
NEPI E CASTEL SANT’ELIA. TRA BOSCHI, CASCATE, FORRE E CAVONI
DESCRIZIONE
Una bellissima escursione ad Anello tra i borghi di Nepi e Castel Sant’Elia. Affascinante per l’ambientazione e gli aspetti naturalistici e culturali presenti. Una lussureggiante vegetazione che si alterna tra cristalline acque incontrando i cavoni, tagliate tufacee di millenaria memoria. Passeggeremo sui sentieri di una parte della via Francigena e della via Amerina con scorci paesaggistici e colori della campagna laziale.
Cosa faremo?
Passeggeremo all’interno dei boschi costeggiando il Rio Falisco ed il Rio Puzzolo
Visiteremo le Cascate Cavaterra e del Picchio e antiche vie cave.
Scopriremo le storie dei luoghi.
SCHEDA TECNICA
Lunghezza: 13 km
Livello difficoltà: E+ – medio
Dislivello: + 400m
Tempo di percorrenza: 8 ore a/r (soste incluse)
INFORMAZIONI UTILI
⌚ APPUNTAMENTO A NEPI ALLE ORE 09:30 (il luogo esatto verrà comunicato alla conferma)
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO: abbigliamento e scarpe da trekking, zaino, pranzo al sacco e snack, acqua almeno 1.5 litri , integratore di sali minerali, fischietto, torcia, dispositivi anticovid
CONSIGLIATO: bastoncini da trekking, occhiali da sole, cappello, macchina fotografica, crema solare, binocolo
CANI AMMESSI PREVIO ACCORDO CON LA GUIDA in caso di ammissione saranno posti limiti al numero di animali presenti nel gruppo, i cani dovranno essere tenuti esclusivamente al guinzaglio
PREZZO
✓ Escursione guidata: 15 €
Under 15: 10 €
(il costo comprende copertura assicurativa giornaliera)
WhatsApp numero: 3471911040
PROBLEMI CON PAYPAL?
Contattaci per effettuare la prenotazione info@camminiditalia.org
📷 Fotografie e riprese video:
Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e riprese video che possono comparire su siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati dall’organizzazione per finalità promozionali riguardanti l’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta alla pubblicazione del suddetto materiale.
✓ L’organizzazione si riserva di modificare il percorso o rinviare l’escursione comunicandolo 24 ore prima dell’evento.
Organizzazione a cura di:
Dario Bargahi Guide Ambientali Turistica con qualifica professionale rilasciata dalla Regione Lazio e associato LAGAP (Libera Associazione Guide Ambientali Escursioniste Professioniste) con tessera n°279 – attività esercitata ai sensi della legge 4/2013
– ogni partecipante deve essere dotato di propria mascherina protettiva e gel disinfettante
– è vietato scambiarsi qualsiasi oggetto personale (cibo, acqua, bastoncini telescopici).
– durante la camminate deve essere mantenuta rigorosamente la distanza interpersonale di 2 metri. Qualora non ci sia la possibilità di distanziamento e durante le soste andrà indossata la mascherina.

⚠️ Al fine di tutelare tutti i partecipanti, nell’intento di collaborare al contenimento del Covid 19, secondo quanto indicato dal DPCM 4.3.2020 e successivi, è fatto esplicito divieto – sotto la propria personale responsabilità – di iscrizione all’escursione:
1. a chiunque manifesti sintomi influenzali anche modesti o temperatura corporea superiore a 37,5 C°
2. a chiunque sia transitato in aree interdette identificate dal suddetto decreto e da successive deliberazioni per il contenimento dell’epidemia;
3. a chiunque sia rientrato da Paesi esteri da meno di 14 giorni;
4. a chiunque sia stato comandato di isolamento cautelativo perché positivo al Covid-19;
5. a chiunque sappia di essere entrato in contatto da meno di 14 giorni con persone di cui ai punti 2 – 3 – 4.
Partecipando all’escursione si dichiara dunque in modo esplicito e legalmente vincolante di non trovarsi in alcuna delle situazioni sopra descritte e di osservare, e far osservare ai minori accompagnati, tutte le disposizioni sul distanziamento sociale e sull’uso dei DPI impartite dalla Guida.
Rispondi