Il 31 ottobre si svolgerà a  Catania la consueta giornata di trekking Urbano, giunta alla sua 16esima edizione.
L’Iniziativa è stata promossa con lo scopo di far scoprire ai turisti e cittadini le bellezze artistico-culturali nascoste della città, a passo lento.
Nasce da un’idea del Comune di Siena nel 2002 e si diffonde a macchia d’olio in tutta Italia raggiungendo Catania nel 2011 quando il Comune, in collaborazione con l’Associazione Etna ‘ngeniousa, decise di prendere parte a questo progetto.

L’iniziativa coinvolge 48 città su tutto il territorio nazionale e propone di organizzare percorsi di riscoperta della città, a passo lento, seguendo itinerari costruiti su un tema specifico.

Il tema stabilito per l’edizione 2019 è “Lenti sussurri di acqua e di storia

Dopo aver celebrato Bellini, conosciuto la storia dei Santi legati alla città etnea, aver aperto una pagina noir tra i misteri e leggende ed aver assaporato, letteralmente, la dolcezza della città nelle passate edizioni, quest’anno protagonista è lei: l’Etna.

Ricorre quest’anno il 350° anniversario della colata lavica che, partita dai Monti Rossi nel marzo 1669, dopo aver travolto numerosi paesini etnei, strinse nel suo abbraccio di fuoco la città di Catania, senza distruggerla ma modificandola profondamente.

Ed è proprio questo “caldo abbraccio” che lentamente ed inesorabilmente circondò le mura della città ad essere protagonista di ”1669, l’abbraccio del Fuoco”, due tour di trekking urbano organizzati dall’Associazione Etna’ngeniousa alla riscoperta del passaggio della lava nel cuore della città.
La partecipazione all’iniziativa è gratuita ed aperta a tutti.
Per informazioni contattare il 338 1441760 / 333 9119648 o scrivere a trekkingurbano.ct@gmail.com .

Maggiori informazioni sul sito www.etnangeniousa.it

CREDIT: http://WWW.LASICILIA.IT