Arrivano belle notizie per chi ama camminare e immergersi nella natura, lasciandosi incantare dalla bellezza della nostra terra. Dall’Aspromonte al Pollino, dal Cilento ai Monti Sibillini, dalle Alpi agli Appennini, dalle colline ai vulcani, il Sentiero dei Parchi attraversa tutta l’Italia.
In occasione della Giornata Europea dei Parchi, il Ministero dell’Ambiente e il Club Alpino Italiano, è stato presentato il percorso che collega tutta l’Italia con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura per l’ambiente, la biodiversità e di valorizzare le innumerevoli aree protette presenti nel territorio italiano. Il Sentiero dei Parchi, si candida ad essere considerato il Cammino di Santiago italiano.
Il Ministero italiano ha annunciato di aver inserito in bilancio 35 milioni di euro a favore della manutenzione e il potenziamento delle aree protette; inoltre, ha siglato un Protocollo di intesa con il CAI che prevede una collaborazione duratura volta a promuovere l’educazione per l’ambiente.
In particolare, il ministro Sergio Costa ha annunciato: “Stiamo definendo un protocollo d’intesa col CAI, che è presente in tutta Italia con 320.000 volontari. Il Club alpino ci aiuta ad immaginare un Sentiero dei Parchi su tutti i sentieri dei parchi nazionali. Sarà una iniziativa che permetterà ai cittadini di godere della natura attraverso l’ecoturismo. Ci sarà un “passaporto dei parchi”, a cura del Ministero dell’Ambiente, e alla fine del percorso ci sarà un riconoscimento. E’ una iniziativa che imita un po’ il Cammino di Santiago”.
Il Sentiero toccherà tutti i 26 parchi nazionali presenti nel territorio italiano, con l’intenzione di rivalorizzare i magnifici e variegati territori che abbracciano il nostro stivale e l’immenso patrimonio di biodiversità.
Il Sentiero dei Parchi
Il nuovo sentiero sarà uno degli itinerari escursionistici più estesi al mondo. Lungo oltre 7000 chilometri, collegherà tutte le regioni italiane partendo da Santa Teresa Gallura, in Sardegna, sino a raggiungere Muggia in provincia di Trieste.
Il percorso toccherà vari punti del Paese, addentrandosi nelle aree montuose, collinari e marittime attraversando ben 18 dei 26 parchi nazionali presenti in Italia.
Tutto ciò sarà possibile grazie alla creazione di una rete sentieristica che colleghi tutti i parchi nazionale valorizzandone il patrimonio sia naturalistico che culturale.
Inoltre, a tutti gli escursionisti che intraprenderanno il cammino verrà rilasciato uno speciale passaporto, una sorta di premio simbolico a tutti coloro che attraverseranno i 25 Parchi Nazionali.
Conosci tutti i trucchi utili per preparare lo zaino da trekking? Leggi l’articolo: Sapete preparare uno zaino da trekking? Ecco alcuni utili trucchi
Informazioni Utili
Il Sentiero dei Parchi sarà segnato dai cartelli colorati di rosso-bianco-rosso. Si tratta di circa 400 tappe utilizzando alcune grandi vie sentieristiche già esistenti come la Grande Traversata delle Alpi, in Piemonte, l’Alta Via dei Monti Liguri, le 28 tappe della Grande Escursione Appenninica in Toscana, il Sentiero del Brigante in Calabria.
E’ possibile consultare la mappa con la descrizione delle tappe, con la possibilità di scaricare in formato GPX e XML le tracce. Clicca qui!!
Inoltre, il CAI e il Ministero stanno lavorando per poter creare una rete di punti d’accoglienza, fondamentali per i camminatori. Il progetto prevede di inserire strutture che potranno fornire vitto e alloggio, il cui personale sarà formato in modo da poter fornire tutte le possibili informazioni riguardo al percorso.
Nel sito CAI è possibile aderire all’iniziativa, al momento hanno dato conferma di partecipazioni quattro rifugi.
Fortunatamente i cammini all’aria aperta, immersi nella natura, stanno vittoriosamente prendendo il proprio posto all’interno delle attività, sport e turismo. Dai misteri dell’Aspromonte, al fuoco dell’Etna, ai paesaggi delle Alpi, alle terrazze degli Appennini, all’incontaminata bellezza dei territori sardi e della nostra terra. Una bellissima iniziativa di unione, di riscoperta e di tutela. La natura è nostra, rispettiamola e prendiamocene cura.
Giulia Leanza
[…] il “turismo di prossimità” e di qualità. O, ancora, il Sentiero dei Parchi, un percorso che collega 26 parchi in tutta Italia e che si candida ad essere considerato il Cammino di Santiago nostrano. È un progetto […]
[…] Vuoi saperne di più? Leggi in nostro articolo: Il Sentiero dei Parchi, un cammino che collega tutta la penisola italiana. […]