
Cammino Minerario di Santa Barbara
Il Cammino Minerario di Santa Barbara, trenta tappe all’interno del Parco Geominerario storico ambientale della Sardegna nel sud-ovest della Sardegna. Un itinerario storico, culturale, ambientale e religioso dedicato alla Santa Patrona dei minatori, che si sviluppa lungo gli antichi cammini minerari attraversando chiese e luoghi di culto.
All’alba della rivoluzione industriale dell’800 era la Sardegna a provvedere, quasi totalmente, al fabbisogno metallifero del nascente stato italiano. E l’obiettivo del Cammino è di far riscoprire gli antichi percorsi delle miniere: dai sentieri percorsi dai minatori per recarsi al lavoro, alle vecchie mulattiere e ferrovie per il trasporto dei minerali grezzi. Tracciati lungo i quali si è conservato un patrimonio tecnico-scientifico, storico-culturale, religioso, paesaggistico-ambientale e socio-antropologico, dell’epopea mineraria sarda.
Sviluppato principalmente su sentieri, mulattiere, carrarecce e strade carrabili sterrate, solo il 25% del Cammino si percorre su strade di centri urbani o su brevi tratti extraurbani in asfalto. Tutto il percorso è tracciato con adesivi, frecce gialle ed etichette in alluminio, inoltre è possibile scaricare gratuitamente l’app con tutte le informazioni. Si può fare anche a cavallo o in bicicletta su percorsi alternativi. Lungo il tracciato si trovano servizi di sostegno al camminatore. Sia nei paesi attraversati che nei villaggi minerari abbandonati.
Scheda Tecnica
-
Lunghezza:
500 km -
Tappe:
30 -
Partenza:
Iglesias -
Arrivo:
Iglesias -
Tipologia:
anello -
Tema:
storico | naturalistico | panoramico -
Stagione ideale:
primavera | autunno | inverno
STORIA
L’idea di costruire un grande itinerario nell’area più estesa e rappresentativa del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, il Sulcis Iglesiente Guspinese, riscoprendo gli antichi cammini minerari oggi in gran parte abbandonati, è nata dai volontari dell’Associazione ONLUS Pozzo Sella Per il Parco Geominerario a seguito della grande partecipazione dei cittadini alle escursioni organizzate dalla stessa associazione dopo aver reso fruibili numerosi percorsi minerari.
L’Associazione pozzo Sella è nata il 5 novembre 2001 nei sotterranei del Pozzo Sella della miniera di Monteponi, a conclusione della lotta che ha portato all’istituzione del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna.
Lo scopo dell’associazione è quello di contribuire allo sviluppo del Parco Geominerario, alla valorizzazione delle aree minerarie dismesse della Sardegna, al coinvolgimento dei giovani e anche alla individuazione di opportunità di lavoro all’interno dello stesso Parco.
Con il Cammino Minerario di Santa Barbara si vuole perseguire l’obiettivo di tramandare la memoria degli uomini che nei secoli e nei millenni passati hanno realizzato e percorso gli antichi cammini minerari con il piacere di riscoprire a passo lento la bellezza del territorio.
L’idea di costruire un grande itinerario nell’area più estesa e rappresentativa del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, il Sulcis Iglesiente Guspinese, riscoprendo gli antichi cammini minerari oggi in gran parte abbandonati, è nata dai volontari dell’Associazione ONLUS Pozzo Sella Per il Parco Geominerario a seguito della grande partecipazione dei cittadini alle escursioni organizzate dalla stessa associazione dopo aver reso fruibili numerosi percorsi minerari.
L’Associazione pozzo Sella è nata il 5 novembre 2001 nei sotterranei del Pozzo Sella della miniera di Monteponi, a conclusione della lotta che ha portato all’istituzione del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna.
Lo scopo dell’associazione è quello di contribuire allo sviluppo del Parco Geominerario, alla valorizzazione delle aree minerarie dismesse della Sardegna, al coinvolgimento dei giovani e anche alla individuazione di opportunità di lavoro all’interno dello stesso Parco.
Con il Cammino Minerario di Santa Barbara si vuole perseguire l’obiettivo di tramandare la memoria degli uomini che nei secoli e nei millenni passati hanno realizzato e percorso gli antichi cammini minerari con il piacere di riscoprire a passo lento la bellezza del territorio.
A seguito della sottoscrizione di un Protocollo d’intesa tra i Comuni di Iglesias, Buggerru, Fluminimaggiore, Arbus, Guspini, Gonnosfanadiga, Villacidro, Domusnovas, Musei, Villamassargia. Narcao, Nuxis, Santadi, Piscinas, Giba, Masainas, San Giovanni Suergiu, Sant’Antioco, Carbonia e Gonnesa, le Diocesi di Iglesias e di Ales Terralba, le Province di Carbonia Iglesias e del Medio Campidano, il Consorzio del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, l’ANCI SARDEGNA e l’Associazione Pozzo Sella è stato costituito un partenariato per la costruzione e la gestione dell’itinerario storico, culturale, ambientale e religioso denominato “Cammino Minerario di Santa Barbara”.
Grazie al sostegno dei firmatari del protocollo e al contributo, la passione e l’impegno di tanti volontari, si è dato avvio a uno straordinario lavoro di ricerca e di rilievo sul terreno, che ha riguardato la definizione dell’itinerario, gli interventi necessari al suo recupero (tuttora in corso), le linee guida per la segnaletica definitiva e la posa in opera di quella provvisoria, l’inventario del patrimonio presente lungo il percorso, e tutto ciò che serve all’organizzazione di un Cammino.
FONTI D'ACQUA
Scarse, si consiglia di partire sempre con la scorta d’acqua necessaria.
SERVIZI
SERVIZI PRESENTI TAPPA PER TAPPA
TAPPA 01
Partenza da Iglesias dove sono presenti tutti i servizi ed arrivo a Nebida dove sono presenti bar, pizzeria, market, farmacia.
TAPPA 02
A Masua non è presente alcun servizio, in estate è aperto il bar in spiaggia e il bar presso il sito di Porto Flavia, per la cena consigliamo di chiedere a Valerio del centro scout dove si alloggia.
TAPPA 03
A Buggerru sono presenti tutti i servizi.
TAPPA 04
A Portixeddu presenti solo due ristoranti e bar.
TAPPA 05
A Piscinas (Arbus) nessun servizio, è necessario proseguire fino al campeggio o alla Posada di Pitzinurri
TAPPA 06
Montevecchio, è presente un bar e un chiosco.
TAPPA 07
Ad Arbus sono presenti tutti i servizi
TAPPA 08
Non essendo ancora disponibile l’ospitalità di Perd’e Pibera è necessario fermarsi a Gonnosfanadiga dove sono presenti tutti i servizi.
TAPPA 09
A Villacidro sono presenti tutti i servizi
TAPPA 10
A Monti Mannu non è presente nessun servizio, troverete una dispensa fornita nella Posada e la possibilità di richiedere una spesa da trovare in struttura secondo le proprie esigenze. Da segnalare che non c’è linea telefonica, per le emergenze è presente un telefono satellitare.
TAPPA 11
Ad Arenas non sono presenti servizi, come per Monti Mannu troverete tutto in struttura, oppure si può procedere lungo la tappa successiva ed arrivare all’Agriturismo Pubusinu. Non essendo centri abitati non ci sono servizi. Linea telefonica assente nel primo tratto del percorso.
TAPPA 12
Nessun servizio, si alloggia e si consumano i pasti all’Ostello Su Mannau
TAPPA 13
San Benedetto, presente un negozio di alimentari e dispensa fornita nella Posada
TAPPA 14
Viene accorpata alla successiva in quanto molto corta, nessun servizio
TAPPA 15
Domusnovas-Musei sono presenti tutti i servizi
TAPPA 16
Viene accorpata alla successiva, nessun servizio
TAPPA 17
A Rosas presente ristorante e bar/pizzeria
TAPPA 18
A Nuxis presenti tutti i servizi
TAPPA 19
A Santadi presenti tutti i servizi
TAPPA 20
A Is Zuddas presente ristorante
TAPPA 21
A Masainas presenti tutti i servizi
TAPPA 22
A Candiani presenti ristoranti e bar nei periodi estivi
TAPPA 23
A Tratalias presenti market, bar, agriturismo
TAPPA 24
A Sant’Antioco presenti tutti i servizi
TAPPA 25
A Carbonia presenti tutti i servizi
TAPPA 26
A Nuraxi Figus
TAPPA 27
A Carloforte presenti tutti i servizi
TAPPA 28
A Portoscuso presenti tutti i servizi
TAPPA 29
A Bacu Abis presenti bar, pizzeria, market, panificio e farmacia
TAPPA 30
Iglesias, presenti tutti i servizi
SEGNALETICA
Il cammino è totalmente segnalato con cartellini metallici o adesivi con il logo del cammino e la freccia gialla, cippi a segnalare l’inizio/fine delle tappe.
IN TENDA
In Sardegna non si può campeggiare se non negli spazi attrezzati e autorizzati, è consentito invece il bivacco.
CREDENZIALI
Le credenziali possono essere acquistate online o presso la nostra sede al costo di 5 euro.
FONDO STRADALE
75% sterrato
25% strade lastricate e asfalto
CONTATTI
CONTATTI
Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara
Via Cattaneo 70, 09016 Iglesias (SU)
Telefono: 0781 24132
Email: info@camminominerariodisantabarbara.org
TAPPA 01
TAPPA 01: da Iglesias a Nebida
Partenza: Iglesias
Arrivo: Nebida
Distanza: 20,9 km
Dislivello: +753 m / – 797 m
TAPPA 02
TAPPA 02: da Nebida a Masua
Partenza: Nebida
Arrivo: Masua
Distanza: 9,2 km
Dislivello: +371 m / – 500 m
TAPPA 03
TAPPA 03: da Masua a Buggerru
Partenza: Masua
Arrivo: Buggerru
Distanza: 18,8 km
Dislivello: +887 m / – 889 m
TAPPA 04
TAPPA 04: da Buggerru a Portixeddu
Partenza: Buggerru
Arrivo: Portixeddu
Distanza: 9,5 km
Dislivello: +464 m / – 460 m
TAPPA 05
TAPPA 05: da Portixeddu a Piscinas
Partenza: Portixeddu
Arrivo: Piscinas
Distanza: 16,2 km
Dislivello: +462 m / – 467 m
TAPPA 06
TAPPA 06: da Piscinas a Montevecchio
Partenza: Piscinas
Arrivo: Montevecchio
Distanza: 18,7 km
Dislivello: +890 m / – 532 m
TAPPA 07
TAPPA 07: da Montevecchio ad Arbus
Partenza: Montevecchio
Arrivo: Arbus
Distanza: 15,4 km
Dislivello: +541 m / – 609 m
TAPPA 08
TAPPA 08: da Arbus a Perd’e Pibera
Partenza: Arbus
Arrivo: Perd’e Pibera
Distanza: 15,4 km
Dislivello: +498 m / – 375 m
TAPPA 09
TAPPA 09: da Perd’e Pibera a Villacidro
Partenza: Perd’e Pibera
Arrivo: Villacidro
Distanza: 15,6 km
Dislivello: +975 m / – 1098 m
TAPPA 10
TAPPA 10: da Villacidro a Monti Mannu
Partenza: Villacidro
Arrivo: Monti Mannu
Distanza: 18 km
Dislivello: +571 m / – 502 m
TAPPA 11
TAPPA 11: da Monti Mannu ad Arenas
Partenza: Monti Mannu
Arrivo: Arenas
Distanza: 15,5 km
Dislivello: +912 m / – 667 m
TAPPA 12
TAPPA 12: da Arenas a Su Mannau
Partenza: Arenas
Arrivo: Su Mannau
Distanza: 13,4 km
Dislivello: +399 m / – 788 m
TAPPA 13
TAPPA 13: da Su Mannau a San Benedetto
Partenza: Su Mannau
Arrivo: San Benedetto
Distanza: 14,6 km
Dislivello: +687 m / – 485 m
TAPPA 14
TAPPA 14: da San Benedetto a Case Marganai
Partenza: San Benedetto
Arrivo: Case Marganai
Distanza: 7,3 km
Dislivello: +472 m / – 127 m
TAPPA 15
TAPPA 15: da Case Marganai a Domusnovas-Musei
Partenza: Case Marganai
Arrivo: Domusnovas-Musei
Distanza: 16,4 km
Dislivello: +596 m / – 1187 m
TAPPA 16
TAPPA 16: da Domusnovas-Musei a Orbai
Partenza: Domusnovas-Musei
Arrivo: Orbai
Distanza: 17,6 km
Dislivello: +530 m / – 323 m
TAPPA 17
TAPPA 17: da Orbai a Rosas
Partenza: Orbai
Arrivo: Rosas
Distanza: 18 km
Dislivello: +641 m / – 723 m
TAPPA 18
TAPPA 18: da Rosas a Nuxis
Partenza: Rosas
Arrivo: Nuxis
Distanza: 12,5 km
Dislivello: +297 m / – 348 m
TAPPA 19
TAPPA 19: da Nuxis a Santadi
Partenza: Nuxis
Arrivo: Santadi
Distanza: 15,3 km
Dislivello: +390 m / – 457 m
TAPPA 20
TAPPA 20: da Santadi a Is Zuddas
Partenza: Santadi
Arrivo: Is Zuddas
Distanza: 15,6 km
Dislivello: +191 m / – 216 m
TAPPA 21
TAPPA 21: da Is Zuddas a Masainas
Partenza: Is Zuddas
Arrivo: Masainas
Distanza: 24,6 km – con visita al nuraghe Murecci 28 km
Dislivello: +826 m / – 873 m
TAPPA 22
TAPPA 22: da Masainas a Candiani
Partenza: Masainas
Arrivo: Candiani
Distanza: 19,3 km
Dislivello: +333 m / – 370 m
TAPPA 23
TAPPA 23: da Candiani a Tratalias
Partenza: Candiani
Arrivo: Tratalias
Distanza: 24 km
Dislivello: +433 m / – 437 m
TAPPA 24
TAPPA 24: da Tratalias a Sant’Antioco
Partenza: Tratalias
Arrivo: Sant’Antioco
Distanza: 16,9 km
Dislivello: +199 m / – 179 m
TAPPA 25
TAPPA 25: da Sant’Antioco a Carbonia
Partenza: Sant’Antioco
Arrivo: Carbonia
Distanza: 23.4 km
Dislivello: +273 m / – 198 m
TAPPA 26
TAPPA 26: da Carbonia a Nuraxi Figus
Partenza: Carbonia
Arrivo: Nuraxi Figus
Distanza: 22,5 km
Dislivello: +504 m / – 498 m
TAPPA 27
TAPPA 27: da Nuraxi Figus a Carloforte
Partenza: Nuraxi Figus
Arrivo: Carloforte
Distanza: 11,4 km
Dislivello: +196 m / – 310 m
TAPPA 28
TAPPA 28: da Carloforte a Portoscuso
Partenza: Carloforte
Arrivo: Portoscuso
Distanza: 18,8 km
Dislivello: +412 m / – 412 m
TAPPA 29
TAPPA 29: da Portoscuso a Bacu Abis
Partenza: Portoscuso
Arrivo: Bacu Abis
Distanza: 18,8 km
Dislivello: +459 m / – 386 m
TAPPA 30
TAPPA 30: da Bacu Abis a Iglesias
Partenza: Bacu Abis
Arrivo: Iglesias
Distanza: 14,7 km
Dislivello: +491 m / – 386 m
Dal mare cristallino di Sant’Antioco alle fitte foreste del Marganai, dalle bianche dune di Piscinas alle spettacolari grotte di Is Zuddas, un viaggio indimenticabile alla scoperta della Sardegna sud-occidentale, tra suggestive miniere dismesse, gallerie affacciate sugli scogli, villaggi fantasma e antiche ferrovie che si perdono nei boschi.
Fil rouge devozionale è il culto di santa Barbara, patrona dei minatori, le cui chiese punteggiano questo splendido itinerario storico e naturalistico. Un percorso ad anello che da Iglesias si snoda lungo le piste e i sentieri battuti dai minatori lungo 8.000 anni di storia, dal Neolitico al Novecento.
Terza edizione aggiornata con nuove varianti e ospitalità, tutte le informazioni utili: quando partire, cosa portare, le mappe, le altimetrie, i dislivelli, la descrizione del percorso, dove dormire, i luoghi da visitare. E, inoltre, le storie e le testimonianze di chi ha lavorato in miniera.

Ascolta il nostro podcast
Diari del cammino
Approfondimenti
Cammino Minerario di Santa Barbara
Con l’app gratuita di Cammini d’Italia puoi pianificare e percorrere il Cammino Minerario di Santa Barbara in totale sicurezza, potendo pianificare le tappe nel dettaglio e percorre il percorso grazie alla tecnologia GPS integrata che ti supporta nell’orientamento durante la tua avventura.
⠀All’interno dell’app troverai tanti altri cammini presenti in Italia. Grazie alle tracce georeferenziate di molti percorsi potrai studiare l’itinerario che fa più al caso tuo e scaricare anche offline le tracce GPX delle singole tappe.
L’app include anche una carta digitale completa di tutti i cammini censiti fino ad oggi sul nostro portale, offrendoti un ampio ventaglio di scelta fra i numerosi cammini presenti nel Belpaese.
⠀⠀
Cammini d’Italia è l’app perfetta per chi vuole esplorare la bellezza dell’Italia a piedi, scoprendo luoghi nascosti e immersi nella natura. Scaricala gratuitamente oggi stesso e inizia a pianificare la tua prossima avventura!
⠀
⠀
