Da Garlasco a Pavia

Partenza: Garlasco

Arrivo: Pavia

Lunghezza: 24.6 km

Difficoltà: mediamente facile

Dislivello: 58 m in salita – 78 m in discesa

Tempo di percorrenza: 6 ore

Segnaletica: buona

 

Descrizione

La tappa 13 della Via Francigena parte da Garlasco ed arriva a Pavia. E’ una tappa , ma non particolarmente impegnativa, anche se va sottolineato che al di fuori dei centri abitati non è facile rimediare dell’acqua.
Dando le spalle a Garlasco ci si immerge nella campagna pavese, caratterizzata da numerosi canali e casolari.

Parco del Ticino Via Francigena

Parco del Ticino

Proseguendo si entra nel Parco del Ticino, dove si possono ammirare fiumi, fitti boschi e se si è fortunati la fauna autoctona. offrono uno spettacolo suggestivo. e si arriva a Gropello Cairoli per poi giungere a Villanova d’Ardenghi.

La tappa 13 prosegue per Ponte Coperto di Pavia, chiamato anche Ponte Vecchio, che conduce al centro storico della città.
La città, un tempo capitale del Regno Longobardo, è da considerarsi uno dei centri agricoli più importanti della Lombardia.

I più importanti punti d’interessi di Pavia sono sicuramente la basilica di San Michele Maggiore​, il Duomo, dedicato a Santo Stefano​, La chiesa di Santa Maria del Carmine​ ed il Castello Visconteo​.

 

Cosa Visitare

VILLANOVA D’ARDENGHI

PAVIA

GROPELLO CAIROLI

GARLASCO

 

Dove alloggiare

GARLASCO – LA CASA DI NONNA

GARLASCO – PIT STOP BAR & SPAGHETTI

PAVIA – PAVIA OSTELLO

GROPELLO CAIROLI – CHIESA DI S.GIORGIO MARTIRE

PAVIA – B&B RESIDENZA I MILLE

PAVIA – OSTELLO SANTA MARIA IN BETLEM