TAPPA 20 – VIA FRANCIGENACammini d'Italia2019-07-30T00:03:57+02:00
Da Fornovo a Cassio
Partenza: Fornovo
Arrivo: Cassio
Lunghezza: 20.9 Km
Difficoltà: media
Dislivello: 1035 m in salita – 385 m in discesa
Tempo di percorrenza: 5 ore
Segnaletica: buona
Descrizione
Il dislivello rende questa tappa, preparatoria rispetto al famigerato Passo della Cisa, piuttosto impegnativa, anche se di lunghezza non eccessiva. Essa si apre con una salita che parte da Fornovo, prosegue lungo la provinciale della Val Sporzana e raggiunge Bardone e Terenzo, due piccoli borghi con bellissime Pievi. Terenzo, infatti, è sede dell’antica chiesa di Santo Stefano, mentre la frazione di Bardone, che per secoli diede il nome a questo tratto di Via Francigena, ospita la Pieve di Santa Maria. Si presenta quindi un’altra salita, lunga ed impegnativa, alla volta di Castello di Casola, seguita da saliscendi tra boschi di conifere fino all’arrivo all’Ostello di Cassio. Si consiglia di fornirsi adeguatamente d’acqua prima della partenza e nei centri abitati attraversati e di prestare attenzione nei tratti della Provinciale 39 laddove si restringe la carreggiata.
Cassio è un tipico borgo medievale lastricato in pietra, storicamente attraversato da numerosi pellegrini. Nella seicentesca chiesa dell’Assunta, è possibile ammirare alcuni affreschi raffiguranti San Giovanni Battista e San Benedetto e risalenti al XV secolo.
Cosa visitare
Museo Civiltà Contadina (Ozzano Taro)
La Chiesa di San Prospero (XI secolo)
Villa Nevicati (primo ‘800)
Dove alloggiare
CASSIO – OSTELLO DI CASSIO
SIVIZZANO FORNOVO DI TARO-B&B SULLA STRADA
FORNOVO DI TARO – PARROCCHIA ASSUNZIONE DI MARIA VERGINE
SIVIZZANO FORNOVO DI TARO – PARROCCHIA S.MARGHERITA VERGINE E MARTIRE