Il Percorso Escursionistico “Trekking Tour” che vi proponiamo è una rivisitazione del Grande Anello dei Sibillini con opportuni accorgimenti di itinerario per renderlo più fruibile e percorribile in 7 giorni anziché i 9 originari con tappe “da struttura a struttura”.

GRANDE ANELLO DEI MONTI SIBILLINI
La distanza chilometrica totale è rimasta invariata e vi permetterà di scoprire il Parco Nazionale dei Monti Sibillini in una maniera unica ed estremamente affascinante. I paesaggi mutano rapidamente dalle radure aspre ai boschi verdissimi, dagli altipiani alle creste per farvi vivere un’esperienza profonda ed avvincente.
La partenza è da Visso in direzione Nord-Est fino a raggiungere Fiastra con il suo Lago dai colori smeraldo e coinvolgenti passando dal Santuario del Macereto ove vi consigliamo di fare assolutamente una sosta.
Il secondo giorno vi vedrà risalire il versante Est del Lago di Fiastra fino a raggiungere i Piani di Ragnolo, splendido altopiano con affacci a 360° che si affacciano fino a scrutare il Mare Adriatico. Da qui in breve si raggiungerà la località di Sassotetto.
Il terzo giorno la ripartenza da Pintura di Bolognola, vi permetterà di discendere a Garulla e successivamente fino a Rubbiano di Montefortino tenendo sempre d’occhio il Mare Adriatico ed attraversando bellissimi boschi e brevi radure.
Il quarto giorno sarete impegnati sul versante Sud-Est del Parco Nazionale dei Monti Sibillini ove incontrerete diversi “sali e scendi” fino al piccolo borgo di Altino di Montemonaco. Da li in poi, troverete delle pendenze minime fino alla Chiesa di Santa Maria in Pantano e discesa fino a Montegallo.
Il quinto giorno da Montegallo risalirete fino allo splendido valico di Forca di Presta lungo l’antico Sentiero dei Mietitori che risale alle pendici del Monte Vettore. Qui il paesaggio si apre sulla grande piana di Castelluccio di Norcia e vi accompagnerà fino a Forca Canapine lungo il sentiero quasi in piano e sempre in vetta.
La penultima tappa si sviluppa nel versante Umbro del Parco Nazionale dei Monti Sibillini aggirando la piana di Castelluccio di Norcia verso Forca di Giuda, scendendo lungo la Valle del Campiano per poi raggiungere Campi Vecchio. Gli affacci sulle terre umbre sono affascinanti ed i pascoli che attraverserete profumano di natura e di selvaggio tutto da respirare profondamente.
Il vostro percorso stà giungendo al termine e l’ultima tappa vi collegherà al punto di partenza di Visso. La vostra “opera” si è compiuta. Il vostro spirito ha catturato ogni metro del vostro cammino per poter essere custodito nella parte più profonda di voi stessi dopo 7 giorni impegnativi di cammino immersi nella natura del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Ogni anno il tragitto è percorso da migliaia di turisti di tutto il mondo alla ricerca di un’esperienza irripetibile in un territorio unico.
Lunghezza: 120 km
Tappe: 7
Quota Max: 560 m
Quota Min: 1794 m
Dislivello Max: 850 m
Dislivello Min: 350 m
Per maggiori informazioni sulle strutture turistiche: info@sibilliniweb.it
1° Tappa: Tappa Visso – Fiasta 22,6 km
2° Tappa: Fiastra – Sassotetto, 12,8 km
3° Tappa: Sassotetto – Rubbiano, 17,5 km
4° Tappa: Tappa Rubbiano – Montegallo, 17,6 km
5° Tappa: Tappa Montegallo – Colle Le Cese, 18,0 km
6° Tappa: Tappa Colle Le Cese – Campi Vecchio, 20,5 km
7° Tappa: Tappa Campi Vecchio – Visso, 10,9 km
Potete trovare tutte le informazioni sulla reperibilità di acqua lungo il percorso su questo link:
https://ermes.blog/travel-guides/grande-anello-sibillini-dove-trovare-acqua/
- La prenotazione nelle Strutture Turistiche, è SEMPRE consigliata in quanto non garantiscono l’apertura tutti i giorni dell’anno.
- Vi invitiamo a scaricare tutta la documentazione .ZIP, .PDF e le mappe in formato .GPX e .KMZ per poter approfondire la conoscenza di questo Trekking Tour e visionare anche i dislivelli di ogni singola tappa.
- SibilliniWeb.it fornisce le tracce GPS dei percorsi in forma gratuita. Potrebbero esserci delle discordanze rispetto al reale percorso pertanto, in nessun caso ci si deve affidare solo ed esclusivamente a dispositivi GPS. Tutte le tratte proposte si sviluppano su percorsi segnalati e/o con tracce evidenti del passaggio.
- Ogni riproduzione di questo materiale è consentita solo ed esclusivamente a seguito di richiesta scritta e ricezione di apposita autorizzazione da parte dell’associazione di riferimento: info@sibilliniweb.it
Rispondi