Via/Cammino di San Francesco Roma - Rieti - Assisi

Un cammino spirituale e storico da Piazza San Pietro a Roma fino ad Assisi, passando per Rieti, tra luoghi francescani e borghi, per riscoprire sé stessi seguendo le orme di San Francesco.

La Via/Cammino di San Francesco da Roma ad Assisi, passando per Rieti, è uno dei percorsi spirituali più intensi d’Italia, capace di unire l’esperienza del pellegrinaggio con un profondo legame alla vita e alla predicazione del Santo di Assisi. Si snoda tra Umbria e Lazio per oltre 250 chilometri, attraversando paesaggi collinari, boschi silenziosi, borghi medievali e luoghi intrisi di memoria francescana. La Via/Cammino di San Francesco collega tra loro i principali luoghi toccati dal Poverello nelle sue itineranze, riproponendo — tappa dopo tappa — l’esperienza umana e spirituale di san Francesco.

Il fascino del cammino sta proprio nella sua aderenza storica e spirituale: i paesaggi che accompagnano il pellegrino sono gli stessi che un tempo rallegrarono il cuore semplice del Santo, le località attraversate conservano il ricordo vivo delle sue parole e dei suoi gesti, e gli abitanti di questa terra  sembrano ancora oggi imparentati con il suo spirito. Camminare lungo la Via/Cammino di San Francesco significa immergersi in una spiritualità che parla di amore per le piccole cose, rispetto per il creato e accoglienza dell’altro, chiunque egli sia.

Il percorso tocca luoghi simbolici come Assisi,, Spoleto, la Valnerina e la Cascata delle Marmore, Poggio Bustone, Greccio, Fonte Colombo, fino ad arrivare a Rieti, nella Valle Santa, e da lì attraversare la Sabina e per giungere a Roma, nella maestosità della Basilica di San Pietro. È un cammino che accompagna il viandante nella scoperta di sé, guidato dalla figura di Francesco che, da Roma ad Assisi, continua a parlare alla mente e al cuore, offrendo un’arte del vivere che armonizza l’uomo con il mondo, e con gli altri.

In questo senso, il tratto Roma - Rieti - Assisi non è solo un percorso geografico, ma un autentico cammino dello spirito, capace di dare senso e profondità alla quotidianità, e di donare al pellegrino — e a chiunque si metta in cammino con cuore aperto — un regalo prezioso: la possibilità di ritrovare, passo dopo passo, il senso della propria esistenza.

  • Tappa 01 - Da Piazza S. Pietro, Roma a Monte Sacro
  • Tappa 02 - Da Monte Sacro a Monterotondo
  • Tappa 02 -Da Monterotondo a Ponticelli Sabino
  • Tappa 04 - Da Ponticelli Sabino a Poggio San Lorenzo
  • Tappa 05 - Da Poggio San Lorenzo a Rieti
  • Tappa 06 - Da Rieti a Poggio Bustone
  • Tappa 06a - Da Rieti a Greccio – Direttrice per Terni
  • Tappa 06b - Da Greccio a Terni – Direttrice per Terni
  • Tappa 06c - Da Terni a Arrone- Direttrice per Terni
  • Tappa 07 - Da Poggio Bustone a Piediluco
  • Tappa 08 - Da Piediluco a Arrone
  • Tappa 09 - Da Arrone a Ceselli
  • Tappa 10 - Da Ceselli a Spoleto
  • Tappa 11 - Da Spoleto a Poreta
  • Tappa 12
  • Tappa 13
  • Tappa 14 - Da Foligno a Assisi
  • Tappa 14a - Da Foligno a Assisi – Escursionistica