Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna

Un cammino tra storia, natura e spiritualità da Rimini a La Verna, lungo la Valmarecchia, tra borghi antichi e conventi francescani, sulle orme del passaggio di San Francesco nel 1213.

 

Il Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna ripercorre alcuni dei luoghi visitati dal Santo nel suo viaggio in Valmarecchia del 1213. Si snoda lungo un itinerario di circa cinque giorni di cammino che da Rimini si inoltra nell’Appennino Tosco-Romagnolo, lungo l’affascinante valle del fiume Marecchia, tutt’ora caratterizzata da secolari boschi, borghi fortificati, antiche pievi, crinali e viste spettacolari. Lungo il percorso si incontrano numerosi conventi, luoghi di fede e di pace francescana. Dal Convento dei Frati Minori a Verucchio con il secolare cipresso di San Francesco, al convento di Sant’Igne, sorto nel 1244 nel bosco ai piedi della rupe di San Leo, al convento delle Clarisse e dei Frati Minori a Sant’Agata Feltria. Si attraversano borghi fortificati intrisi di storia come San Leo, luogo in cui il Conte Orlando Cattani donò a San Francesco il Monte della Verna. Oltre al percorso principale, il Cammino offre due percorsi francescani: la bretella di San Marino, e la bretella di Santarcangelo, che attraversano paesaggi naturali e storici offrendo ospitalità francescana. Durante la stagione invernale, è disponibile anche una variante invernale, nota come Variante Balze, che permette di evitare i tratti più difficili o innevati dell’ultima tappa del percorso principale. Il Cammino recupera antichi sistemi viari, ricongiungendosi presso La Verna con gli altri cammini del Centro Italia dedicati alla figura del Santo dando luogo ad un unico percorso nazionale che giunge sino a Roma.