Tappa 6: Quartolo- Fognano

QUARTOLO (71 m)
FOGNANO (125 m)

Dislivello: +125 m / -176 m

Lunghezza:
19 km

Tempo:
4 h

Collegamenti:
Cammino di Dante – Alta Via dei Parchi – Cammino di S. Antonio – Parco Regionale Vena del
Gesso – Parco Carnè.

Tappa che si sviluppa per buona parte in un territorio unico che ha come scenario i calanchi e il Parco della Vena
del Gesso.

Percorriamo via Firenze (sp 302) in direzione Ovest in breve raggiungiamo un passaggio a livello, lo superiamo
lasciandoci a sinistra via Molino del rosso, superiamo il km 91 e all’altezza del km 90,300 svolta a destra in via
Montecchio.

Su asfalto in leggera salita con bella vista a destra dei calanchi raggiungiamo un pilastrino dove incrociamo il
sentiero 505 CAI che percorreremo interamente rimanendo sui crinali fino a raggiungere la provinciale sp 23
in prossimità della grotta “tanaccia”. Svoltiamo a destra e dopo aver superato il ristorante “il manicomio” dopo
circa 200 mt svolta a sinistra in via Rontana costeggiamo Cà Varnello e raggiunta Cà il Borgo svolta netta a
sinistra seguendo anche il sentiero 511 CAI che prima su comodo stradello poi tra un boschetto e ginestre ci
conduce alla chiesa del Monticino che ammiriamo dall’alto con vista sul castello e la torre dell’orologio. Giunti
nel piazzale della chiesa a destra è possibile salire verso la basilica; proseguiamo in ripida discesa in un vialetto
di cipressi e sbuchiamo sulla provinciale che percorriamo per 100 mt. Fino al castello dove imbocchiamo le
scale che ci condurranno nel centro storico di Brisighella. Attraversata la piazza principale percorriamo via
Baccarini che ci conduce sulla sp 302 e ci dirigiamo a destra verso la stazione ferroviaria. Di fronte alla scuola
elementare attraversiamo la strada per rimanere su di una lunga pista pedonale che ci condurrà fino a Pieve
di Thò. Svolta a sinistra su asfalto fino all’incrocio con via Zolle che imbocchiamo a destra e la percorriamo fino
a raggiungere una cabina con pannelli solari, qui svolta a destra su carraia tra campi coltivati e un casolare con
aia, sempre tra frutteti e campi raggiungiamo un comodo guado e proseguiamo a destra tra piantagioni di kiwi
in leggera salita raggiungiamo un altro casolare e superatolo incrociamo la strada asfaltata che imbocchiamo
verso destra e ci appare l’abitato di Fognano. Attraversiamo un piccolo nucleo di case e poco dopo incrociamo

via Campiume
che percorreremo nella tappa successiva, noi invece svoltiamo a destra e di fronte a noi
compare il convento delle suore domenicane dove si conclude la nostra tappa.