Curiosità
05 Ago 2025

Orme del Mugello: vivere il territorio a ritmo lento

Nel cuore della Toscana, tra paesaggi che alternano boschi, borghi e montagne, Orme del Mugello invita viaggiatori e camminatori a scoprire un territorio ricco di storia, natura e tradizioni. Tra sentieri storici, esperienze di benessere e sapori autentici, il progetto trasforma il Mugello in un grande parco a cielo aperto da vivere passo dopo passo.

Un invito a riscoprire il Mugello

Orme del Mugello è più di un progetto di escursionismo: è un’occasione per conoscere un territorio ricchissimo di storia, natura, arte e sapori. L’idea nasce dalla consapevolezza che il Mugello, pur essendo una terra straordinaria, non sempre è stato valorizzato a pieno. Grazie a una rete di percorsi interconnessi – che seguono sentieri CAI, tracciati So.F.T. e strade secondarie – oggi questo territorio si presenta come un vero e proprio Parco Storico a cielo aperto, capace di raccontare secoli di storie e tradizioni.

Sapevi che il Mugello è una tappa della Via degli Dei? Clicca e scopri il cammino completo qui!

Dalla preistoria agli Etruschi, dal periodo mediceo alla Linea Gotica, fino al Risorgimento e alla Resistenza, i percorsi di Orme del Mugello permettono di toccare con mano la memoria di un territorio di confine tra Toscana e Romagna, popolato da personaggi illustri, scrittori e pittori che hanno portato il nome del Mugello nel mondo.

Itinerari per ogni passo e per ogni curiosità

Gli itinerari di Orme del Mugello possono durare poche ore o più di una settimana, e si adattano sia a chi cammina sia a chi preferisce pedalare. Si tratta di percorsi storici che ripercorrono le strade di pellegrini, artigiani, commercianti e soldati, offrendo un viaggio nel tempo e nello spazio. Durante il cammino è possibile:

  • attraversare paesaggi spettacolari e borghi caratteristici;
  • scoprire 191 punti di interesse tra bellezze architettoniche e siti storici;
  • approfondire storie e curiosità grazie a guide cartacee, digitali e audioguide con attori che interpretano 31 personaggi storici.
Cimitero militare germanico al Passo della Futa

Natura, benessere e gusto

Orme del Mugello non è solo cultura e storia, ma anche benessere e piacere dei sensi. I camminatori possono fermarsi presso fattorie e aziende agricole per assistere alla lavorazione di prodotti artigianali e assaggiare la cucina tosco-romagnola, ricca di contaminazioni e materie prime di altissima qualità.

Non solo Via degli Dei, tra Emilia-Romagna e Toscana ci sono tantissimi cammini: scoprili qui!

Gli itinerari dedicati al relax e alle discipline olistiche permettono di rallentare e ritrovare l’equilibrio interiore, tra forest bathing, yoga e meditazione immersi nei suoni della natura. A completare l’esperienza c’è l’ospitalità delle strutture mugellane, pronte ad accogliere camminatori, ciclisti e cavalieri e a rendere indimenticabile il soggiorno.

Un’esperienza da vivere e ricordare

Il progetto conta dieci itinerari principali e quattro tematici (due per il cicloturismo, uno dedicato al vino e uno alle pratiche olistiche). Come da tradizione dei grandi cammini, è disponibile una credenziale ufficiale, su cui raccogliere i timbri delle tappe e ottenere sconti e agevolazioni. Al termine del percorso, i viandanti ricevono il Testimonium, a ricordo dell’esperienza vissuta.

Credenziale e Testimonium

Orme del Mugello rappresenta le orme lasciate dalla storia, dagli animali che abitano i boschi e da ogni viaggiatore che sceglie di scoprire questi sentieri, un passo dopo l’altro. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili su www.ormedelmugello.it e sui canali social ufficiali.

Articolo di
Davide Nanna