Risaliamo la Valpelline- Lungo le tracce dei primi alpinisti

Descrizione 

Un viaggio a piedi che parte da Aosta e percorre sentieri e mulattiere lungo tutta la Valpelline, attraverso ambienti naturali e paesaggi agricoli disegnati dal lavoro dell’uomo, fino a raggiungere i rifugi alpini. Natura, gente, sapori, animali, cultura, tradizioni e divertimento: questi sono gli ingredienti principali di questa escursione.

La risalita lenta di tutta la vallata permette di vivere l’ambiente lontani dal turismo di massa: si parte dall’Aosta romana, per poi passare al ponte acquedotto del Grand Arvout e alla Tornalla di epoca medioevale sino a raggiungere la grande diga di Place Moulin. E infine quasi toccare i ghiacciai!

Ogni giorno splendide escursioni e al rientro un piacevole soggiorno in una delle calde e ospitali strutture della Valpelline.

Storia del cammino

Questo trekking permette di tornare indietro ai primi alpinisti che per raggiungere le grandi cime della Valpelline dovevano partire a dorso di mulo da Aosta.

La Valpelline fu molto amata e frequentata dagli alpinisti di epoca vittoriana come Whymper, Coolidge e Longstaff.

La prima guida turistica della Valpelline fu pubblicata nel 1925 dall’eclettico sacerdote Giuseppe Henry, prete, alpinista, storico, naturalista, cartografo, e, per quasi mezzo secolo, parroco di Valpelline.

Lunghezza: 59km
Tappe: 5
Partenza: Aosta
Arrivo: Diga Place Moulin (Nella stagione estiva sono raggiungibili i rifugi Nacamuli e Aosta)
Dislivello: D+ 3600m/ D- 2300m
Tempo di percorrenza: 21 ore
Cani : Si (Assicuratevi che le strutture ricettive li accettino)

In quasi tutti i villaggi si trovano fontane dove poter fare rifornimento di acqua.

Segnavia tappa1: 26, 103A, Cammino Balteo 3

Segnavia tappa2:  s.n., 1, 3, s.n., 16

Segnavia tappa 3: s.n., 3A, 4, 5, 3, s.n., 9

Segnavia tappa 4: s.n., 8

Segnavia tappa 5: 8

Tappa 3: tratto attrezzato nella discesa del Passo delle Foglie

tappa 4: tratto attrezzato nella salita al rifugio Nacamuli

Il campeggio libero in Valle d’Aosta è consentito solo al di sopra dei 2.500 metri di altitudine, dal tramonto all’alba.

Inoltre ci sono due campeggi:

Cambing Grand Combin

Camping Lac Lexert

 

Tappa 1: Aosta- Valpelline
Tappa 2: Valpelline- Dzovenno
Tappa 3: Dzovenno- Rifugio Prarayer
Tappa 4: Rifugio Prarayer- Rifugio Nacamuli
Tappa 5: Rifugio Nacamuli- Place Moulin

TAPPA 1 (Tracce gpx)

TAPPA 2 (Tracce gpx)

TAPPA 3 (Tracce gpx)

TAPPA 4 (Tracce gpx)

TAPPA 5  (Tracce gpx)

Ass. Valpelline all season by Naturavalp

www.valpellineallseason.it – info@valpellineallseason.it

TAPPE

RISALIAMO LA VALPELLINE
TAPPA 2 VALPELLINE
VALPELLINE