Anno del Turismo Lento

 

Bentrovati trekkers! Il 31 ottobre 2019 potrete partecipare alla XVI Giornata Nazionale del Trekking Urbano. Un evento del tutto unico che concilierà i benefici del trekking con la possibilità di visitare le città più belle d’Italia camminando.

Una giornata all’ insegna dello svago e della cultura che stimola gli appassionati come noi ad intraprendere un’esperienza alternativa, da vivere a pieno e con intensità.

 

trekking urbano

 

Che cos’è?

 

Vi sarete sicuramente chiesti cosa sia il trekking urbano nello specifico vero?

Beh, possiamo definirla come una proposta di turismo lento, che consiste in percorsi a piedi volti alla scoperta di monumenti d’arte, punti panoramici, piccole botteghe tipiche e tutti i luoghi dove potrete conoscere ed apprendere gli aspetti più caratteristici della vita locale.

Il trekking urbano quindi, consente di vivere una giornata all’ insegna della sostenibilità e della valorizzazione del patrimonio artistico in ben 48 diverse città italiane.

Ogni città ha predisposto un insieme di itinerari volti a dare un nuovo sapore alla stessa, mettendo alla luce scorci e curiosi dettagli che sfuggono anche a chi li vive quotidianamente.

Insomma… c’è un programma succulento e ricco di opportunità per tutti coloro che hanno intenzione di intraprendere questa coinvolgente esperienza!

 

Trekking Urbano

 

A chi si rivolge?

 

La XVI edizione della Giornata Nazionale del Trekking Urbano si rivolge praticamente a tutti. Non è necessario essere ben allenati, bastano un paio di scarpe da ginnastica ed un abbigliamento che vi faccia sentire a vostro agio durante il cammino.

Un’occasione unica per chi vuole trascorrere una giornata diversa con i propri familiari ed amici dove potrete conoscere tante altre persone, che come voi condividono questa passione!

Il trekking urbano inoltre, tonifica il fisico e la mente conferendovi una sensazione di evasione e di svago spesso necessaria.

trekking urbano

 

Il programma 2019

 

SIENA – Lenti sussurri di acqua e di storia

ACQUI TERME – Acque termali in terre romane

ALBISOLA SUPERIORE – Castellaro-Pace

AMELIA – Tra i boschi e le bellezze di Amelia

ANCONA – A passo lento alla scoperta di arti e mestieri

ASCIANO – le crete senesi tra arte e mestieri

ASCOLI PICENO – Armonia di forme

BIELLA – Acqua, archeologia industriale e creatività

BOLOGNA – Ai g’vol d’la chelma!

CATANIA – 1669, l’abbraccio del fuoco

CEGLIE MESSPICA – Tra le bianche mura del borgo antico

CHIAROMONTE – Storia, tradizione e ospitalità. Chiaromonte.

CHIETI – Teate lento piede

CIVIDALE DEL FRIULI – Cividale del Friuli, tra brezze e bellezze

CONEGLIANO – Passeggiare dolcemente tra i luoghi inusuali e produzioni locali

CORREGGIO – Percorsi di fede. I conventi del centro storico

FELTRE – Feltre adagio

FERMO – La Turris Speculatrix e le paludi di San Marco

FOLLINA – Tra paesaggi e tradizioni

GROSSETO – In canoa sulle acque verdi dell’Ombrone

LENTINI – Lentini Up&Down

LUCCA – Vicoli, chiostri e giardini

MACERATA – La grande lentezza

MANTOVA – Il futuro è “green”

MASSA MARITTIMA – Dalla sfinge al grifone: alla scoperta degli animali fantastici nell’arte

MURLO – Visita all’antico villaggio della miniera di lignite di Murlo

NAPOLI – Napoli, andamento lento

NARNI – Laudato sì, mì signore, per sor ‘acqua…

ODERZO – Turismo lento a Oderzo

PADOVA – Sui passi del Santo a Padova, lungo il Cammino di Sant’Antonio

PALMANOVA – Palmanova Underground

PAVIA – Al passo con il naviglio pavese

PERUGIA – Arte, storia e panorami

PISTOIA – Pistoia e il pellegrinaggio iacopeo

RIETI – Alla scoperta delle Mirabilia Mundi

ROVIGO – Al passo di trekking…dò ciacoe lungo la riviera dell’ Adeseto

SALERNO – Ripercorrendo le vie dei pellegrini e dei mercanti

SALSOMAGGIORE TERME – Il giardino “lento” della regina Margherita

SAN GIUSTINO – A passo di trekking sulle terre di Plinio

SAN MARCO ARGENTANO – A passo lento…alla scoperta di meravigliosi borghi

SANTA SOFIA – A spasso per Santa Sofia

TEMPIO PAUSANIA – A passo d’uomo, dolcemente, alla scoperta dei profumi e dei colori della nostra città

TERRACINA – Camminando tra ex conventi, ex monasteri ed ex santuari alla scoperta dei luoghi dimenticati della città storica e del suo paesaggio

TORREBELVICINO – Sentiero dell’antica pieve

TRENTO – Trento, la riscoperta del passato tra recupero, bellezza e innovazione

URBINO – La lentezza del passo, un sussulto di emozioni, il piacere della tavola

VALDOBBIADENE – Turismo lento per scoprire il territorio e le sue tradizioni

VITTORIO VENETO – Tra antiche dimore e scorci di vita quotidiana: Serravalle nella storia


Per informazioni sulla Giornata Nazionale del Trekking Urbano è possibile contattare l’Ufficio Servizio Promozione e Grandi Eventi del Comune di Siena ai seguenti recapiti:

tel: 0577 – 292128/2661

e-mail: trekkingurbano@comune.siena.it


Francesco Boggi

Cammini d’Italia