Chi non ha mai sentito parlare del Santuario della Madonna della Corona? Un luogo incantato, sospeso a mezz’aria tra le rocce che dona ai visitatori un senso di pace e di spiritualità.
Oggi però, non vi parleremo dell’affascinante Santuario, bensì di come raggiungerlo!
Foto by: lutz6078 da Pixabay
Il Santuario della Madonna della Corona si trova a Spiazzi, Veneto, sul confine fra Caprino Veronese e Ferrara di Monte Baldo in provincia di Verona.
Il santuario è raggiungibile attraversando un percorso panoramico, conosciuto come il Sentiero della Speranza o Sentiero dei Pellegrini che attraversa un bosco e giunge fino alla scalinata che porta direttamente al sito religioso, ma vediamo l’itinerario in maniera più dettagliata.
Lo storico Sentiero della Speranza parte dal fondo della Val d’Adige, località Brentino, ed è considerato uno degli itinerari più belli e frequentati d’Italia. Lungo il percorso ci aspettano paesaggi spettacolari e scorci mozzafiato per un totale di circa 2,5 km percorribili in 2 ore di cammino. In passato era frequentato esclusivamente da devoti e religiosi, mentre oggi la strada è percorsa anche dagli amanti delle escursioni e del trekking.

Foto by: http://www.magicoveneto.it
Da Brentino si sale tipica scala selciata, poco dopo il sentiero si immerge in un bosco fino ad arrivare ad una croce di cemento che domina la valle e la prima stazione della Via Crucis.
Questo primo tratto può risultare un po’ fastidioso visto l’inquinamento acustico provocato dall’ Autostrada del Brennero, che si scorge una volta arrivati alla croce di cemento.
Proseguendo il sentiero ed affrontando alcuni tornanti ci si dirige verso l’interno del grande vajo (Il vajo, dal latino vallis, “valle”, è nel dialetto locale un canalone ripido e incuneato tra i contrafforti delle pareti di una montagna) dove lo stesso diventa più panoramico con degli scorci ammirevoli sulle grandi pareti rocciose e sul fondo della gola.

Foto by: http://www.magicoveneto.it
A circa metà del percorso si scorge finalmente il Santuario della Madonna della Corona, ma come dice Antonello Venditti, “e quando pensi che sia finita, è proprio allora che comincia la salita”. Infatti, il sentiero comincia ad inerpicarsi in maniera netta verso l’alto. Sembra quasi che non vi siano passaggi, ma invece un’arcigna scalinata, completamente scavata sulla roccia sale a zig-zag, cambiando direzione nella suggestiva Grotta della Pietà.
Si raggiunge così un ponte seicentesco in pietra, il Ponte del Tiglio, chiamato così per il fatto che fino ad allora il passaggio si affrontava cavalcando un albero di tiglio cresciuto di traverso causa un grosso masso. Dopo averlo superato la vista del Santuario si aprirà ai vostri occhi. Dal Santuario potrete raggiungere il paese di Spiazzi che si trova nella parte superiore.

Foto by: http://www.flickr.com
Difficoltà: facile e percorribile da tutti, tuttavia si tenga presente che è una vera escursione alpina e come tale va affrontata in maniera adeguata. Sconsigliabile in inverno, per neve e tratti ghiacciati che potrebbero essere pericolosissimi. Quasi tutto l’itinerario è sul versante nord.
Tempo di percorrenza: almeno due ore (o di più per chi non è allenato alle escursioni) per la salita ed un’ora e trenta per la discesa.
Dislivello: circa 600 metri, superati anche grazie ad oltre 1500 gradini.
Caratteristiche: continua alternanza tra gradinate, gradini scolpiti nella roccia, gradini selciati e tratti di sentiero. A tratti la salita è abbastanza ripida. Tratti più suggestivi a metà percorso con le scale scolpite sul verticale fianco del monte Cimo e la lunga scalinata finale tra il Ponte del Tiglio ed il Santuario, con i caratteristici sette capitelli che richiamano i Sette Dolori di Maria.
Curiosità: Il Venerdì Santo viene percorso in processione recitando il Rosario e trasportando una statua della Madonna Addolorata.
Se il Santuario è indubbiamente uno dei più suggestivi ed il più ardito d’Italia, il sentiero storico non è da meno e permette di raggiungere la Basilica nel modo migliore.
SCOPRI ANCHE:
10 luoghi sconosciuti da visitare in Italia
Il Santuario della Madonna Addolorata di Castelpetroso in Molise

Foto by: http://www.flickr.com
Rispondi