LUNGHEZZA: 11.5 Km DISLIVELLO: 850 m  DIFFICOLTÀ: media


 

Se non hai ancora letto l’articolo sul Cammino di San Nilo

DESCRIZIONE SECONDA TAPPA

La seconda tappa è sicuramente tra le più spettacolari  di tutto il Cammino di San Nilo. È lunga 11,2 km, con diversi dislivelli che la rendono faticosa soprattutto per chi è abituato a camminare in zone pianeggianti. 

Il primo tratto permette di arrivare nel vicino borgo di Tortorella, e di lì scendere verso il Rio Bussentino per poi inoltrarsi nella foresta del Farneto. 

Un ponte medievale, ancora ben conservato, segna l’ultimo tratto che porta nella piazza principale di Morigerati.

STORIA

A Morigerati l’oasi «Grotte del Bussento», affiliata al WWF, è stata creata nel 1995 e si trova a ridosso del paese. Una mulattiera lastricata scende verso il centro visite di Morigerati al fondovalle, dove si possono visitare la grotta della risorgente alveale del fiume Bussento e un antico mulino ad acqua. 

Più avanti, nel cuore antico del paese, c’è il Museo Etnografico, riconosciuto d’interesse regionale, dove gli oltre mille pezzi custoditi raccontano la storia e il vissuto quotidiano delle popolazioni dell’entroterra cilentano tra il XVIII ed il XX secolo. Nato nel 1976 come «Museo silvopastorale della civiltà contadina», ospita la collezione di oggetti raccolti dalle sorelle Clorinda e Modestina Florenzano negli anni di frequentazione di queste contrade nella professione dell’insegnamento.

Al centro dell’abitato è il palazzo baronale, di cui si può ammirare il cortile col portale datato al 1708, la cappella gentilizia con una statua lignea della Madonna del Latte risalente al Seicento, e il loggiato affrescato. 

Superata la forra (profonda gola) di Morigerati, la strada continua a scendere in direzione dell’antica ferriera sul torrente Bussentino. 

DOVE MANGIARE E DORMIRE

Arrivati a Morigerati si può degustare la cucina tipica presso il Castello oppure fare un salto nella frazione di Sicilì (a soli 3 Km) per provare l’esperienza culinaria dei grani antichi presso l’ Ustaria Rosella 

Per dormire esistono diverse opzioni, sul sito turistico del Comune di Morigerati puoi trovare  tutte le informazioni.

Noi consigliamo l’Agriturismo Murikè, (Terra delle ginestre in greco) un posto bellissimo attraversato dal fiume Bussento e gestito da Eugenio ed Angela.

 

I servizi

Nel capoluogo si trova una guardia medica con ambulanza, una farmacia e un minimarket. C’è una Banca con servizio di Bancomat e l’Ufficio Postale con servizio di Postamat. Anche la vicina frazione di Sicilì è dotata di guardia medica e un supermercato.