Via Lauretana Siena - Cortona - Assisi

Un itinerario storico che favoriva, raggiungendo Assisi da Siena e passando per Cortona, l’afflusso dei pellegrini lauretani verso la Via Lauretana propriamente detta.

La Via Lauretana da Siena a Cortona e fino ad Assisi è molto più di un semplice itinerario: è un ponte tra due grandi vie di pellegrinaggio, una cerniera tra memorie antiche e paesaggi vivi, tra la Via Francigena e la Via Lauretana, che da Assisi conduce al Santuario della Santa Casa di Loreto.

Il tratto toscano tocca i borghi di Asciano, Rapolano Terme, Sinalunga, Torrita di Siena, Montepulciano e Cortona, conducendo il viandante fino al confine umbro. Qui il cammino prosegue tra boschi, uliveti e pievi millenarie fino ad Assisi,cuore pulsante della spiritualità francescana,  dove si innesta sul tracciato della storica Via Lauretana, che prosegue poi verso Foligno, Colfiorito, Tolentino e infine Loreto.

In questo modo, la Via Lauretana da Siena a Cortona e Assisi, si configura come un itinerario connettivo, un cammino che raccorda due direttrici millenarie, offrendo un’esperienza profonda che intreccia spiritualità, cultura e paesaggio.

Il suo approdo ad Assisi, punto di convergenza e snodo fondamentale del pellegrinaggio cristiano, rafforza il senso di continuità del viaggio: da Siena a Loreto, passando per le strade del cuore della spiritualità.

Camminare qui significa scegliere una narrazione più ampia e condivisa, che valorizza territori straordinari e crea nuovi legami tra le vie del passato e le traiettorie del presente.

  • Tappa 01: Siena - Vescona
  • Tappa 02: Vescona - Serre di Rapolano
  • Tappa 03: Serra di Rapolano - Sinalunga
  • Tappa 04: Sinalunga - Valiano
  • Tappa 05: Valiano - Cortona
  • Tappa 06: Cortona - Isola Maggiore
  • Tappa 07: Isola Maggiore - Magione
  • Tappa 08: Magione - Perugia
  • Tappa 09: Perugia - Assisi