Ancora ci stiamo chiedendo se in zona arancione si possa fare trekking, in quanto le notizie che ci arrivano sono discordanti. Anche se i dati negativi sulla pandemia non sembrano calare, vi riportiamo la testimonianza di Eugenio che ha scritto alla prefettura della sua città, Milano, per chiedere maggiori informazioni. Le risposte che gli hanno dato lasciano intravedere un barlume di speranza per noi camminatori.

In questo periodo di forti restrizioni, non è ancora ben chiaro a noi trekkers se possiamo tronare a vivere appieno la nostra passione. Da mesi ormai siamo confinati in casa e non comprendiamo del tutto perché nemmeno da soli non si possa fare una passeggiata nella natura fuori dal proprio comune. Tuttavia, l’andamento dei dati e il piano vaccinale in pieno svolgimento hanno fatto lentamente allentare la morsa delle misure adottate dal governo sulla nostra passione per i cammini.

Qualche giorno fa ci ha scritto un nostro utente, Eugenio, che prima di andare fuori comune per fare un trekking ha voluto scrivere alla prefettura di Milano per avere maggiori informazioni. La risposta che ha ricevuto è stata molto positiva. Si legge infatti dalla mail di risposta che pur essendo vietati gli spostamenti tra comuni in zona arancione,

è possibile recarsi in un altro comune, dalle 5:00 alle 22:00, per fare attività sportiva solo qualora questa non sia disponibile nel proprio”

Questa informazione data direttamente dalla prefettura ha permesso ad Eugenio di spostarsi per andare a camminare fuori da Milano portando con se un’autocertificazione.

Come ci tiene a precisare la prefettura, nello svolgimento delle attività è sempre necessario mantenere una distanza di almeno 2 metri dalle altre persone. Infine ci vengono linkati due siti istituzionali per avere altre informazioni:

Noi di Cammini d’Italia siamo molto contenti che ci sia la possibilità per tutti di fare delle passeggiate fuori comune. Ci raccomandiamo comunque di contattare le prefetture di riferimento per avere la conferma che nella propria regione in zona arancione si possa fare trekking.

Zona Arancione: si può fare trekking?

AGGIORNAMENTO 16/04/ 2021 – PREFETTURA DI BERGAMO

zona arancione si può fare trekking?

Eugenio, ci ha inviato un’ulteriore risposta ricevuta dalla Prefettura di Bergamo che vi riportiamo di seguito:

“Buongiorno,
in relazione al quesito da lei formulato in data 15 aprile u.s, si chiarisce quanto segue.
Poichè nel Capo IV del DPCM del 2 marzo 2021 non sono previste misure più rigorose in relazione allo svolgimento di attività motoria e attività sportiva, il riferimento normativo è rappresentato dall’art. 17 del predetto decreto.
Tale norma prevede che “1. E’ consentito svolgere sia attività motoria che l’attività sportiva di base, nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento, in conformità con le linee guida emanate dell’Ufficio per lo sport, sentita la Federazione medico sportiva italiana (FMSI).” Tale chiarimento, riportato interamente qui sopra, viene riferito alle sole attività sportive, e più nello specifico a quelle attività sportive maggiormente strutturate.§
In tale specifica non vi è alcun riferimento all’attività motoria, che pertanto va praticata all’interno del territorio comunale.
Sono rientranti nel concetto di “attività motoriatutte le attività basate sul camminare nel territorio a scopo di svago, lungo percorsi più o meno agevoli.
Sono, invece, rientranti nel concetto di “attività sportiva” tutte le attività sportive all’aperto che richiedono un particolare dispendio energetico, come scialpinismo, sci di fondo, ciaspole, bicicletta, nonchè jogging, footing, trekking e nordic walking“.
Alla luce di quanto sopra, lo spostamento in questione è consentito.
Cordiali saluti”

Ricordiamo che queste risposte sono state condivise da un membro della community al fine di chiarire i dubbi che ci sono ed evitare di inviare le stesse domande alle stesse prefetture a cui seguirebbero le stesse risposte.

Vi invitiamo di conseguenza di chiedere alla propria prefettura di riferimento per avere un ulteriore chiarimento. Saremo lieti di condividere altre risposte!

Anche se scontato, raccomandiamo il massimo buon senso!

Buon cammino!