
Vie e Cammini di Lauretani
Le Vie e Cammini Lauretani sono molto più di un itinerario: sono un ponte tra memorie antiche e paesaggi vivi, un crocevia di spiritualità, arte e natura che collega alcuni dei luoghi più significativi della cristianità.
Dalla città UNESCO di Siena, il cammino attraversa le Crete Senesi, la Val di Chiana e Cortona, unendo la Via Francigena alla storica Via Lauretana che, da Assisi, prosegue verso Foligno, Colfiorito, Tolentino e Loreto.
Da sud, la Via Lauretana parte dalla Basilica di San Pietro a Roma, si snoda nel Lazio e in Umbria fino ad Assisi, per poi salire verso il Santuario della Santa Casa di Loreto, meta mariana tra le più importanti al mondo.
In oltre 540 km, questo grande itinerario attraversa quattro regioni – Toscana, Umbria, Lazio e Marche – più di 50 comuni, borghi storici, vallate incontaminate, pievi romaniche e città d’arte.
Percorrere queste vie significa riscoprire un antico asse di pellegrinaggio tra Occidente e Oriente, camminando sulle orme di santi, pellegrini, mercanti e viaggiatori illustri, immersi in un patrimonio culturale e paesaggistico senza eguali.
Scheda Tecnica
-
Lunghezza:
388,4 km km -
Tappe:
16 -
Dislivello medio:
+425 m -
Partenza:
Siena e Roma -
Arrivo:
Loreto -
Tipologia:
lineare -
Tema:
spirituale
LA MAPPA

STORIA
La Via Lauretana è un’antica via di pellegrinaggio mariano che, fin dal Medioevo, collegava Roma al Santuario della Santa Casa di Loreto, con funzioni anche strategiche e commerciali. Frequentata già dal XIV secolo, acquisì particolare importanza dopo il Giubileo del 1575, quando Papa Gregorio XIII ne migliorò tracciato e infrastrutture, rendendola uno degli itinerari più noti in Europa.
Fu percorsa da pellegrini e personaggi illustri come Goethe, Montaigne, Galileo Galilei e Mozart, diventando parte del Grand Tour e unendo fede, arte e scienza.
La direttrice da Siena a Cortona e Assisi affonda le radici in antiche vie etrusco-romane e medievali, legate al culto mariano della Santa Casa. Attraversa paesaggi modellati nei secoli – Crete Senesi, Val di Chiana, colline umbre – e città d’arte, unendo due grandi cammini storici: la Via Francigena e la Via Lauretana verso Loreto.
Oggi, grazie al lavoro del Tavolo di Concertazione per il Recupero e la Valorizzazione dei Cammini Lauretani, queste vie sono nuovamente fruibili e segnalate, pronte ad accogliere pellegrini a piedi e in bicicletta in vista del Giubileo 2025.