
Descrizione del cammino di San Timoteo
Il Cammino di San Timoteo si snoda per 188 km, da Venafro a Termoli. Con le sue 18 tappe, percorribili a piedi, in bici o a cavallo, si potranno visitare i luoghi più suggestivi del Molise.
Il cammino può essere suddiviso in tre percorsi: da nord, da sud e centrale; qui parleremo più nello specifico del percorso centrale.
Questo percorso è stato creato con la voglia di emulare i più famosi cammini spirituali come il Cammino di Santiago e l’antica via Francigena.

Cosa visitare lungo il Cammino di San Timoteo
Il cammino parte da Venafro, dove l’antico centro, presenta il mirabile castello Pandone e la cattedrale gotica, il santuario dei Santi Nicandro, Marciano e Daria; in più, nell’attiguo convento, San Pio da Pietrelcina ha vissuto un periodo di tempo apparentemente breve ma segnato da vari episodi mistici.

Superata Isernia, si può vistare il Castello Carpinone, per poi arrivare a Castelpetroso, ove sorge il santuario dell’Addolorata (edificio neo-gotico sorto a memoria di un’apparizione mariana di fine Ottocento). [L’Addolorata è la patrona della regione].
Caratteristica è la Via Matris, lunga quasi un chilometro, suddivisa in sette tappe, corrispondenti ai sette dolori di Maria, ognuna delle quali corredata da un pregevole gruppo scultoreo bronzeo.

Ancora un suggestivo castello a Macchiagodena, poi ci si dirige a Campobasso. Qui si trova la maestosa cattedrale neoclassica, ma soprattutto l’antico centro storico con le chiese romaniche di San Bartolomeo, San Giorgio e San Leonardo. In cima è ubicato il castello Monforte.
Poco fuori Campobasso, non fatevi sfuggire due gioielli romanici noti a pochi: la chiesa di Santa Maria della Strada a Matrice e quella di San Giorgio a Petrella Tifernina.
Proseguendo verso nord, si costeggia il lago di Guardialfiera, col suo viadotto panoramico. Infine, una deviazione interessante si può fare a Larino, che custodisce una sorprendente cattedrale gotica e un vasto anfiteatro romano.

In Cammino
Il Cammino Timoteano nasce dall’idea di un sacerdote della Parrocchia di Sant’Innocenzo I Papa e San Guido Vescovo in Roma (Villa Spada) che, accompagnato da una squadra di volontari, di anno in anno ha visitato ripetutamente il Molise al fine di conoscere luoghi, costruire sinergie e progettare così un percorso spirituale attraverso la natura e le bellezze di questa regione.
La prima edizione annuale, che risale al 2016, ha visto come protagonista il Percorso Centrale e le prime tappe percorse a piedi sono state: Castelpetroso – Castelpizzuto e Guglionesi – Termoli.
Nella seconda edizione (2017) il Percorso Centrale l’ha fatta ancora da padrone e l’unica tappa percorsa a piedi è stata: Guglionesi – IKTUS (Contrada Chiancate) dove ha sede la ONLUS della Parrocchia San Timoteo – Termoli.
La terza edizione (2018) è stata caratterizzata per la prima volta dalla presenza di una ventina di giovani pellegrini provenienti dalla Parrocchia San Timoteo in Roma (Casal Palocco). Il percorso con i pulmini ha toccato ancora una parte di quello da Nord (Rocchetta al Volturno e Castel San Vincenzo), dopodiché è proseguito per quello Centrale, facendo a piedi solo l’ultima tappa: IKTUS (Contrada Chiancate) – Termoli.

Per la quarta edizione (luglio 2019) si è venuta a creare una sinergia con la Marcia “Sui Passi di Paolo”, che dopo l’edizione romana (2017) e il lungo viaggio da Pozzuoli a Roma (2018), ha scelto di intraprendere questa nuova tappa, che porterà a conoscere meglio la figura del discepolo prediletto di San Paolo, San Timoteo appunto. La marcia si svolgerà dal 21 al 28 luglio 2019, con partenza da Roma, ed è dedicata ai giovani tra i 16 e i 35 anni. Il percorso toccherà città, luoghi naturalistici e santuari. Per maggiori informazioni visitate:
http://www.camminodisantimoteo.org
Vi è piaciuto l’articolo sul Cammino di San Timoteo?
Trova altri articolo interessanti sul nostro blog www.camminiditalia.org
Rispondi