
Bosco delle Pianelle: Valle d’Itria
DESCRIZIONE
Immergiamoci nel Bosco delle Pianelle, con i suoi 590 ettari uno dei polmoni verdi più importanti del Sud Italia, una riserva naturale situata nel comune di Martina Franca (TA) e posto lungo il costone murgiano meridionale che degrada verso la piana tarantina fino al Mar Ionio.
Lungo il percorso incontreremo antiche testimonianze del passato come le carbonaie e calcinaie che un tempo erano utilizzate per produrre il carbone dalla Iegna e la calce.
Potremo apprezzare numerose orchidee spontanee, specie protetta e potremo ammirare un imponente leccio secolare.
Sarà difficile non notarlo!
L’architettura rurale non mancherà, visiteremo il Grande Trullo 🏚
Dopo una pausa alla Foggia Valle Palazzo, (una delle antiche cisterne per la raccolta di acqua piovana e abbeveratoi presenti nel bosco), intercetteremo alcuni vecchi percorsi di transumanza per il pascolo, potremo incontrare mandrie di vacche podoliche, ancora oggi allevate in questo territorio insieme al famoso asino di Martina Franca e al cavallo murgese.
Tra lecci e fragni (una specie di quercia in Italia presente solo sulle Murge) il bosco si fa più fitto e selvaggio, anche grazie alla presenza del carpino, carpinella e orniello; e il nostro cammino giunge davanti all’Albero del Capitano, un leccio gigante di 216 cm di circonferenza e alto 28 metri che resiste nonostante fu colpito da un fulmine perdendo una delle sue branche.
Per ultimo percorreremo il Sentiero del Pettirosso, uno dei più ripidi di tutto il bosco e per noi affascinate e meraviglioso.
SCHEDA TECNICA
Lunghezza: 12 km
Livello difficoltà: E – media
Dislivello: + 398 m / – 398 m
Tempo di percorrenza: 6 ore a/r (soste incluse)
Fondo stradale: sentieri boschivi
INFORMAZIONI UTILI
⌚ APPUNTAMENTO A MARTINA FRANCA (TA) ALLE ORE 09:30
🎒 COSA PORTARE: Scarpe da trekking, zaino da trekking, abbigliamento comodo per camminare, indumenti di ricambio, felpa, giacca a vento/antipioggia, cappellino.
💧 Borraccia con acqua a sufficienza.
🍱 Pranzo a sacco.
Cosa poter aggiungere e come regolare e caricare lo zaino:
https://www.viandantidelsud.it/home/equipaggiamento/
Durante il cammino si parla con i compagni o semplicemente si ascolta la natura. Importante seguire la guida e l’andatura senza avanzare o fermarsi.
PREZZO
✓ Escursione guidata: 10 €
Under 18: 5 €
(il costo comprende copertura assicurativa giornaliera)
⏳ entro venerdì 12 marzo
🛑 Numero massimo di partecipanti: 15
WhatsApp numero: 3493669187
PROBLEMI CON PAYPAL?
Puoi effettuare il pagamento tramite
BONIFICO BANCARIO
IBAN: DE04100110012627586667; (BIC: NTSBDEB1XXX)
Intestato a: Alessandro Sileno
Causale: Prenotazione escursione guidata 14 marzo
📷 Fotografie e riprese video:
Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati dall’organizzazione per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta alla pubblicazione del suddetto materiale.
✓ L’organizzazione si riserva di modificare il percorso o rinviare l’escursione comunicandolo 24 ore prima dell’evento.
Organizzazione a cura di:
Alessandro Sileno – guida ambientale escursionistica LAGAP
⚠️ Al fine di tutelare tutti i partecipanti, nell’intento di collaborare al contenimento del Covid 19, secondo quanto indicato dal DPCM 4.3.2020 e successivi, è fatto esplicito divieto – sotto la propria personale responsabilità – di iscrizione all’escursione:
1. a chiunque manifesti sintomi influenzali anche modesti o temperatura corporea superiore a 37,5 C°
2. a chiunque sia transitato in aree interdette identificate dal suddetto decreto e da successive deliberazioni per il contenimento dell’epidemia;
3. a chiunque sia rientrato da Paesi esteri da meno di 14 giorni;
4. a chiunque sia stato comandato di isolamento cautelativo perché positivo al Covid-19;
5. a chiunque sappia di essere entrato in contatto da meno di 14 giorni con persone di cui ai punti 2 – 3 – 4.
Partecipando all’escursione si dichiara dunque in modo esplicito e legalmente vincolante di non trovarsi in alcuna delle situazioni sopra descritte e di osservare, e far osservare ai minori accompagnati, tutte le disposizioni sul distanziamento sociale e sull’uso dei DPI impartite dalla Guida.
Rispondi