Tappa 4: Bagnacavallo- Solarolo
BAGNACAVALLO (11 m)
SOLAROLO (25 m)
Dislivello: +31 m / -14 m
Lunghezza: 20 km
Tempo: 5 h
Percorso che si snoda tra la campagna romagnola dove incontriamo diverse testimonianze del secondo conflitto
mondiale.
Dalla chiesa della Pieve di S. Pietro in Silvis di Bagnacavallo si prende via Bagnoli inf., successivamente si gira
a dx in via Bruciamolina. Proseguendo dritto diventa via Storta, dove al numero 13, ci si puĂ² fermare alla casa
dove ha vissuto la venerata Nilde Guerra. Si prosegue sull’argine del Senio, quando si arriva all’incrocio con via
Chiusa, si passa davanti al cippo 3579 a ricordo dello sfondamento della linea difensiva tedesca del fiume. Si arriva a Cotignola, in piazza Vittorio Emanuele II è presente una fontana. Proseguendo, in piazza della Resistenza sono presenti le due stele 2306, 2307 a ricordo della seconda guerra mondiale. Si continua sull’argine del fiume, all’altezza di via Ponte Pietra (SP 62) è presente una fontana ed un pannello illustrativo di
com’era l’ex molino del comune di Cotignola (Chiusaccia). Procedendo sull’argine si affiancherà la SP 7 e
facendo 200 mt. di via Corriera si svolta a dx in via Fabbretti. Andando sempre dritto si giunge al Santuario
Madonna della Salute. Proseguendo sulla omonima via in fondo si svolta a dx verso il centro di Solarolo e
giungiamo alla chiesa di S. Maria Assunta.