Il portico più lungo del mondo si trova a Bologna. Parte dall’ Arco di Bonaccorsi per poi giungere dopo circa 4 km al Colle della Guardia, dove è collocato l’affascinante Santuario della Madonna di San Luca.

PORTICO DI SAN LUCA A BOLOGNA

Il portico di San Luca detiene il primato di portico più lungo del mondo con una lunghezza di ben 3.796 metri, accompagnato da 666 arcate, 15 cappelle e da 489 scalini. Il portico parte dal centro di Bologna, esattamente dall’Arco Bonaccorsi, snodandosi verso Via Saragozza da dove comincia la salita per poi condurci fino alla cima del Colle della Guardia, dove si trova il Santuario della Madonna di San Luca da cui possiamo godere di una splendida vista.

 

LA PRIMA TAPPA DELLA VIA DEGLI DEI

Da Piazza Maggiore a Bologna parte la Via degli Dei, uno splendido percorso che giunge a Firenze attraverso l’Appennino tosco-emiliano. Superata la Piazza si prosegue verso Via Saragozza dove il percorso inizia a salire, “segnalato” dall’ Arco del Meloncello per giungere poi al Santuario di San Luca, prima sosta rigeneratrice per i camminatori che intraprendono la Via degli Dei.

Superata la Basilica si scende verso i colli sottostanti ed allontanandosi man mano dalla struttura la vista alle nostre spalle si rivela veramente suggestiva ed emozionante.

La Camminata per San Luca è diventato uno dei tratti simbolo di questa splendida tappa.

 

IL SANTUARIO DI SAN LUCA (Bologna)

Le origini del santuario che sorge sul Monte della Guardia risalgono all’anno 1192 quando Angelica Bonfantini, poi beata, donò il terreno ai Canonici di S. Maria di Reno per la costruzione di un monastero. La costruzione iniziò con la posa della prima pietra il 15 maggio 1194. All’interno si collocò l’immagine della Madonna con Bambino. Nel 1433 il popolo portò la Madonna in processione per implorare la cessazione delle rovinose piogge e giunti a porta Saragozza la pioggia cessò; per ringraziamento gli Anziani decretarono che la processione si sarebbe dovuta ripetere ogni anno. La devozione aumentò ma la chiesa era in uno stato di degrado tale che si decise di ristrutturarla ed ampliarla.

La nuova chiesa fu consacrata il 1 luglio 1481 dal vescovo di Sarsina.
Tra il 1674 e il 1732 si costruì il portico, progettato da Gian Giacomo Monti, che si estende dalla chiesa fino a porta Saragozza, lungo un tracciato di quasi 4 km coperto da 666 archi. Il 26 luglio 1723 su progetto dell’architetto Francesco Dotti iniziò la costruzione del nuovo santuario che fu poi consacrato il 25 marzo 1765. Lo stile dominante dell’edificio è quello barocco, testimoniato da forme e volumi dinamici e curvilinei alternati in continue sporgenze e rientranze. La facciata, che non copre completamente le forme retrostanti, è costituita da un avancorpo modellato sulle forme classiche del pronao: un ordine di paraste giganti in stile ionico sorreggono un frontone, sotto il quale si apre un grande arco centrale. Il portale d’ingresso è affiancato dalle statue di San Luca e di San Marco di Bernardino Cametti, eseguite nel 1716 e in origine collocate nel presbiterio.

Il corpo del vecchio monastero domenicano e il campanile sono incorporati nel lato meridionale della costruzione. All’interno è possibile ammirare La Madonna del Rosario di Guido Reni e una versione del Cristo che appare alla Madre del Guercino. Per raggiungere il santuario dal centro storico di Bologna si percorrono oltre 3 km lungo un porticato che inizia in corrispondenza dell’Arco Bonaccorsi. Il portico consta di 666 archi e 15 cappelle e pare essere il portico più lungo al mondo. Il portico è punteggiato di lapidi ed epigrafi commemorative di varie epoche, con fine devozionale oppure ad espressione di gratitudine per donazioni. La via fu resa praticabile sin dal 1589, ma con il crescere dell’afflusso di pellegrini si decise di costruire il lunghissimo portico, per proteggere i pellegrini dalla pioggia. Un primo modesto progetto fu redatto da Camillo Saccenti nel 1655, ma la scarsità di risorse economiche fece abbandonare il progetto, ripreso nel 1673 da un gruppo di privati che affidarono l’esecuzione dei lavori a Francesco Monti Bendini e a Carlo Francesco Dotti, che progettò l’Arco del Meloncello nel 1721.

Secondo alcuni osservatori non sarebbe casuale il fatto che il portico sia composto esattamente da 666 archi: il numero diabolico (cfr. Apocalisse, 13, 18) sarebbe utilizzato per indicare che il porticato simboleggia il “serpente”, ossia il Demonio, per la sua forma e perché, terminando ai piedi del santuario, ricorda la tradizionale iconografia del Diavolo sconfitto e schiacciato dalla Madonna sotto il suo calcagno.

[Fonte: ARTE.it]

 

INFO UTILI PER IL SANTUARIO DI SAN LUCA BOLOGNA

DOVE: Santuario della Madonna di San Luca Bologna

INDIRIZZO: Via di San Luca 36

E-MAIL: santua12@beatavergine.191.it

TELEFONO: +39 051 6142339

APERTURA: Da novembre a febbraio
Feriale: ore 6.30 – 12.30 e 14.30 – 17
Festivi: ore 7 – 17

Da marzo a ottobre
Feriale: ore 6.30 – 19
Festivi: ore 7 – 19
L’Icona rimane coperta dalle 13 alle 14.30

COSTO: Gratuito

TRASPORTI: Dalla fermata Villa Spada è possibile proseguire con la linea n. 58 | Info e orari sul sito https://www.tper.it/content/linea-58-villa-spada-basilica-di-san-luca

Cammini d’Italia