Il Cammino dei Borghi Silenti in autunno
Il Cammino dei Borghi Silenti è bello tutto l’anno, ma d’autunno è un’altra cosa. I turisti estivi se ne vanno, i borghi medievali attorno ai Monti Amerini si riempiono di pace e tranquillità e le colline umbre si tingono di quei colori che solo l’autunno sa regalare.
Settembre, ottobre, novembre: il periodo dell’anno in cui i vigneti delle colline umbre sono carichi prima della vendemmia, quando puoi assistere alla raccolta delle olive, quando il tramonto sul lago di Corbara si tinge di colori bellissimi.
Scopriamo insieme questo itinerario, fattibile anche in autunno!
Dettagli tecnici sul Cammino dei Borghi Silenti
Il percorso si sviluppa in un anello di 90 chilometri suddiviso in 5 tappe, con partenza e arrivo a Tenaglie (TR).
La difficoltà è intermedia, poiché il cammino è prevalentemente su strade sterrate e mulattiere, e presenta dislivelli talvolta importanti.
È meglio quindi avere una buona preparazione fisica e abitudine al cammino.
Le tappe attraversano borghi come Tenaglie, Toscolano, Guardea, Morre, e tanti altri borghi dell’Umbria sud-occidentale incastonati tra i Monti Amerini e la valle del Tevere. I sentieri alternano strade sterrate, mulattiere e brevi tratti su asfalto secondario poco trafficato.
Essendo un percorso ad anello, puoi iniziare da qualsiasi borgo lungo il tracciato, ma Tenaglie resta il punto di partenza ufficiale per facilità di accesso e disponibilità di parcheggio.
La segnaletica è buona, con segni bianchi e rossi lungo tutto il percorso, ma è sempre consigliabile avere con sé le tracce GPS scaricate in modalità offline (disponibili sul sito ufficiale o tramite l’app di Cammini d’Italia).
Scopri tutti i dati tecnici e le tappe del Cammino dei Borghi Silenti!
Perché percorrere il Cammino dei Borghi Silenti in autunno
Il nome “Borghi Silenti” prende significato vero tra settembre e novembre. Lugnano in Teverina, Alviano, Guardea, Attigliano: paesi dove la popolazione è già poca durante l’anno, e in autunno il silenzio si amplifica ancora. I vicoli di pietra risuonano dei tuoi passi, e quando incontri qualcuno ti saluta come se ti aspettasse.
Le colline umbre si tingono: le viti virano al rossastro, gli olivi diventano argentati, i boschi di querce e carpini giallo-arancio. È una tavolozza calda, mediterranea, che rende ogni curva del sentiero una piccola sorpresa.
Le temperature sono perfette, 15-20°C di giorno, fresche al mattino ma mai gelide. Puoi camminare con ritmo sostenuto senza sudare come in estate, e la sera nei piccoli agriturismi a gestione familiare trovi sempre un piatto caldo che sa di tradizione e di autunno.
Il percorso si snoda a quote di media e bassa montagna, con dislivelli gestibili anche per chi non è super allenato. Ma è l’atmosfera che fa la differenza: camminare intere giornate incontrando forse due o tre persone, attraversare borghi dove il tempo sembra essersi fermato, fermarsi in una piazzetta vuota e sentire solo il rumore del vento tra le foglie.
Nato nel 2020, questo cammino è ancora relativamente giovane, ma non meno conosciuto dei grandi classici umbri (se vuoi scoprire tutti i cammini in Umbria, dai un’occhiata alla nostra lista completa ai cammini umbri!).
In autunno il Cammino dei Borghi Silenti, però, è meno frequentato, e questo significa avere i sentieri praticamente per te, con la libertà di camminare al tuo ritmo, senza fretta.
Le esperienze da fare lungo il Cammino dei Borghi Silenti in autunno
Il tramonto sul lago di Corbara
Il lago di Corbara è uno di quei luoghi che in autunno si trasforma completamente. Durante il percorso, quando il sentiero si apre improvvisamente sulla vista del lago, ti ritrovi davanti uno specchio d’acqua circondato da colline che in questa stagione sono un mosaico di colori caldi.
Il momento migliore per ammirarlo è sicuramente il tramonto. Se riesci a programmare una tappa in modo da arrivare nel tardo pomeriggio, fermati. Il cielo che vira dall’arancio al rosa, riflesso nell’acqua calma, circondato dai colori autunnali… sarà uno di quei momenti che giustificano da solo il cammino.

Vendemmia e raccolta delle olive
Settembre e ottobre sono i mesi in cui l’Umbria lavora: i vigneti che attraversi durante il cammino sono carichi, e in alcune zone puoi ancora assistere alla vendemmia. Vedrai aziende e famiglie che raccolgono l’uva come fanno da generazioni e, se chiedi con rispetto, spesso ti raccontano volentieri cosa stanno facendo.
Lo stesso vale per la raccolta delle olive, che in alcune zone inizia già a ottobre. Vedere gli uliveti con le reti stese sotto gli alberi, sentire il rumore delle olive che cadono, scoprire che l’olio “nuovo” ha un sapore completamente diverso da quello che compri al supermercato: sono esperienze che rendono il cammino qualcosa di speciale.

Prodotti locali da portare a casa
Lungo il percorso incontri realtà come l’azienda agricola Barberani, piccoli produttori che hanno scelto di aprirsi ai camminatori del Cammino dei Borghi Silenti. Non è una pubblicità (ci teniamo a precisarlo), ma crediamo in iniziative come queste che collegano il turismo lento alla valorizzazione del territorio.
Barberani, per esempio, produce vini e offre la possibilità ai camminatori di acquistare i prodotti e ritirarli a fine tappa. Significa che puoi camminare senza peso extra e ritrovarti, a fine cammino, con una bottiglia di vino locale da portare a casa come ricordo.
Piccole realtà come questa rendono il cammino un’esperienza enogastronomica vera, dove “assaggi” il territorio e puoi portartene un pezzo a casa.

Info pratiche per organizzare il cammino
Quando andare
Il periodo migliore, in autunno, è da metà settembre a fine ottobre. Settembre offre ancora temperature miti e la vendemmia, ottobre regala i colori più belli e la raccolta delle olive, novembre può essere più freddo e umido, ma molte strutture restano aperte.
Strutture e prenotazioni
Il Cammino dei Borghi Silenti ha piccoli agriturismi e B&B a gestione familiare lungo tutto il percorso. Essendo strutture piccole (spesso 2-4 camere), è fondamentale prenotare in anticipo, soprattutto se cammini in bassa stagione.
Trovi i contatti aggiornati sul sito ufficiale del cammino o nella guida ufficiale, acquistabile sul sito ufficiale del cammino.
Come arrivare
Il Cammino dei Borghi Silenti è un itinerario ad anello, quindi parti e arrivi a Tenaglie (TR). Se viaggi con mezzi pubblici, la stazione più vicina è Orvieto, da cui puoi prendere un bus locale per raggiungere Tenaglie.
Il Cammino dei Borghi Silenti ti aspetta, anche in autunno!
Scopri il Cammino dei Borghi Silenti oppure tanti altri cammini da percorrere in questa magica stagione!
Buon cammino autunnale!