Via Amerina- Cammini d’Italia
La via Amerina si estende da Assisi a Roma, seguendo il cosiddetto Corridoio Bizantino. Si tratta di un percorso costruito in epoca Romana, nel 241 a.C., che collegava Ameria (in Umbria), a Veio (una localitĂ a pochi chilometri da Roma).
La via Amerina ebbe un ruolo fondamentale per la diffusione del Cristianesimo, dando il suo contributo per la formazione della cultura occidentale ed europea. Sono numerosi gli oggetti situati lungo la via legati ai tanti martiri morti su questo sentiero.
Successivamente fu soggetta alle invasioni da parte dei barbari Ostrogoti e Longobardi, che scendevano verso Roma, la capitale dell’Impero. Durante il periodo del Basso Medioevo la via Amerina divenne molto importante perché unico collegamento rimasto aperto per i Bizantini tra Roma e l’Esarcato di Ravenna, stretto tra i territori occupati dai Longobardi, era il cosiddetto Corridoio Bizantino.

©inagrofalisco
L’itinerario è marcato da frecce rosse e da cartelli su paline con il logo della Fondazione e della Via. Il percorso è di circa 220 km, suddiviso in 11 tappe:
- Perugia-Assisi
Distanza: 20 km
Durata: 5 h - Assisi-Deruta
Distanza: 23 km
Durata: 6 h - Deruta-Todi
Distanza: 24 km
Durata: 6 h 30 min - Todi-Castel dell’Aquila
Distanza: 19 km
Durata: 5 h 30 min - Castel dell’Aquila-Amelia
Distanza: 12,5 km
Durata: 3 h - Amelia-Orte
Distanza: 17 km
Durata: 5 h - Orte-Gallese
Distanza: 14,5 km
Durata: 4h 30 min - Gallese-Castel Sant’Elia
Distanza: 28 km
Durata: 9 h - Castel Sant’Elia-Campagnano di Roma
Distanza: 19,5 km
Durata: 5 h - Campagnano di Roma-La Storta
Distanza: 20,5
Durata: 5 h - La Storta-Roma
Distanza: 19 km
Durata: 5 h
La via Amerina ha assunto una rilevante tra i cammini italiani, percorsa ogni anno da molti viandanti appassionati di cammini, di trekking o semplicemente turisti che si avvicinano al movimento lento percorrendo solamente qualche tappa del percorso.
SITO UFFICIALE: http://www.camminodellaluce.it/
Buongiorno, avendo condotto uno studio sul tracciato dell’antica Via Amerina con annessi sopralluoghi sul territorio, posso dirvi che ho notato diverse discrepanze con il percorso segnalato come “Via Amerina – Cammino della Luce”. Per segnalarvi alcune divergenze, ad esempio la Via Amerina si staccava dalla Cassia alla mansio di Ad Bacanas, per cui non transitava dall’attuale abitato di Campagnano, poi a quanto ho appreso non transitava da Assisi ma da Deruta raggiungeva Bettona e poi Perugia. Da qui una diramazione arrivava a Chiusi, per cui il percorso corretto sarebbe da Roma ad Ad Bacanas in comune con la Cassia, poi Amelia, Todi, Deruta, Perugia e Chiusi, dove si innestava nuovamente nella Cassia.
[…] VIA AMERINA […]