Partenza: Viverone
Arrivo: Santhià
Lunghezza: 16.7 km
Difficoltà: mediamente facile
Dislivello: 61 m in salita – 182 m in discesa
Tempo di percorrenza: 4 ore
Segnaletica: buona
Descrizione
La tappa 08 della Via Francigena è abbastanza semplice e piuttosto breve da percorrere. l suolo è asfaltato per circa metà dell’itinerario.
Lasciandosi alle spalle Viverone e il suo splendido lago, si giunge a Roppolo, dove è presente un castello risalente al 900 d.C.
Seguendo l’itinerario in direzione sud-est si raggiunge il borgo di Cavaglià, borgo di origine romana, conosciuto anche per la presenza del più grande sito archeologico di Menhir del Piemonte. I Menhir sono sono dei megaliti monolitici, ovvero pietre che furono erette nel Neolitico, probabilmente per scopi rituali. Sempre a Caviglià potrete scorgere una bellissima chiesa rinascimentale, la Chiesa di Santa Maria di Babilone.
Uscendo dalla cittadina ci si inoltra nelle vie di campagna e si giunge a Santhià, cittadina famosa per il Carnevale Storico, il più antico carnevale del Piemonte e per il borgo e castello di Vettignè.
Cosa Visitare
VIVERONE
SANTHIÀ
ROPPOLO
CAVAGLIÀ
Dove alloggiare
VIVERONE – LA LANTERNA DI VIVERONE
CAVAGLIÀ – OSTELLO
ROPPOLO – LA CASA DEL MOVIMENTO LENTO
SANTHIÀ – BED AND BREAKFAST LA SOSTA
SANTHIÀ – OSTELLO AMICI DELLA VIA FRANCIGENA DI SANTHIÀ