CAMMINO SOSPIROLESE

Cammino Sospirolese

Monte Peron

Descrizione del Cammino 

Il Cammino Sospirolese ha una lunghezza di circa 35 Km, escluse le varianti, e un dislivello positivo di 1700 m. Non richiede particolare equipaggiamento se non quello tipico da escursionismo: scarpe da trekking, acqua e cibo, indumenti adatti alla stagione, con particolare attenzione alla possibile presenza di zecche. Appositamente non vengono indicati tempi di percorrenza: il viandante può organizzare le sue tappe come meglio crede, inserendo a suo piacimento anche le numerose varianti proposte. Lungo il Cammino c’è la storia di una comunità, quella Sospirolese, che è passata da una società completamente legata all’agricoltura e all’allevamento, all’era moderna dove della terra e del bosco si ha apparentemente meno bisogno. Nel mezzo ci sono state due guerre e anni di emigrazione. I segni del passato rurale sono sempre meno presenti, ma qualcosa è rimasto e l’escursionista può appassionarsi a cercarne le tracce.

Lunghezza: da 32 a 92 km, in base alle varianti che si decidono di percorrere
Tappe: da 1 a 5, la struttura del cammino lascia ampia personalizzazione al viandante
Partenza: Sospirolo (Prà de la Melia, BL)
Arrivo: Sospirolo (Prà de la Melia, BL)
Dislivello: dai 1470 m D+ dei 32 km dell’anello base, ai circa 7000 m D+ dei 92 km complessivi
Tempo di percorrenza: dalle 11 ore dell’anello base alle circa 35/40 del percorso completo
MTB: Si per alcuni tratti – noleggio sul posto
CANI: SI
ACCESSIBILITÀ: Pochi tratti sono percorribili da persone affette da disabilità, il territorio non agevola questo tipo di frequentazione.

Per come abbiamo pensato il nostro cammino l’escursionista può organizzarselo in base al tempo che  intende trascorrere nel territorio e alle proprie forze. Il runner allenato può fare l’anello base in giornata  ma si perderebbe quanto offre l’ambiente che lo circonda; il camminatore che vuol affrontare tutte le  varianti con calma lo farà in 5 o 6 giorni, tra i due estremi ognuno si programmerà in base alle proprie  capacità. Noi del CSMS siamo a disposizione per dare suggerimenti e consigli.  

TRACCIATO COMPLETO: GPX

SENTIERO TONET A PIAN FALCINA: GPX

VAL FALCINA: GPX

VERSO NUSEIDA ALTA: GPX

DA SALET A S. GOTTARDO: GPX

DA GENNA BASSA A BIVACCO VALDO: GPX

ALLO SPERONE: GPX

AL MONTE FORNEL: GPX

SENTIERO DELLE CRESTE: GPX

VERSO LO SPERONE: GPX

VARIANTE FIOC RIFUGIO ERE: GPX

Scarica la GUIDA QUI

Ci sono dei minimarket, Bar, B&B, affitta camere, agriturismi e aziende agricole non distanti dalla traccia  base oltre ad alcune attività legate ai prodotti locali. Nel centro di Sospirolo facilmente raggiungibile da  molti punti del percorso base troviamo farmacia, edicola, sportello bancomat, ufficio postale. 

Per la tipologia del percorso le fonti d’acqua non mancano, sono segnate sulla mappa.

SITO WEB: in fase di realizzazione 

E-MAIL:

camminosospirolese@gmail.com  

info@montagnasospirolese.org  

3487355204 – 3474865424  

Al camminatore verrà fornito un libretto guida ed una cartina che verranno spedite o consegnate alla partenza a fronte di un’offerta. Maggiori dettagli saranno presenti sul sito http://www.camminosospirolese.org a breve.

All’interno del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi è assolutamente vietato l’uso di tende al di fuori delle zone identificate dalle strutture in Val Falcina. 

Nella parte di cammino fuori del parco, la maggior parte, non è esclusa questa possibilità, previo contatto diretto con il cammino sospirolese.

Considerando i circa 92 km dell’intero cammino comprese le varianti cammineremo per il 70% su sentieri,  25% su mulattiera e per il 5% asfalto. Per il solo anello base di circa 32 km il fondo stradale è così suddiviso:  50% sentiero, 20% mulattiera, 30% asfalto 

Nel libretto informativo e sito sono segnate in modo chiaro tutte le difficoltà presenti. Inoltre nel sito ci sarà un’apposita sezione che per ogni tratta avrà indicata, con un “semaforo”, la percorribilità.  

Lungo il cammino troverete dei segnavia quadrati 10 x 10 in alluminio o adesivi con il logo del cammino e delle frecce direzionali in legno, i colori base delle indicazioni sono grigio e verde.

Cammino Sospirolese

Monte Sperone e Certosa di Vedana

Cammino Sospirolese

Monte Sperone

Storia del Cammino Sospirolese

Siamo quelli del Centro Studi Montagna Sospirolese, associazione no profit nata nell’autunno del 2014 su intuizione di alcuni amici con lo scopo di riscoprire e mantenere la sentieristica del nostro territorio ormai andata persa. L’evoluzione naturale della nostra attività ci ha portati a creare appunto il cammino sospirolese un’idea del CSMS (Centro Studi Montagna Sospirolese http://www.montagnasospirolese.org) che nasce con lo scopo di valorizzare il nostro territorio, sulle tracce ed esperienze di questi sei anni di attività abbiamo pensato ad un percorso che “unisca” tra loro i sentieri che costantemente manteniamo aperti e puliti e le unicità e risorse di Sospirolo.

Cammino Sospirolese

San Gottardo

Cammino Sospirolese

Iris cengialti sul monte Sperone