04 GIUGNO 2023

UNA TAPPA INSIEME SUL
CAMMINO DELL'UNIONE

Una tappa insieme: cos’è e come funziona?

Pronti, partenza, via… finalmente si cammina insieme! Una tappa insieme è un evento gratuito nato per poter camminare lungo una tappa del cammino e terminare con una grande festa! L’evento si rivolge a tutti gli attori del territorio:

  • Camminatori neofiti: provare l’esperienza in cammino mediante una manifestazione
  • Camminatori esperti: scoprire una tappa del cammino
  • Attori del territorio: amministrazioni comunali, gestori di accoglienze e ristoranti per poter vivere il Cammino dell’Unione

…e dopo la camminata?

Dopo la camminata inizia la grande festa, tra tigelle, lambrusco e tanta musica! La musica sarà a cura della Band “Baldo degli Ubaldi”

Qualche informazione in più sulla tappa

Da Guiglia a Vignola, percorreremo insieme l’ultima tappa del Cammino dell’Unione chiudendo l’anello e facendo ritorno alla piazza del Castello. 

Partiremo dalla città qui conosciuta come la “Terrazza di Modena”, grazie la sconfinata visuale che offre sulla pianura circostante che ci regalerà il migliore dei buon giorni prima di incamminarci tutte e tutti insieme alla volta di Vignola. 

 

Per tutto il tragitto, saremo immersi nelle tipiche e accoglienti colline modenesi, tra vigneti di Lambrusco e Pignoletto e i tipici calanchi. Cammineremo per lo più su strade bianche e secondarie in dolce discesa, che ci permetteranno di godere appieno del Cammino e dell’allegra compagnia senza richiedere particolare sforzo fisico. Per un breve tratto (l’unico di tutto il Cammino!), inoltre, abbandoneremo la provincia di Modena per i colli bolognesi, intrecciando i nostri passi con quelli dei viandanti della piccola Cassia, un altro storico Cammino dell’Emilia Romagna. 

 

Guiglia e Vignola non saranno gli unici Paesi ad ospitarci: tra un vigneto e un calanco, compariranno davanti i nostri occhi gli affascinanti borghi medievali di Castello di Serravalle prima, e di Savignano sul Panaro poi. 

Poco prima dell’arrivo, invece, sarà il fiume Panaro a fare capolino sul nostro Cammino, accompagnandoci con la sua vegetazione fluviale fino agli ultimi metri, quando il Castello di Vignola tornerà a sorprenderci in tutta la sua maestosità segnando la fine della tappa! 

Per non farci prendere dalla malinconia degli ultimi passi, non temete: abbiamo organizzato una grande festa in perfetto stile emiliano! A pochi passi dall’arrivo, nel parco della Biblioteca Comunale, ci aspetterà un concerto dei mitici Baldo degli Ubaldi, per ballare insieme celebrando la vitalità e la lentezza di chi cammina! 

 

L’evento è aperto a tutte e tutti, cani compresi! Per chi vorrà, ci sarà la possibilità di lasciare un’offerta libera a sostegno del progetto del Cammino dell’Unione, che raccoglieremo prima della partenza in piazza a Guiglia. 

Dettagli sull’evento e scheda tecnica

QUANDO: 04 GIUGNO 2023

COSTO: GRATUITO

PRANZO: AL SACCO

LUNGHEZZA: 22Km

DIFFICOLTÀ: E

DISLIVELLO POSITIVO: +470 m

DISLIVELLO NEGATIVO:  -810m

ATTENZIONE  Lattrezzatura consigliata e la posizione di ritrovo dell’evento verranno comunicate nell’apposito gruppo WhatsApp, al quale verrete aggiunti una volta esseri iscritti all’evento. Nel caso in cui ci fosse maltempo e l’escursione verrà rimandata, vi verrà comunicato sempre sull’apposito gruppo WhatsApp e tramite email.

Compila il form qui sotto per partecipare

Per confermare la tua adesione a “Una tappa insieme sul Cammino dell’Unione” È OBBLIGATORIO COMPILARE IL FORM qui sotto! Verrai poi aggiunto ad un gruppo WhatsApp.

Le comunicazioni ufficiali dell'evento verranno inviate all'interno di uno specifico gruppo WhatsApp

Chi è la Band “Baldo degli Ubaldi”?

Baldo degli Ubaldi è un fiasco di vino rosso, una canottiera bianca a coste, un cappello di paglia; è passare la giornata in mezzo a un campo, è camminare per le vie. Amici che si ritrovano per fa’ na mangiata e nel caso poi si sona anche. A Facebook preferiamo il baretto, il circolo di paese, la piazza fatta di persone in carne ed ossa.

Baldo degli Ubaldi suona di passato, come le canzone che ci divertiamo a suonare e cantare, brani della tradizione popolare italiana che narrano storie ancora degne di essere raccontate.

Nasciamo dalle bande di paese, ne siamo a tutti gli effetti una costola. Una banda in miniatura di bischeri toscanacci con chitarre, percussioni, fiati e cori che suonano male e forse cantano peggio ma cavolo, quanto ci divertiamo. Ci trovate nei circoli, nelle piazzette, nei discount, alle feste dimenticate. Ecco, sono gli Ubaldi, i 9 Baldi: strimpellatori, pane e salsiccia, vino, carta igienica o du foglie di castagno, “coretto” a sambuca.

Gli organizzatori dell’evento

L’evento “Una tappa insieme sul Cammino dell’Unione è promosso da Cammini d’Italia e organizzato dal Cammino dell’Unione

CAMMINI D’ITALIA

Diamo agli utenti la possibilità di sognare ad occhi aperti, creando e diffondendo cultura sul mondo dei cammini italiani e dell’escursionismo.

Lo facciamo a 360°, fornendo anche strumenti digitali utili alla pianificazione e programmazione dei cammini, alla percorrenza degli stessi attraverso mappe interattive navigabili sia online che offline e grazie alla condivisione delle esperienze da parte della nostra community

Lo facciamo pubblicando ogni giorno contenuti che raggiungono migliaia di persone, mettendo a disposizione una serie di piattaforme, dalle pagine social al sito web e alla nuovissima app, per soddisfare le esigenze di ogni camminatore.

Attualmente il nostro team è composto da Davide, Francesco, Vincenzo e Cecilia. 

CAMMINO DELL’UNIONE

Il Cammino dell’Unione è un anello di 109 km che parte e torna a Vignola, cittadina incastonata tra le colline modenesi conosciuta in tutto lo stivale per le sue gustose ciliegie. Abbiamo scelto questo nome, Unione, perché il territorio che attraverserete è quello dell’Unione Terre di Castelli, un insieme di otto comuni, ognuno con il proprio castello, ognuno caratterizzato  dalla stessa quiete tipica delle zone di campagna e pedemontana, dalla calorosa accoglienza di sorrisi e persone, e dalle tavole calde e ricche di pasta fresca fatta in casa. Unione perché la lentezza del cammino, questo è il nostro augurio, vi farà immergere nelle colline e nei boschi circostanti, facendovi sentire a casa, magari con un amico o un’amica in più.