Tappa 9: Eremo di Gamogna- Modigliana
EREMO DI GAMOGNA (788 m)
MODIGLIANA (185 m)
Dislivello: +435 m / -986 m
Lunghezza: 24 km
Tempo: 7 h
Collegamenti: Alta Via dei Parchi – Cammino di Dante – Sentiero Foreste Sacre – Cammino S. Antonio
Tappa tra le più panoramiche dell’intero cammino che ci porta dalla valle dell’Acerreta a quella del Tramazzo
incontrando antiche ed abbandonate pievi.
Uscendo dall’eremo di Gamogna si ripercorre la strada effettuata il giorno precedente, poco prima di giungere
al cimitero si imbocca, sulla destra, il sentiero CAI 521A che scende fino a Ponte della Valle dove è posta una
sbarra che chiude il passaggio alle auto. Si oltrepassa la sbarra e si prosegue su Via di Valle Acerreta per 1 km
fino ad incontrare un ampio spazio sulla destra (utilizzato spesso come parcheggio). Arrivati allo spiazzo, si
gira a destra, si imbocca il sentiero CAI 549, si attraversa il ponte e si sale a Trebbana. Nei pressi di Trebbana
ci sono diverse testimonianze della presenza, in quei luoghi, di Padre Daniele Badiali, sacerdote morto
assassinato in Perù (1997) e del quale è in corso la causa di beatificazione. Il percorso prosegue, sempre sul
sentiero 549 CAI, attraversando il prato di fronte a Trebbana; dopo alcune centinaia di metri si giunge ad un
bivio, il sentiero 549 prosegue sulla destra, ma è interessante fare una piccola deviazione girando a sinistra,
proseguendo per 50 metri e osservando la quercia monumentale posta accanto ad un rudere.
Continuando sul sentiero 549 CAI si interseca il sentiero CAI 553 che conduce al passo della Collina. Giunti al passo si
attraversa la strada e si imbocca il sentiero in salita che oltrepassa la piccola punta posta sul lato opposto.
Dopo 500 metri si interseca la via sterrata Strada del Sole che, rimanendo vicino al crinale, porta prima alla
Chiesa di Cesata, poi diventa Via dei Frati e conduce a Modigliana. Poco prima di giungere a Modigliana, la Viae
gira a destra, passa di fronte al monastero dei Frati Cappuccini, oggi campus della Accademia degli
Incamminati, percorre la via Crucis posta sulla strada e, attraverso un sentiero con scala in terra battuta,
conduce alla piazza Battisti dove è collocata la chiesa di Santo Stefano Papa, concattedrale della nostra diocesi.
Se si vuole pernottare presso le suore francescane della Sacra Famiglia, si percorre via Puntaroli (uscendo dalla
chiesa di Santo Stefano è la via posta sulla sinistra) per 200 metri e, in corrispondenza di una catena che chiude
il percorso alle auto, si volta a sinistra in via Francesco Maria Piazza. Al numero 25 è collocato il convento.