Chi l’ha detto che il trekking, le passeggiate ed escursioni possono essere fatte solo in periodi non invernali?
Tutto ciò che c’è da sapere sul trekking invernale, consigli e suggerimenti per chi non vuole mai abbandonare la natura.

Vi siete mai soffermati a farvi incantare dai tramonti che si nascondono dietro le cime innevate? Il blu intenso del cielo, l’aria pura e inebriante, il silenzio assordante colorato di bianco, il giallo-ocra dell’erba secca e il marrone grigiastro dei tronchi caratterizzano un paesaggio che viene magicamente abbracciato dal candido colore della neve.
Praticare del trekking invernale offre tanti e diversi piaceri ma richiede anche una grandissima attenzione e un’attrezzatura adeguata. E’ vero che l’escursionismo sulla neve ha il suo fascino ma bisogna fare qualche sacrificio in più nella fase di preparazione per evitare spiacevoli incidenti.

TREKKING SULLA NEVE: COSA EVITARE

trekking invernale

L’escursionismo sulla neve ha bisogno di una maggiore attenzione, soprattutto nei confronti dei pericoli che la neve comporta. È bene ricordare quali sono i rischi legati alla montagna in inverno: freddo, ghiaccio, valanghe, congelamento, ipotermia.
Proprio per evitare possibili rischi e pericoli si consiglia di seguire il buon senso ed evitare di partire da soli, quanto meno in due persone in modo da potersi aiutare a vicenda.

5 regole fondamentali da seguire per fare un trekking invernale

Controllate bene le previsioni meteo e il bollettino valanghe
Basta poco per cambiare completamente il livello di rischio di un trekking invernale che all’apparenza è tranquillo, una lieve nevicata e tutto si modifica. Cercate di controllare sempre il meteo e di chiedere informazioni a guide e abitanti del posto.

Fate attenzione al ghiaccio
Informatevi sulle caratteristiche tecniche dell’itinerario che andrete a percorrere, spesso i lastroni di ghiaccio si nascondono dietro l’angolo. In questi casi è utile avere i bastoncini da trekking.

Adattate il percorso alle vostre capacità
Scegliete lunghezza e difficoltà in base alle vostre capacità e a quelle dei vostri amici. È necessaria una preparazione fisica preliminare, consigliamo di cominciare con tratti brevi per poi aumentarne la difficoltà e durata.

Vestitevi a “cipolla”
Sui sentieri esposti al sole in giornate miti potrebbe far caldo e quindi è necessario essere pronti a qualsiasi tipo di temperatura.

Portate nel vostro zaino una bevanda calda
Durante il cammino una bevanda calda è un toccasana per il corpo. Se durante il vostro cammino non vi imbattete in qualche rifugio, può tornarvi utile. Non dimenticate di portare integratori, uno snack energetico. Per tutti i consigli alimentari leggi I super food del trekking: consigli sull’alimentazione prima, dopo e durante il cammino.

trekking invernale

Cosa mettere durante un cammino in inverno? Ecco tutti i pratici consigli

La cosa più importante per fare un trekking invernale e affrontare temperature estreme è vestirsi in modo adeguato. Per evitare la dispersione del calore, l’abbigliamento deve impedire il surriscaldamento eccessivo del corpo che comporta altrettanta eccessiva sudorazione. La sudorazione è la nemica più temuta nelle escursioni invernali perché un corpo umido rischia maggiormente il congelamento.

  • Evita il cotone
  • Cerca di mantenere il corpo asciutto e pulito
  • Prova a isolarti dall’ambiente
  • Utilizza una cuffia tecnica per la testa
  • Proteggi i piedi con delle calze calde e traspiranti, preferibilmente in materiale sintetico
  • Usa dei guanti tecnici molto pesanti in modo da evitare i geloni
  • Scegli una felpa in pile e una giacca che sia antivento e impermeabile, meno consigliato il piumino che tende ad assorbire l’umidità.
trekking invernale

Non è vero che per immergersi nella natura dobbiamo aspettare la bella stagione, che spesso tarda ad arrivare. Puoi farlo, sempre e quando preferisci, l’importante è essere prudenti e pronti a qualsiasi situazione.

La natura è conosciuta come creatura selvaggia capace di offrire tante sorprese e altrettanti pericoli, non farti trovare impreparato.

Giulia Leanza