TAPPA 4: Altopiano del Renon – Castel Roncolo/Bolzano

Tempo di percorrenza: 5.00 h
Scarica tracce GPX: Clicca qui

Percorso d’accesso da Collalbo sul sentiero nr. 11 (ca. 40 minuti) fino a Siffiano. L’;itinerario continua in

ripida discesa, a destra su strada campestre per inoltrarsi nel bosco passando a monte del pittoresco rudere
di Castelpietra (Ruine Stein). Attraversiamo l’impervio canalone Rösslerbach (m 760) per risalire ai campi
del maso Tasenegger. Passeggiando lungo i castagneti passiamo a monte dei masi Melterer e BlĂ¼mler, poi
seguiamo il sentiero che attraversa il canalone Gasterer Graben (nel fitto bosco sovrastante si trovano le
piramidi di terra di Auna di Sotto). Usciti dal bosco attraversiamo i frutteti del maso Hinterhuber per
seguire la strada del paese fino al centro, presso la chiesa parrocchiale di Auna di Sotto (m 910, ore 1 ¼). In
salita per l’abitato arriviamo all’incrocio con la strada principale del Renon, che attraversiamo poco oltre il
parcheggio. Passiamo dal gruppo dei masi di Eschenbach, per raggiungere attraverso il bosco i prati del
maso solitario Partschuner (m 996), dove seguiamo la strada asfaltata in discesa fino al paesetto di Signato
(m 848, ore 1). Dopo l’incrocio presso l’Albergo Signater Hof, la strada continua in discesa e termina presso
l’ultima casa. Seguiamo il sentiero che scende per il prato per continuare nel bosco scosceso fino al
torrente nel canalone Katzenbachtal (m 745). Passando da una casa abbandonata, la risalita sul pendio
opposto ci porta ad una strada forestale che seguiamo a sinistra fino alla strada dei masi, via di accesso al
maso solitario Spornberg (m 871). Attraversati i frutteti sulla spalla del monte l’itinerario segue una strada
di servizio con fondo in cemento, che scende a sinistra fino al sentiero, che devia in salita a destra lungo un
muro di massi. Il sentiero si raccorda con la strada dei masi; dopo un breve tratto troviamo un’altra
deviazione: il sentiero in salita a destra ci porta all’albergo alpino Ebnicher (m 832, ore 1). Dall’albergo
seguiamo la strada asfaltata in lieve salita verso ovest (incrocio con la nuova funivia del Renon) e dopo
mezzo km inizia la discesa a valle. Una mulattiera con parziale selciato, antica via di collegamento, porta in
discesa lungo il ripido pendio boscoso. Dopo l’incrocio con una strada forestale troviamo il comodo
tracciato della passeggiata Sant’Osvaldo che scende in comode serpentine fino alla strada di accesso al
castello. La breve salita e ridiscesa tra i vigneti ci porta a Castel Roncolo (m 361, ore 1) e alla fermata della
linea 12 SASA.
Castel Roncolo è l’unico castello completamente integro e ufficialmente visitabile. Edificato tra il 1237 e il
1242, nel XIV secolo venne trasformato dai fratelli Franz e Nikolaus Vintler in residenza gotica impreziosita
da notevoli cicli di affreschi a soggetto profano, i piĂ¹ importanti e meglio conservati del Medioevo della
zona. Punto di ristoro presso il ristorante del castello. Info: www.runkelstein.info

IL SENTIERO DEL CASTAGNO