IL SENTIERO DEL CASTAGNO – “KESCHTNWEG”

IL SENTIERO DEL CASTAGNO

DESCRIZIONE CAMMINO

Un’unica fascia di castagneti ricopre i pendii della Valle Isarco dall’abbazia di Novacella presso Bressanone, attraverso l’altipiano del Renon e giù fino al maniero illustrato di Castel Roncolo, poco a nord di Bolzano. Dal capoluogo dell’Alto Adige il percorso attraversa i vigneti sottostanti ai pendii di S. Genesio e prosegue fino a Terlano nella Valle dell’Adige. Un tracciato ideale per il sentiero del castagno, “Keschtnweg”. Un percorso pensato non solo per la stagione autunnale, poichè la vegetazione è talmente varia da affascinare in qualsiasi stagione. Il sentiero segnalato porta attraverso boschi di latifoglie colorati, prati dal verde intenso e attraverso castagneti secolari – uno spettacolo della natura unico. Lungo il sentiero del castagno diversi contadini offrono prodotti regionali in vendita diretta.

Lunghezza: Novacella – Bolzano 64,2 km Bolzano – Terlano/Vilpiano 26,3 km

Tappe: 4 – 5 oppure a volontà

Partenza
: Abbazia di Novacella/Bressanone

Arrivo: Terlano/Vilpiano

Dislivello: da Novacella a Bolzano in salita 2.162 m in discesa 2.403 m, da Bolzano a Terlano/Vilpiano in
salita 1.471 discesa 1.532

Tempo di percorrenza: Il record da Bolzano a Novacella sono 11 ore!! Però noi non vogliamo incentivare
l’agonismo. Normalmente si cammina 5-6 ore per tappa, significa 30-35 ore per tutto il percorso.

MTB: NO

CANI: SI

Il percorso segue antiche vie di comunicazione preistoriche e la storica “via degli Imperatori” nella Valle Isarco. Oltre 40 Imperatori del Sacro Romano Impero varcavano il Brennero e passavano per la Valle Isarco e il Renon per giungere all’incoronazione a Roma.

Ci sono supermercati?
Troviamo quasi sempre nei paesini, centri abitati e località dei negozi di generi misti o punti vendita presso le aziende agricole.
Ci sono farmacie?
Solo nei centri abitati più grandi (Varna, Bressanone, Chiusa, Auna di Sotto (Renon), Bolzano, Terlano.

Il “Sentiero del Castagno” segue sempre sentieri ufficiali e non ci sono pericoli. Durante l’estate è importantissimo bere tanto e attenzione è consigliata anche in autunno, quando le foglie coprono il fondo del sentiero.

Divieto di campeggio nella natura su tutto il territorio.

Il “Sentiero del Castagno” è accessibile solo in tratti brevi per carrozzine e sedie a rotelle.

TAPPA 1: Novacella- Velturno

TAPPA 2: Velturno- Barbiano

TAPPA 3: Barbiano- altipiano del Renon

TAPPA 4: Renon/Leitach – Castel Roncolo/Bolzano

TAPPA 5: Castel Roncolo/Bolzano – Noafer – Terlano/Vilpiano

TAPPA 6: Terlano sulle vie delle miniere a Vilpiano

Accedere alle singole tappe per poter scaricare le tracce GPX tappa per tappa

Ufficio Informazioni Chiusa
Piazza Mercato 1
I-39043 Chiusa

Tel. +39 0472 847 424
info@chiusa.info

Informazioni sul progetto/management del progetto: Peter Righi – peter@righi.info 

IL SENTIERO DEL CASTAGNO tappa 1
IL SENTIERO DEL CASTAGNO tappa 2
IL SENTIERO DEL CASTAGNO tapa 3
IL SENTIERO DEL CASTAGNO tappa 4
IL SENTIERO DEL CASTAGNO tappa 5
IL SENTIERO DEL CASTAGNO tappa 6

Fonte: Ringraziamo Righi Peter per le informazioni fornite.