Da San Quirico d’Orcia a Radicofani
Partenza: San Quirico d’Orcia
Arrivo: Radicofani
Lunghezza: 32,5 km
Difficoltà: impegnativa
Dislivello: 908 m in salita – 532 m in discesa
Tempo di percorrenza: 7.15 ore
Segnaletica: buona
Descrizione
La tappa 36 parte dalla Collegiata di San Quirico d’Orcia e giunge alla chiesa di San Pietro a Radicofani. Una tratta incantevole, ma piuttosto lunga ed impegnativa, specialmente nell’ultimo tratto che ci conduce a Radicofani si devono affrontare svariati chilometri in salita. I tratti asfaltati sono poco meno della metà dell’intero percorso.
Acqua e punti di ristoro a Bagno Vignoni e Gallina (bar a 500 m dal tracciato, sulla Cassia).

Rocca di Tentennano, Val d’Orcia
Usciti da San Quirico e dalla sue meravigliose frazioni, ci si immerge nuovamente nei tipici e meravigliosi paesaggi della Val d’Orcia. Si possono ammirare in lontananza i suggestivi borghi di Campiglia d’Orcia, Rocca d’Orcia (dove la Rocca di Tentennano svetta tra i colli toscani) e ancor più in lontananza, ma nell’altra direzione si può scorgere la bellissima e romantica Pienza. L’itinerario passa anche per Bagno Vignoni, perla incastonata tra i colli della Val d’Orcia, conosciuta oltre che per la deliziosa architettura tipica del senese, anche per la presenza di acque termali.

L’incantevole Bagno Vignoni
Da Bagno Vignoni si prosegue in direzione Gallina, attraversando le colline caratterizzate dalle strade delimitate dai tipici cipressi.
Oltrepassata Gallina si percorre un lungo tratto asfaltato e si arriva alla località “Bisarca”, alle pendici del Monte Amiata, da dove inizia la lunga ed impegnativa salita verso Radicofani.
La tappa 36 è sicuramente una delle più suggestive della Via di Sigerico, che si conclude con lo splendido panorama di cui si può godere da Radicofani, sovrastato dalla fortezza, punto strategico a causa della completa visibilità della vallata circostante.
L’itinerario si conclude presso l’antica Chiesa di San Pietro che custodisce alcuni dossali in terracotta invetriata di scuola robbiana.

Il panorama sui calanchi, tipica conformazione geologica dei dintorni di Radicofani
Cosa Visitare
SAN QUIRICO D’ORCIA
RADICOFANI
CASTIGLIONE D’ORCIA
BAGNO VIGNONI
Dove alloggiare
SAN QUIRICO D’ORCIA – COLLEGIATA
RADICOFANI – OSPITALE DEI SANTI PIETRO E GIACOMO
RADICOFANI – ALIMENTARI PANE E COMPANATICO
SAN QUIRICO D’ORCIA – LOCANDA DEL SORRISO B&B
CASTIGLIONE D’ORCIA LOC. GALLINA – AGRITURISMO PASSALACQUA
CASTIGLIONE D’ORCIA LOC. GALLINA – LA VECCHIA POSTA
SAN QUIRICO D’ORCIA – DIMORE DEL CAPITANO
CASTIGLIONE D’ORCIA LOC. GALLINA – B&B DA NONNA ORNELLA
SAN QUIRICO D’ORCIA – IL PALAZZO DEL PELLEGRINO
SAN QUIRICO D’ORCIA – OSTELLO PARROCCHIALE
RADICOFANI – RIFUGIO COMUNALE “A.GESTRI“