondo, la Xunta di Galizia, il Xacobeo, l’Arcivescovato compostellano, oltre la Federazione delle Associazioni di Amici del Cammino spagnola e francese ed i vari Enti locali e nazionali del mondo jacobeo.
Il lavoro volontario degli amici del cammino continua e prevede la realizzazione di una guida multilingue cartacea, mentre già esiste il sito web di riferimento (www.camminando.eu), da cui si possono scaricare tutte le note necessarie per percorrerlo, l’apertura di altri ostelli ed accoglienze, una presenza locale di referenti per informare pellegrini e camminanti.
Nel momento in cui prendono sempre più spazio i concetti di mobilità dolce, di turismo sostenibile, di ritorno alla natura, il Cammino di Santu Jacu, anche se talvolta è duro perché la terra sarda è rugosa, si impone come elemento unificante per far conoscere la cultura di quest’isola del Mediterraneo, parte dell’Europa e legame verso l’Africa, l’Europa orientale ed il Medio Oriente.
La proverbiale ospitalità sarda sta facendo il resto, con le accoglienze comunali, parrocchiali ed in famiglia presso gli amici del cammino, che sono l’aspetto fondamentale per superare una certa visione del “turista estivo da spennare”.
L’associazione sta divulgando questo cammino, partecipando alle iniziative jacobee nel mondo, come il congresso mondiale di Valencia 2012, in Polonia di settembre 2013, a Burgos del 2014, a cui seguì il Congresso mondiale delle associazioni jacobee del giugno 2015 in Santiago di Compostela, come rappresentante italiano a pieno titolo; i vari convegni associativi nazionali ed europei; rispondere alle decine di richieste di informazioni; aiutare lo sviluppo della percorrenza; correggere i nostri errori. È un lavoro lungo e impegnativo, che sta dando i frutti sperati: dopo l’apprezzamento degli apripista e dei primi pellegrini, le presenze annuali si sono fortemente incrementate. Già adesso, il Cammino di Santu Jacu lascia il segno!
Lunghezza: 1600 km
Tappe: 57
Partenza e Arrivo: il cammino é bidirezionale, quindi ogni punto di arrivo può essere punto di partenza. I punti di partenza e di arrivo sono in linea di massima: Olbia, Porto Torres, Oristano, Cagliari, Sant’Antioco.
ASSE CENTRALE: da Cagliari a Porto Torres o viceversa: 470km con 21 tappe (con eventuali varianti), difficoltà normale, tranne due tappe centrali, un po’ lunghe; periodo migliore: tutto l’anno, ma maggio e settembre-ottobre sono splendidi; quattro Parchi naturali e regionali, le basiliche del romanico toscano, le regge nuragiche e le zone archeologiche significative della cultura sarda. Può essere anche percorso in parte tra Sorgono e Dolianova in una settimana tranquilla, come primo approccio alla Sardegna profonda dell’interno
CAMMINO DEL NORD variante Gallura, da Porto Torres a Olbia, di 240km con 10 tappe, abbastanza impegnativo nella parte centrale montuosa, ma con bellezze naturali da scoprire
ASSE ORIZZONTALE – da Olbia a Orosei/ da Orosei a Ozieri/ da Bolotana a Oristano o viceversa: 600 km circa. Può essere percorso a pezzi, anche in campeggio libero, in piena autonomia. Comprende alcuni tratti di spiagge e mare tirrenico e Tappe epiche, come Oliena Dorgali con su Gologone, il Tiscali, la valle del Lanaitho….
IL SULCIS E LE ISOLE
da Cagliari a Sant’Antioco e Carloforte (variante monti) : km 124
da sant’Antioco centro a Cagliari (variante mare) : km 182
NB: il cammino é bidirezionale, quindi ogni punto di arrivo può essere punto di partenza. I punti di partenza e di arrivo sono in linea di massima: Olbia, Porto Torres, Oristano, Cagliari, Sant’Antioco.
TRACCE AGGIORNATE GPS del CAMMINO DI SANTU JACU 2020
CSJ – ASSE CENTRALE – CAGLIARI-PORTO TORRES (e viceversa)
Scaricabili liberamente da http://www.wikiloc.com e con la loro APP si inseriscono nel
cellulare. Così si può seguire in tempo reale la traccia, ma consuma molta batteria e
non è semplice camminare con gli occhi sul telefono e non guardare dove si mettono i piedi ….
1 Porto torres-Sorso-Sennori-Sassari
https://fr.wikiloc.com/wikiloc/spatialArtifacts.do?event=setCurrentSpatialArtifact&id=
6482609
2 Sassari centro- Ossi-Cargeghe-Florinas-Codrongianos-Ploaghe
https://fr.wikiloc.com/wikiloc/spatialArtifacts.do?event=setCurrentSpatialArtifact&id=
13888068
3 Ploaghe-Bisarcio- Chilivani stazione
https://fr.wikiloc.com/wikiloc/spatialArtifacts.do?event=setCurrentSpatialArtifact&id=
35620846
4 Chilivani- Ittireddu diretto senza passare da Ozieri
https://it.wikiloc.com/wikiloc/view.do?id=33904784
4A Chilivani-Ozieri su vecchia ferrovia
https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/4a-csj-chilivani-ozieri-centro-su-exferrovia-13223644
5 (Variante ciclisti) Ittireddu-Foresta Burgos- Bolotana
https://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/5-csj-ittireddu-foresta-burgos-bolotanavariante-dritta-per-ciclisti-11294010
5 Ittireddu- Mores- Bonnanaro- Borutta
https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/5-csj-ittireddu-borutta-san-pietro-disorres-12218571
6 Borutta- Torralba-Giave- Bonorva centro
https://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/6-csj-borutta-centro-torralba-giavebonorva-centro-43758664
7 Bonorva- Case Mariani- Badde Salighes- Bolotana (più lungo)
https://it.wikiloc.com/wikiloc/view.do?id=35627521
7A Bonorva-Case Mariani-Frida-Bolotana
https://it.wikiloc.com/wikiloc/view.do?id=35628702
8 Bolotana-Noragugume- Sedilo
https://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/8-csj-da-bolotana-a-sedilo-passando-pernoragugume-11273924
9 Sedilo- Nughedu santa Vittoria
https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/9-csj-da-nughedu-santa-vittoria-asedilo-13462239
10 Nughedu santa Vittoria- parco di Assai-Sorgono
https://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/10-csj-nughedu-santa-vittoria-sorgono10478659
11 Sorgono- Belvì- Meana sardo
https://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/11-csj-sorgono-belvi-meana-sardo43747503
12 Meana- parco di Funtanamela- Laconi
https://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/12-csj-da-laconi-a-meana-sardopassando-per-il-parco-di-funtanamela-13215326
13 Laconi- Nurallao
https://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/13-csj-da-nurallao-a-laconi-13214771
14 Nurallao- Isili- Gergei- Mandas
https://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/14-csj-mandas-gergei-isili-nurallao43760299
15 Mandas- Siurgus Donigala- Goni
https://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/15-csj-da-goni-a-mandas-11372535
16 Goni- Silius
https://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/16-csj-silius-goni-6749756
17 Silius- sant’Andrea Frius
https://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/17-csj-santandrea-frius-silius-6596078
18 sant’Andrea Frius – Dolianova- Soleminis
https://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/18-csj-soleminis-dolianova-santandreafrius-43762241
19 Soleminis – Monserrato- Cagliari centro
https://www.wikiloc.com/hiking-trails/19-csj-cagliari-piazza-mazzini-monserratosettimo-san-pietro-soleminis-43831747
CSJ- BRACCIO sud ovest SULCIS E ISOLE
20 Cagliari centro- Capoterra centrohttps://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/20-csj-da-cagliari-stazioni-a-capoterracentro-11545156
Variante monti
21 Capoterra centro- Morimenta
https://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/21-csj-capoterra-santadi-6500699
22 Morimenta- Santadi- Narcao- Perdaxius
https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/22-csj-da-morimenta-di-santadi-aperdaxius-15256854
23 Perdaxius- Tratalias- sant’Antioco centro
https://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/23-csj-narcao-centro-santantioco-centro6502826
24 da sant’Antioco ponte a Calasetta e Carloforte centro
https://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/24-csj-da-carloforte-a-santantioco-ponte7505077
Variante mare
25 Santadi- Teulada
https://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/25-csj-santadi-teulada-6540960
26 Teulada-Chia
https://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/26-csj-chia-teulada-7917142
27 Chia- Pula
https://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/27-csj-chia-pula-6541090
28 Pula- Capoterra
https://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/28-csj-pula-capoterra-6503847
CSJ- braccio laterale nordest OZIERI-OROSEI- OLBIA e viceversa
29 Ozieri-Pattada, ciclisti
https://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/29-csj-ozieri-pattada-variante-exferrovia-6494819
30 Pattada- Benetutti centro, ciclisti
https://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/30-csj-da-pattada-ex-ferrovia-abenetutti-centro-10890289
31 Ozieri-Fiorentini variante alta per Nughedu san Nicolò
https://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/31-csj-ozieri-fiorentini-variante-alta6495836
31A Fiorentini- Bultei variante alta
https://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/31a-csj-fiorentini-bultei-variante-alta6495740
31B Bultei- terme di san Saturnino- Benetutti centro
https://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/31b-csj-bultei-terme-benetutti-6495859
32 Benetutti- Orune
https://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/32-csj-benetutti-orune-6495914
33 Orune- Lollove-Nuoro
https://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/33-csj-orune-nuoro-6496142
34 Nuoro- Oliena
https://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/34-csj-nuoro-oliena-6494562
35 Oliena- valle del Lanaitho- Tiscali- valle dell’Oddoene- Dorgali
https://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/35-csj-oliena-dorgali-6496552
36 Dorgali- Orosei
https://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/36-csj-orosei-dorgali-6494072
37 Orosei – Galtelli’- Irgoli
https://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/37-csj-irgoli-orosei-6493896
38 Irgoli- santu Jacu di Siniscola
https://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/38-csj-santu-jacu-di-siniscola-irgoli6493320
39 Siniscola- Posada- Torpé
https://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/39-csj-torpe-posada-siniscola-9968877
40 Torpé variante alta- Piedrabianca- Padru
https://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/40-csj-padru-pedrabianca-variante-alta6536904
40A Torpé variante bassa- Piedrabianca- Padru
https://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/40-a-csj-padru-torpe-variante-bassa6491753
41 Padru- Olbia centro
https://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/41-csj-olbia-padru-6491138
CSJ Braccio laterale nord-ovest da Bolotana a Macomer a Oristano
42 Bolotana Macomer
https://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/42-csj-bolotana-macomer-6514016
43 Macomer – san Leonardo siete fuentes – santu Lussurgiu
https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/43-macomer-san-leonardo-sietefuentes-santu-lussurgiu-15874204
44 san Leonardo siete fuentes- santa Caterina pittinuri
https://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/44-csj-san-leonardo-siete-fuentes-santacaterina-pittinuri-6514852
45-46 santa Caterina pittinuri – Tharros – san Giovanni Sinis- Cabras
https://fr.wikiloc.com/itineraires-randonnee/45-46-csj-santa-caterina-di-pittinuricabras-11545602
47 Cabras centro-Oristano
https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/47-csj-cabras-oristano-centro13527887
CSJ DEL NORD- da PLOAGHE a TEMPIO ad OLBIA
48. Ploaghe- Chiaramonti
https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/csj-variante-gallura-ploaghe-chiaramonti-45511835
49. Chiaramonti-Martis
https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/csj-del-nord-49-chiaramonti-martis-40651933
49A Martis- Laerru-Perfugas
https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/csj-del-nord-49a-martis-laerru-perfugas-40652270
50. Perfugas-Bulzi-Sedini santu Jacu- santa Maria Coghinas
https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/csj-del-nord-50-perfugas-bulzi-sedini-cuzina-41378950
51. Cuzina-Terme-Bortigiadas
https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/csj-del-nord-50-perfugas-bulzi-sedini-cuzina-41378950
52. Bortigiadas-Tempio Pausania- valle della Luna- Aggius
https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/csj-del-nord-52-bortigiadas-tempio-pausania-valle-della-luna-aggius- 44250080
53. Aggius-santu Jacu- Luogosanto
https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/csj-del-nord-53-da-aggius-a-luogosanto-passando-per-santu-jacu- 43796685
54. Luogosanto-santu Jacu- Bassacutena
https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/csj-del-nord-54-da-luogosanto-centro-a-santu-jacu-e-bassacutena- centro-41720003
55. Bassacutena-Arzachena
https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/variante-gallura-bassacutena-arzachena-46308651
56. Arzachena- santu Jacu
57. Santu Jacu- Olbia
https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/csj-del-nord-57-da-santu-jacu-di-santantonio-di-gallura-a-olbia- centro-41684421
“Salio’ el glorioso Apostolo Santiago del puerto de Iaffa y vino a la isla de Cerdeña; y de allí a España…”
“Il glorioso Apostolo San Giacomo partì dal porto di Giaffa e venne all’isola di Sardegna; e da
lì in Spagna…”
Breviario armeno compilato per il Patriarca di Gerusalemme, 1054
Sebbene le testimonianze storiche di un passaggio dell’Apostolo Giacomo il Maggiore in Sardegna siano poche e riconducibili principalmente al passaggio citato del Breviario Armeno, datato al 1054 ed ai documenti di sant’Antioco, il culto dell’Apostolo è ampiamente diffuso in Sardegna ed è tutt’oggi presente in più di trenta chiese. Ha le sue radici nella cultura popolare, sia come protettore dai fulmini, insieme a santa Barbara, sia come protettore della buona morte, accompagnando le anime verso la Via Lattea, come testimoniano le confraternite jacobee tuttora esistenti a Cagliari e Sassari. In effetti, era diffusa la credenza che fossero gli zoccoli del suo cavallo bianco a produrre tuoni e fulmini e lo stesso santo era chiamato Boanerges, figlio del tuono, per la sua irruenza, come dimostra l’invocazione popolare sarda: Santa Barbara e Santu Jacu, bosu portais is crais de lampu ; bosu portais is crais de celu ; non tocheisi fillu allenu ne in bidda ne in su sartu; Santa Barbara e Santu Jacu. Santa Barbara e San Giacomo, voi che avete le chiavi del fulmine; voi che avete le chiavi del cielo, non toccate i figli altrui né in paese né in campagna; Santa Barbara e San Giacomo.
Invece, la figura del Santiago Matamoros é presente solo a Mandas nel bassorilievo marmoreo dell’altare maggiore, voluto dal Duca spagnolo che regnava in quel momento su quasi un terzo della Sardegna.
Accoglienza (a donativo, offerta libera):
AJ ostello; B&B bed and breakfast; AG agriturismo; OT ufficio del turismo, proloco; MP mezza pensione; HR hotel ristorante/ pl posti letto. NB: gli alloggi convenzionati richiedono la credenziale (passaporto del pellegrino) per applicare le tariffe scontate. Si prega di segnalare gli eventuali problemi.
NB: Le note su tappe ed alloggi sono date a titolo indicativo, ognuno fa il suo cammino e sceglie dove fermarsi, sia come luogo che come alloggio.
Scarica da questo link tutte le strutture per l’ospitalità e l’accoglienza
È possibile fare scalata? Certo! A Isili c’è pure un centro attrezzato.
È percorribile in bici? Tutto normalmente per MTB; solo alcune tappe non lo sono per bici diverse dalle MTB, ma vi sono varianti stradali.
A cavallo, non ci sono problemi, anzi …l’Ippovia sarda segue in parte il tale tracciato.
Pericoli: Cani pastore a guardia dei greggi (difendono la loro famiglia);
Tenda: ovunque; come da tradizione si possono anche usare le cumbessias, i muristenes ed i dominarii di fianco o intorno alle chiese per pernottare, come facevano nel medioevo;
Curiosità: non esistono serpenti velenosi in terra sarda; al di fuori del periodo estivo di massa sulla costa, la terra sarda è vivibile in tranquillità tutto l’anno, essendo abbastanza spopolata. Il clima è mediterraneo con brezza e vento a mitigare il calore, soprattutto adesso con il cambio climatico (a gennaio tra 12 e 25 gradi !!!)
Eventi particolari durante l’anno: feste di paese e processioni a cavallo ed in costume locale dei gruppi folk, patronali (come quella di san Giacomo intorno al 25 luglio); festival di musica e teatro. Una vita culturale ricreativa molto sviluppata e sentita.
Accessibilità: abbiamo organizzato uscite con non vedenti, non udenti e bambini autistici; alcuni tratti possono essere percorsi da persone a mobilità ridotta;
Flora e Fauna: la terra sarda è ricca di cose, persone, fauna varia (cavalli preistorici e cavallini della Giara, asinelli, cervi, mufloni, aquile, e ci sono pure le orchidee selvagge);
Prezzo medio: in ostello 10-15€; in b&b 15-25€
Associazione senza fine di lucro: Amici del Cammino di Santu Jacu (AdCSJ)
Indirizzo: via Cagliari 90- 09040 MANDAS (Ca)
tel. 3331032822
Email: amicisantujacu@gmail.com web www.camminando.eu
Facebook Gruppo: amici del cammino di santu Jacu
Facebook Pagina: il cammino di santu Jacu-Santiago in Sardegna
[…] cammino che ripercorre gli antichi luoghi di culto di San Giacomo in Sardegna. Il Cammino di Santu Jacu attraversa tutta l’isola passando da Cagliari a Porto Torres, da Noragugume a Oristano, da Orosei […]