Descrizione del cammino
Le Vie del Viandante è un cammino storico internazionale di circa 220 km, ricco di cultura, paesaggi mozzafiato, proposte sportive e benessere. Un reticolo di sentieri che collega Milano al San Bernardino in Svizzera, e viceversa, attraverso la Valle Mesolcina, la Valchiavenna, il Lago di Como e il fiume Adda.
Dodici sentieri uniti da un comune destino: quello di diventare uno dei cammini più belli e particolari che i viandanti hanno tracciato nel corso dei secoli.

Lunghezza: 220 km
Tappe: 12 tappe
Partenza: Milano
Arrivo: San Bernardino, Svizzera (possibilità di percorrere il Cammino in entrambe le direzioni)
Dislivello: vedi singola tappa
Tempo di percorrenza: vedi singola tappa
MTB: SI (solo alcune tappe)
Cani: SI
Tracce gpx tappa per tappa: Scarica qui
NB. Le tracce Gpx sono state gentilmente condivise dall’ente di riferimento e sono usufruibili per tutti a titolo informativo
Dipende dai tratti (informazioni presso l’Infopoint di Lecco – Infopoint del Viandante).
Una via storica, probabilmente già attiva ai tempi dei romani, riadattata e molto utilizzata per i traffici commerciali nel periodo medioevale. L’itinerario è suddiviso in tre percorsi.
Il primo, da Roveredo a Cama, è lungo 6,8 km ed è percorribile in 2h. Il secondo tratto, da Cama a Soazza, è lungo 13,8 km ed è percorribile in 4h. L’ultimo, da Soazza a San Bernardino, è lungo 15,9 km ed è percorribile in 5h 30m.
TAPPA 2: Passo del Baldiscio-Balniscio
Una lunga traversata che unisce la Valchiavenna alla Valle Mesolcina attraverso i passi del Baldiscio/Balniscio e Serraglia. Da Isola a Pian San Giacomo (CH), il percorso è lungo 14 km.
TAPPA 3: Passo della Forcola
La via lungo il Passo della Forcola, collegamento tra la Valchiavenna (Gordona, Mese e Chiavenna) e la Valle Mesolcina (Soazza), fu conosciuta e praticata fin dal Medioevo (e probabilmente anche prima), per scopi militari. Il percorso da Gordona a Soazza è lungo 20,5 km ed è percorribile in 10-12h.
TAPPA 4: Bocchetta del Notar
La Bocchetta del Notar mette in collegamento, ad alta quota, la Val Bodengo a cui si
accede da Gordona, sul versante italiano, e la Valle di Cama, sul versante svizzero. L’itinerario è conosciuto come “Via dei Crotti” e offre occasioni per soste golose nei numerosi locali tipici montani. Il percorso da Gordona a Cama è lungo 24,5 km ed è percorribile in 13h.
TAPPA 5: Bocchetta d’Agnon
La Bocchetta d’Agnon (detta anche di Cama) è il valico in alta quota tra Italia e
Svizzera che permette di raggiungere la Valle di Cama dalla Val Darengo (attraverso il Passo dell’Orso) con un itinerario piuttosto lungo, riservato a escursionisti esperti che abbiano confidenza con la montagna d’alta quota. Il primo tratto attraversa la Bretella Bocchetta della Crocetta, un sentiero di collegamento lungo 2,5 km. Il secondo tratto, da Peglio a Cama è lungo 25,4 km ed è percorribile in 14h.
TAPPA 6: Bocchetta di Camedo
Si tratta di un itinerario storicamente secondario, battuto principalmente da
mandriani e cacciatori, affiancati successivamente dagli “spalloni”, i contrabbandieri che lo utilizzarono intensamente per i loro traffici transfrontalieri da Gravedona e Dongo a Roveredo.
Dal Rifugio Vincino a Roveredo il percorso è lungo 14,8 km ed è percorribile in 7h.
N.B.: si tenga presente che la tappa – impegnativa – non presenta strutture intermedie per il pernottamento.
TAPPA 7: Via Spluga
La Via Spluga era una strada consolare romana, realizzata alla fine del I secolo a.C. su
volere di Augusto, che metteva in comunicazione Milano con Lindau passando dal Passo dello Spluga. Il passo era conosciuto con il nome di Cunus Aureus, poiché lungo l’arco alpino si estraeva l’oro in miniere
ricavate nei massicci montuosi; da qui deriva l’altro nome di Via Aurea con cui questo percorso era conosciuto. Da Splϋgen a Isola di Madesimo il percorso è lungo 17,4 km ed è percorribile in 6h.
Il secondo tratto, da Isola di Madesimo a Chiavenna, è lungo 18,3 km ed è percorribile in 5h 45m.
TAPPA 8: Via Francisca
TESTO DESCRITTIVO: La Via Francisca è un tratto dell'antica Via Regina che parte da Sorico e giunge in Valchiavenna oltrepassando lo spartiacque tra la provincia di Como e quella di Sondrio, a est del monte Berlinghera. La tappa è suddivisa in due percorsi. Il primo, da Chiavenna a Samolaco, è lungo 12,8 km ed è
percorribile in 3h (4h 15m variante alta). Il secondo, da Samolaco a Sorico, è lungo 13,5 km ed è percorribile in 5h. Quest’ultimo prevede una variante di 1,5 km per raggiungere la chiesetta di San Fedelino, e una variante di 1,1 km per vedere la chiesa di San Miro.
TAPPA 9: Sentiero del Viandante
Il Sentiero del Viandante ripercorre un’antica mulattiera lungo la costa orientale del
Lago di Como (da Lecco a Colico), offrendo una via di comunicazione alternativa al lago e alla Via Regina verso la Valtellina e verso i passi alpini Spluga, Settimo e Julier. La tappa è suddivisa in 8 percorsi. Il primo, da Sorico a Colico, è lungo 11,5 km. Il secondo, da Colico a Dorio, è lungo 9,5 km., con variante di 5,3 km per raggiungere la Madonna di Val Pozzo. Il terzo, da Dorio a Dervio, è lungo 3,9 km. Il quarto tratto, da
Dervio a Bellano, è lungo 4,8 km. Il quinto, da Bellano a Varenna, è lungo 4,8 km. Il sesto, da Varenna a Lierna è lungo 8,5 km, mentre la variante alta che raggiunge lo splendido Castello di Vezio è lunga 9,7 km. Il settimo tratto, da Lierna a Abbadia Lariana, è lungo 10,5 km. Infine l’ultimo, da Abbadia Lariana a Lecco, è
lungo 7 km e in circa 2h porta al centro della città.
TAPPA 10: Sentiero di Leonardo
Un facile percorso da Lecco a Milano, in gran parte pianeggiante o in leggera discesa,
su fondo prevalentemente asfaltato. Può essere percorso da chiunque, sia a piedi sia in bicicletta, anche con bambini poiché presenta pochissimi problemi di sicurezza. Per la maggior parte è un percorso accessibile con carrozzine. Ha una lunghezza di 78,6 km ed è divisibile in 4 tappe, con un grado difficoltà
Facile (T). Il primo tratto da Lecco a Imbersago è lungo 21,3 km ed è percorribile in 5 h, con arrivo all’Ecomuseo Adda di Leonardo. Il secondo, da Imbersago a Cassano d’Adda è lungo 25,8 km ed è percorribile in 6h. Il terzo, da Cassano d’Adda a Cernusco sul Naviglio, è lungo 15,9 km ed è percorribile in 4h. L’ultimo tratto, da Cernusco sul Naviglio a Milano Piazza Duomo, è lungo 16,2 km ed è percorribile in 4h.
TAPPA 11: Via dei Monti Lariani
La Via dei Monti Lariani è un itinerario escursionistico che rientra nel tratto lombardo
del Sentiero Italia, un percorso di circa 6.000 km che attraversa l’intero territorio nazionale. La Via dei Monti Lariani collega Cernobbio a Sorico, costeggiando in quota tutta la sponda occidentale del Lago di Como.
L’itinerario è suddiviso in 7 percorsi. Il primo, da Como a Schignano, è lungo 19,1 km ed è percorribile in 7h 30m. Il secondo, da Schignano a San Fedele d’Intelvi, è lungo 19,5 km ed è percorribile in 6h 30m. Il terzo, da San Fedele d’Intelvi a Lenno, è lungo 18,9 km ed è percorribile in 6h 30m. Il quarto tratto, da Lenno a Plesio, è lungo 21 km ed è percorribile in 8h 30m. Il quinto, da Plesio a Garzeno, è lungo 17 km ed è percorribile in 6h. Il sesto, da Garzeno a Peglio, è lungo 23,6 km percorribili in 8h 30m. L’ultimo tratto, da Peglio a Sorico, è lungo 25,7 km ed è percorribile in 8h 30m.
TAPPA 12: Strada Regia
La Strada Regia è un percorso storico lungo circa 35 km che collegava tutti i paesi della sponda orientale del Triangolo Lariano da Como a Bellagio, consentendo a pastori, viandanti e commercianti di attraversare il territorio in tutta la sua estensione. Il primo tratto del percorso, da Como Piazza Cavour a Nesso, è lungo 21,7 km ed è percorribile in 8h. Il secondo tratto, da Nesso a Bellagio, è lungo 15,5 km ed è percorribile in 5h 30m, con una variante bassa per raggiungere le sponde del lago di 1,5 km.
Ci sono supermercati?
Sì molti, sicuramente in tutte le cittadine toccate dal Cammino.
Ci sono farmacie?
Sì molte, in tutte le cittadine toccate dal Cammino.
Non possibile farlo in tenda. Necessità di appoggiarsi alle strutture ricettive presenti lungo il Cammino.
Il Sentiero di Leonardo è il sentiero più accessibile, ma alcuni tratti non sono comunque perfettamente
asfaltati.
Passaporto del Viandante, gratuito. Ritirabile presso l’Infopoint di Lecco (Infopoint del Viandante) in Piazza
XX Settembre n. 23, Lecco.
Burroni: si, alcuni tratti sono esposti.
Animali pericolosi: Vipere, processionarie, zecche.
Infopoint del Viandante:
tel. 0341481485 – email: leviedelviandante@comune.lecco.it

