Il 24 maggio si festeggiano parchi e aree protette 

Logo della Giornata Europea dei Parchi

Habitat, biodiversità, boschi, parchi: sono dei beni preziosi che rientrano all’interno delle aree protette che vanno salvaguardati e valorizzati.

Il 24 maggio del 1909 è diventata una data storica per l’Europa e per l’ambiente. In tale data infatti venne istituito, in Svezia, il primo Parco Naturale d’Europa.

In Italia i primi Parchi Naturali presero vita nel 1922, anno di nascita del Parco del Gran Paradiso e il Parco Nazionale d’Abruzzo.

Per questo motivo ogni anno il 24 maggio, su iniziativa della Federazione Europea dei Parchi (Europarc), si festeggia la Giornata Europea dei Parchi. Coordinata in Italia dalla Federparchi si avrà la possibilità di partecipare a numerose iniziative con ingressi gratuiti o comunque ridotti alle aree protette.

Passeggiate, escursioni, feste, attività sportive: molteplici sono le manifestazioni già organizzate che copriranno tutto il territorio italiano e non solo.

Avrete la possibilità di scegliere qualsiasi tipo di paesaggio, dal mare al fiume, dalle lagune alle colline, sino alla montagna.

Parco Nazionale del Gran Paradiso

Lo scopo è quello di favorire una più profonda cultura e coscienza ambientale.
In una società divisa a metà, tra battaglie ambientali, inquinamenti e manifestazioni, Europarc si pone l’obiettivo di far conoscere la stupenda rete di aree protette esistenti in ogni regione della nostra amata penisola.

L’invito è quello di vivere la nostra natura perché paradossalmente è (forse) l’unico modo di preservarla davvero.

Questa edizione della Giornata Europea dei Parchi 2019 sarà dedicata ai “tesori naturali” e alla natura come tesoro collettivo.

“Uno slogan che ben rappresenta i parchi e le aree protette italiane che sono strettamente intrecciate con la popolazione e il territorio e che rappresentano spesso eccellenze non solo naturali o paesaggistiche, ma anche storiche, artistiche e culturali nonché modelli di sviluppo sostenibile”

commenta il presidente di Federparchi Giampiero Sammuri.

Scorcio del Parco dei Nebrodi in Sicilia
Parco dei Nebrodi – Sicilia

Tutto il territorio italiano sarà cosparso di iniziative: passeggiate nei parchi, dog trekking sul Monte Caio, passeggiata alla ricerca di fioriture spontanee nella Riserva Naturale del Monte Rufeno, visite guidate sui Nebrodi alla ricerca di antichi frutteti, inaugurazione del “NAT-LAB Museo Naturalistico dell’Arcipelago Toscano” e molto altro.

Cascate della Riserva Naturale del Monte Rufeno
Cascate Monte Rufeno

In definitiva le iniziative sono numerosissime e si prolungheranno sino al 2 Giugno.

Vi invitiamo a partecipare, ad aiutarci a preservare Madre Natura, a raccontare e condividere le vostre esperienze vissute all’interno delle nostre aree protette.

Fatelo con i vostri amici, in famiglia, spargete la notizia nelle scuole, sui social network, fate si che sempre più persone amino la natura e che questo amore si fondi con la passione.

 

Se vuoi restare aggiornato su tutti gli eventi presenti nel nostro territorio visita il sito della FederParchi. (parks.it)

 
 
La Natura è anche tua, proteggila!