Comunicato
25 Ott 2025

In cammino verso Roma per portare un messaggio di solidarietà e speranza

A quasi due settimane dalla firma dell’accordo di pace, la situazione a Gaza resta complessa e drammatica. I bombardamenti e le difficoltà umanitarie non si sono ancora fermati, e il cammino verso una pace autentica appare ancora lungo e fragile.

In questo contesto, la Local March for Gaza continua a rappresentare un gesto collettivo di solidarietà, memoria e impegno civile.
Dal mese di luglio, centinaia di camminatori e camminatrici hanno percorso insieme diverse tappe in tutta Italia, attraversando territori, comunità e luoghi simbolici, raccogliendo quasi 10.000 firme per sostenere un appello alla pace e al rispetto dei diritti umani.

Ogni passo, spiegano gli organizzatori, «è una testimonianza concreta di una giustizia che si costruisce condividendo la fatica, la parola e la strada».
Per questo motivo, il cammino proseguirà fino a Roma, dove il 2 novembre, anniversario della Dichiarazione Balfour del 1917, verranno consegnate le firme raccolte in questi mesi come gesto simbolico di riconciliazione e speranza.

“Camminare oggi è un atto poetico e politico, si legge nel comunicato, un modo per non distogliere lo sguardo e custodire la memoria mentre tutto spinge all’oblio.”

Il programma della giornata a Roma

  • Ore 10:00 – Ritrovo in Piazza Sempione con la lettura pubblica della petizione e la possibilità di firmare.
  • Ore 11:00 – Partenza del cammino lungo la ciclabile dell’Aniene, con sosta al monumento dedicato a Ugo Forno, giovane vittima della Resistenza.
  • Ore 13:00 – Arrivo all’Auditorium Parco della Musica e pausa pranzo presso il monumento di piazza Jan Palach, con musica e poesia.
  • Ore 14:30 – Ripartenza verso Ponte Milvio, proseguendo sulla ciclabile del Tevere.
  • Ore 16:30 – Arrivo in piazza del Popolo: incontri, musica e momenti di riflessione.
  • Ore 17:00 – Raccolta e consegna delle firme, accompagnata da un gesto artistico a cura di Davide Dormino per il collettivo Arti In Sumud.

Un cammino che unisce luoghi e persone

Le Local March for Gaza sono nate per unire cammino, arte e impegno civile.
Da Biella a Bologna, da Casalecchio di Reno a Roma, ogni iniziativa locale ha voluto ricordare che la pace non è solo un traguardo politico, ma un percorso condiviso fatto di attenzione, dialogo e solidarietà concreta.

Tra le prossime iniziative:

  • 24–25 ottobre, Local March for Gaza – Quartiere Croce di Casalecchio di Reno (Bologna, Emilia-Romagna)
  • 18 ottobre – 3 novembre, Bike for Gaza Biella–Roma

In parallelo, il movimento sostiene la petizione di Amnesty International per la liberazione del pediatra Hussam Abu Safiya, detenuto a Gaza dal dicembre 2024.

Camminare per la pace

La Local March for Gaza è una rete di persone e associazioni che scelgono di esprimere, attraverso il cammino, una vicinanza umana alle popolazioni colpite dai conflitti e un impegno per la pace.
Camminare, in questo senso, diventa un atto simbolico e collettivo: un modo per unire luoghi, generazioni e storie in un’unica direzione — quella della convivenza e della dignità.

Info e adesioni:
📧 coordinamento@localmarchforgaza.it
📧 mafodyssey@gmail.com
🌐 www.localmarchforgaza.it

Articolo di
Francesco Boggi

🏔️ Quando posso mi ritiro tra i monti, quando non posso ne parlo qui.

🧡 Co-Founder | Head of Marketing at Cammini d’Italia